Mondo Acquario: Acorus gramineus

L’Acorus gramineus è una pianta perenne di cui esistono diverse forme cromatiche con striature bianche o giallastre.
Le numerose foglie simili a erba sono rigide, ferme e in grado di contrastare l’acqua veloce.
La varietà ‘pusillus’, la più indicata per la coltivazione in acquario ha foglie lunghe 10 cm e larghe 5 mm.
Il nome ‘gramineus’ si riferisce alla forma del fogliame simile a quello delle graminacee.
Si tratta di una pianta di crescita molto lenta che richiede molta luce, ma è resistente;viene regolarmente offerta in commercio.
L’Acorus non sopporta a lungo la coltivazione sommersa. Anche la varietà ’pusillus’ in acquario può vivere molti mesi,
anche un anno intero in condizioni ottimali, ma poi le foglie vecchie cominciano a ingiallire prima di assottigliarsi e quindi morire.
Coltivabile perlomeno temporaneamente in acquari con pesci fitofagi.
L’uso migliore se ne fa in acquari d’acqua fredda, per bordure di laghetti,
oppure in terrari e paludari su substrato umido.
La pianta non necessita di molto spazio per le radici ed è l’ideale per i buchi nella struttura rocciosa
sopra l’acqua o lungo gli argini di un laghetto.
Mentre Acorus gramineus var. pusillus predilige una temperatura dell’acqua tra i 18°-23°C
le forme cromatiche con striature bianco-verdi e giallastro verdi offerte spesso sotto il nome commerciale ‘variegatus’
sopportano anche temperature più elevate.
Le piante all’aperto devono essere protette durante il periodo invernale coprendole con fogliame o altro.
Non resistendo alle temperature rigide.

L’intervista: Lorenzo Vecchio si confessa | Reedmoore Root Wood |
L’intervista: Lorenzo Vecchio si confessa | |
Reedmoore Root Wood |