Torba bruna

Questo tipo di substrato è formato da residui vegetali che hanno subito appieno il processo di decomposizione- umidificazione (come testimoniato dal colore scuro).
Possiede un’elevata CEC e quindi sarà molto utile per immobilizzare mantenere a contatto delle radici importanti elementi nutritivi. ma a differenza della torba di sfagno che presenta un pH bassissimo la torba bruna ha un pH solo leggermente acido (pH6,5-7,0).
Può essere tranquillamente utilizzata come substrato in acquario ed è utile e semplice da utilizzare quella in granuli mescolata ad un altro tipo di substrato come l’Akadama, pozzolana o argilla.
Una volta all’interno del substrato la cellulosa e la lignina che costituiscono la torba saranno lentamente decomposte producendo una buona quantità d’anidride carbonica (CO2) che sarà molto utile per sostenere la crescita delle piante per un certo periodo di tempo.
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba apporteranno importanti benefici a tutto l’habitat dell’acquario.

Mondo Acquario: L’acquario per i Discus -DA SISTEMARE- | A domanda rispondi di Carmelo Aricò |
Mondo Acquario: L’acquario per i Discus -DA SISTEMARE- | |
A domanda rispondi di Carmelo Aricò |