Discus Day Genova 2013:Il Reportage

6 Febbraio 2013

di Livia Giovannoli

Per il terzo anno consecutivo sono stati Mondosommerso e Mondodiscus a dare il via agli appuntamenti per gli appassionati del Discus con il Discus Day di Genova. !!!! Anche questa volta fortunatamente Genova ha accolto gli instancabili appassionati che sono giunti da ogni parte d’Italia, con un tiepido sole che ha messo tutti di buon umore. Ci siamo ritrovati tutti presso il negozio Mondosommerso di Davide, Donatella e Mattew, le prime foto, i primi saluti con gli amici…-


Discus Day Genova, il Reportage

di Livia Giovannoli

Per il terzo anno consecutivo sono Mondosommerso e Mondodiscus a dare il via agli appuntamenti per gli appassionati del Discus con il Discus Day di Genova!
Anche questa volta Genova ha accolto gli instancabili appassionati che sono giunti da ogni parte d’Italia, con un tiepido sole che ha messo tutti di buon umore. Ci siamo ritrovati tutti presso il negozio Mondosommerso di Davide, Donatella e Mattew, le prime foto, i primi saluti con gli amici…-

Il detto veneto “el sol magna e ore ” è veritiero, perchè, chiacchiera e chiacchiera si stava già facendo tardi e siamo andati presso la sala civica dove si sarebbero tenute le 3 conferenze in programma.

Dopo aver salutato tutti ho fatto una presentazione del programma della giornata.

Livia

Mattew e Donatella di Mondosommerso

La prima conferenza è stata tenuta da Andrea Sassi della SG Discuscoltura srl, che ha  spiegato con particolare attenzione il delicato momento dell’introduzione di un discus in acquario e  come si effettua una corretta quarantena.

Andrea Sassi

Ha innanzitutto spiegato come funziona il sistema immunitario dei discus e quali sono le possibili cause  di un attacco batterico o altre patologie che si possono instaurare quando si immettono in acquario dei pesci.

Andrea ha inoltre quantificato le probabilità che si presentino dei problemi con l’immissione di nuovi pesci in acquario in base alla diversa provenienza del discus e dalla metodologia di quarantena che viene affettuata presso i rivenditori e/o grossisti.

Ha ovviamente dato dei consigli per cautelare la salute dei nostri pesci quando li andiamo a comperare e vogliamo metterli in acquario.

Andrea ho sottolineato l’importanza di effettuare sempre, in ogni caso, una accurata quarantena e ne ha spiegato le modalità.

Se nonostante tutte le precauzioni dovessero insorgere dei problemi, Andrea ha fornito dei validi consigli su come affrontare la situazione.

La seconda conferenza è stata tenuta da Christian Pedone dell’Agenzia NapoliAcquatica. Visto che il tema della giornata era il Discus, Christian ci ha parlato del fiore all’occhiello della manifestazione NapoliAquatica ,che si terrà i prossimi 27-28-28 settembre 2013 a Trentola Ducenta  e cioè il Discus Championship.

Dopo aver spiegato la ‘mission’ della manifestazione tutta e dei crediti ottenuti nel mondo con il Discus Championship, ha spiegato nel dettaglio i criteri con i quali i giudici del Discus championship giudicano i discus in concorso.

Ha spiegato come funziona il System point del giudizio dei pesci e le regole generali di accesso al giudizio dei giurati.

Ha evidenziato quali sono i difetti che pregiudicano la partecipazione di un discus  in gara, difetti che non compromettono in nessun modo la salute di un pesce, ma sono dei difetti  penalizzanti solo esteticamente ma che incidono ai fini di una valutazione oggettiva.

Dopo aver mostrato qualche foto e curiosità del concorso Christian ci ha anche spiegato quali sono i criteri di assegnazione di un discus in una determinata categoria, un aspetto apparentemente semplice, in realtà molto condizionato dalle effettive varietà di discus che vengono portate in concorso, dalle sempre nuove varietà e selezioni che spesso rendono alquanto difficoltosa una esatta assegnazione ad una determinata categoria.

La conferenza è stata sicuramente istruttiva, non solo a chi volesse portare un proprio pesce al Discus Championship, ma soprattutto  è stato utile a chi volesse aumentare la conoscenza del discus al di là del suo allevamento. Il saper riconoscere un discus ‘oggettivamente’ bello,privo di evidenti difetti morfologici, al di là del proprio gusto può rivelarsi utile quando andiamo a comperare i nostri pesci: partecipare ai Discus Championship, anche come semplice ‘osservatore’ insegna a sapere riconoscere dei bei discus privi di  difetti che possono anche influire notevolmente sul prezzo di acquisto.

Alla fine della conferenza, Christian ci ha coinvolto in un giochino per interrogarci…..per vedere se eravamo stati attenti, ma io ero impegnata a ristabilire il mio livello di zuccheri prima di dedicarmi alla successiva conferenza:

Forumisticamente parlando con la mia conferenza sono andata OFF TOPIC:

Se è pur vero che  la giornata era dedicata al Re dell’acquario, il Discus, vivendo  nell’era della nano acquarifilia prendiamo atto che in questo contesto le Caridine sono le incontrastate Reginette.
Le Caridine e stanno appassionando nel mondo tantissime persone, soprattutto hanno coinvolto moltissimi discofili, moltissimi  utenti e lo  staff di Mondodiscus!!!

 

Contemporaneamente al boom delle Caridine  in questo periodo vi è il boom della coltivazione dei Muschi in acquario, grazie alla loro facilità di coltivazione, alla versatilità di utilizzo per la realizzazione di bellissimi layout.

Ho ‘metaforicamente’ unito in matrimonio i muschi e le caridine con il manzoniano titolo della conferenza: Questo matrimonio s’ha da fare, perchè in un caridinaio i muschi e le caridine vivono una sorta di matrimonio di convenienza, come ci sono anche nel genere umano.

Nel caso delle caridine e i muschi però si instaura una convivenza ben più stretta, una vera simbiosi scaturita dalla necessità delle caridine di vivere, e riprodursi in una habitat che presenti le seguenti particolarità:

1) un habitat per le caridine che abbia, al di là dei parametri chimici che possono variare per ogni specie, una ottima stabilità di temperatura, Ph, e durezza.

2) Un ambiente ricco di microrganismi di cui le caridine si nutrono

3) Un ambiente poco luminoso che offra buoni rifugi alle caridine, in particolar modo per le caridine appena nate e quelle che stanno effettuando la muta, entrambe facili prede di altri pesci eventualmente presenti in acquario .Le caridine inoltre non amano molto la luce e sono molto più attive quanto la luce è soffusa,d’altra parte i muschi per crescere si accontentano di pochi lumen di luce.

4)  assenza di metalli pesanti e inquinanti: Caridine e Neocaridine però sono molto sensibili a concentrazioni medio alte (dipende dalla specie di caridina) di ferro e rame in particolar modo.Inoltre sono molto sensibili ad alti valori di nitrato.I muschi invece, a differenza delle piante, crescono, seppur lentamente, ,anche senza l’aggiunta di micro e macro elementi, accontentandosi di quanto trovano nell’acqua.

Una volta spiegati i ‘punti di unione di queste specie animali con quelle vegetali mi sono cimentata nell’allestimento di un piccolo gioiellino Ada, un cubetto da adibire a caridinaio.

Visto che era ora di pranzo e il pubblico non aveva la necessaria pazienza Zen di aspettare che legassi i muschi meticolosamente nè che io piantumassi ogni singolo tallo di muschio, mi sono fatta aiutare da un caro amico del Discusclub e siamo riusciti in mezz’ora a realizzare una simpatica composizione che tra un paio di mesi sarà pronta ad accogliere un nutrito gruppetto di Caridine.

Per l’allestimento ho utilizzato un substrato Ada e  i muschi erano delle Cup della Anubias.

Visto che non ho avuto la possibilità di vedere il risultato dell’acquario una volta riempito d’acqua, spero che i ragazzi di Mondosommerso ci faranno vedere lo sviluppo di questo piccolo caridinaio, una volta che i muschi avranno attecchito e saranno cresciuti e la vasca sarà popolata da coloratissime  Caridine.

Una volta terminato l’allestimento abbiamo lasciato la sala conferenze per far ritorno al negozio Mondosommerso dove per un pò l’acquariofilia ha lasciato il posto alla nostra fame  , perchè i ragazzi ci hanno offerto un sontuoso buffet del quale non vi pubblico alcuna foto per decenza!!!

Tra un bignè e un tramezzino, ho scattato qualche altra foto agli acquari, salutato gli amici e diversi utenti di Mondodiscus e del Discusclub che si sono avvicinati per chiedere  consigli su piante e layout…

Il sole  era ancora alto nel cielo, ma per molti di noi la strada per tornare a casa era lunga e quindi a metà pomeriggio abbiamo salutato tutti gli amici e ci siamo dati appuntamento, immancabile, al prossimo anno!!!!

Livia Giovannoli

TORNA IN HOME PAGE BACK TU RETURN


Acquari italiani: la vasca di Giorgio D’antonio Acquari italiani: la vasca di Michele Barbieri
Acquari italiani: la vasca di Giorgio D’antonio
Acquari italiani: la vasca di Michele Barbieri


Comments to “Discus Day Genova 2013:Il Reportage”


  1. […] 3° Discus Day-Genova […]


Mondo Discus
© 2013