Acquari italiani: Wild Discus e Angel fish
La vasca colore ambra-amazzonia
di Roberto Manfredi
Vasca
L’acquario è un Rio 400 della Juwel con relativo mobile, installato nel mese di Maggio 2005.
Lunghezza 151cm, profondità 51cm, altezza 62cm. Volume reale della vasca circa 340 lt netti.
Filtraggio
Oltre al filtro interno della Juwel ho associato un Eheim professional II 2028 che utilizzo esclusivamente come biologico, caricato dal basso in alto con : cannolicchi Ehfimech-Eheim, cannolicchi Siporax-Sera e Ehfisubstrat-Eheim. La portata è lenta per favorire l’azione riducente; nel filtro interno, Jumbo da 1000/1000 L/h, ho eliminato la spugna di carbone ed ho aggiunto della lana perlon che sostituisco mensilmente, oltre alle spugne filtranti a grana grossa e fine della Juwel che lavo periodicamente con la stessa acqua della vasca.
Illuminazione
4 lampade T8 della Philips TL’D 965. Fotoperiodo di 11 ore dove nella prima ed ultima ne sono accese 2.
Riscaldamento
Termostato da 300 watt in dotazione all’acquario.
E’ presente nel fondo un cavetto riscaldante da 24 volt – Dupla-mat 60 in funzione per tutto l’inverno.
Fondo
E’ costituito da 60 Kg di sabbia indiana della Wave color ambra, 6 legni Old Black Wood ADA ed alcune pietre nere con venature bianche. Lo sfondo è un poster di colore blu reperibile in commercio, fissato al vetro posteriore con del nastro adesivo.
Valori acqua
I valori dell’acqua sono: T: 29°
pH:6,3 – 6,5
KH:2 °dKH
NO2: assenti
NO3: 30 mg /l
Cond. : 200 microS
PO4: 0,5 mg/l
La colorazione ambrata è dovuta ai tannini rilasciati dai legni, non uso torba.
Manutenzione
Ogni 10 giorni sostituisco 100 litri di acqua che per un terzo è di rubinetto, stabulata in un acquario di 35 litri per circa 3 giorni con l’aggiunta del biocondizionatore Gan della Dupla, e la restante parte acqua di osmosi, in modo tale da avere un valore pari a °2dKH; un leggero innalzamento del pH, visto che non acidifico, non sembra arrecare fastidio.
Cerco di non disturbare troppo i pesci e di lasciarli il più possibile tranquilli, le operazioni in vasca sono quasi o del tutto nulle. Anche per questo ho preferito inserire poche piante che non necessitano di alcuna cura.
La sifonatura del fondo si limita giusto all’eliminazione di qualche residuo più visibile durante il cambio dell’acqua.
Fertilizzanti
La fertilizzazione dell’acquario è garantita dalla linea completa della Dupla.
Dupla Root in quantità di 3 confezioni nel fondo al momento dell’installazione, Dupla Plant ogni cambio d’acqua in ragione 3 pastiglie / 100 litri e 3 gocce di Dupla 24 al giorno.
Popolazione
I pesci ospitati sono 6 Discus selvatici Red Brown, 5 Pterophyllum Altum, 5 Paracheirodon Axelrodi, 12 Petitella georgiae, 1 Sturisoma Panamensis, 1 Crossocheilus Siamensis,1 Panaque Nigrolineatus, 6 Corydoras: 1 Aeneus, 4 Sterbai, 1 Julii.
Alimentazione
Alimento 3-4 volte al giorno alternando i mangimi di base, Tetra Min, Tetra Prima Discus con liofilizzati come Tetra Delica e pastone surgelato della Panaque.
Piante
Le piante sono: Echinodorus Bleheri, Sagittaria pusilla , Cryptocorine marrone e come pianta galleggiante la Pistia Stratiotes aggiunta da poco e quindi non visibile nelle foto.
Trattamenti medicali
I trattamenti medicali effettuati in vasca sono da ricondurre a un attacco di Ictioftiriasi, risolto con l’aggiunta del prodotto Costawert della Sera. A volta sono costretto a trattare qualche pesce, viene spostato in un acquarietto da 40 lt e poi rimesso in vasca.
Commento
Con questa vasca ho voluto dare importanza agli ospiti, ho eliminato tutto quello che poteva interferire con una corretta manutenzione.
I colori caldi e la maestosità dei legni mi trasmettono pace e tranquillità.
RITORNA IN HOME PAGE I VOSTRI ACQUARI
Acquari italiani: Natural red and spotted | Interview: Hudson Crizanto on MondoDiscus |
Acquari italiani: Natural red and spotted | |
Interview: Hudson Crizanto on MondoDiscus |