Gli acquari italiani

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche solamente parziale, delle illustrazioni, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.
Siamo lieti di presentare anche noi la nostra sezione dedicata
ai vostri acquari Biotopo per Discus.Sono gradite anche vasche di altri biotopi, che siano ben progettate,
sufficientemente grandi e
legate ovviamente all’acquario tropicale dolce.Chi fosse interessato alla pubblicazione sul nostro portale può contattare
la nostra redazione oppure è sufficiente spedire la scheda tecnica
con allegate le fotografie a:
legate ovviamente all’acquario tropicale dolce.Chi fosse interessato alla pubblicazione sul nostro portale può contattare
la nostra redazione oppure è sufficiente spedire la scheda tecnica
con allegate le fotografie a:
info@mondodiscus.com
La scheda tecnica dovrà contenere tutte le informazioni dettagliate sull’acquario
(vasca, accessori e allestimento) e sui pesci presenti (discus e ospiti).
Inoltre è oppurtuno accompagnare la scheda con informazioni generali
inerenti la gestione di tutto l’ecosistema acquatico:
trattamento dell’acqua, uso di biocondizionatori, fertilizzanzti,
cambiamento dell’acqua e cura delle piante, eventuali trattamenti medicali
per i pesci e soprattutto l’alimentazione dei nostri beniamini.
L’idea è quella di creare un diario di bordo “personale” dove ognuno di voi
annota i vari cambiamenti aggiornabili direttamente sul sito.
Pertanto dar vita ad una sezione viva.
Aggiornabile nel tempo con ulteriori fotografie e implementazioni di testo.
Acquari italiani: i Royal Blue in acquario | Acquari italiani: Il caridinaio di Paolo Cardoni |
Acquari italiani: i Royal Blue in acquario | |
Acquari italiani: Il caridinaio di Paolo Cardoni |