Pogona vitticeps: il drago barbuto su MondoDiscus

2 Novembre 2007
Image

 

Image

Pogona vitticeps: il drago barbuto su MondoDiscus

testo e foto di Sara Lamacchia

 

salve a tutti! Sono Sara, la moglie di Gianmario, volevo fare una breve introduzione sul mondo delle Pogone perché ho visto articoli sui rettili anche su MondoDiscus e poiché possiedo due esemplari di questa specie ho pensato di farveli conoscere piu’ da vicino…



Pogona vitticeps o meglio conosciuta come drago barbuto (australiano)

 

Image
Saphira

 

Image
Questa è Saphira appena arrivata

 



È un sauro molto docile e tranquillo proveniente dalle zone semi desertiche dell’australia può raggiungere i 60 cm di lunghezza e se tenuto bene può vivere circa 10 anni. Viste le dimensioni avrà bisogno di un terrario sufficientemente grande circa 80x40x60 cm sviluppato in orrizzontale. Come per molte altre specie è meglio non mettere più maschi insieme altrimenti avremo lotte continue con ferite più o meno gravi!

 

Terrario: allestiremo il terrario in vetro con, sul fondo, una sabbia  a base di calcio per evitare occlusioni intestinali. È facilmente reperibile nei negozi di animali specializzati. Metteremo un neon  specifico per rettili con uvb 5.0 ed uno spot sempre specifico per rettili, che svilupperà calore. Nel terrario dovremo infatti creare una zona fredda ed una calda. La zona fredda avrà 25°C circa, la più calda, sotto lo spot 34°C circa. La notte chiuderemo neon e spot e dovremo avere una temperatura di 18°C-20°C, in caso di Pogone baby o molto giovani mai meno di 22°C! Alterneremo 12 ore di luce con 12 di buio. All’interno metteremo un ramo sul quale la Pogona potrà arrampicarsi, facendo attenzione che non possa toccare neon o spot potrebbe  scottarsi! Le metteremo a disposizione una ciotola per la verdura ed una per l’acqua.



Alimentazione: i primi mesi la Pogona mangierà molti insetti quindi è necessario avere la possibilità di reperire gli insetti e spendere abbastanza per comperarli! Una Pogona baby mangerà infatti una media di 30 grilli al giorno. La loro alimentazione è per l’80% composta da insetti, per il 20% di frutta e verdura. Crescendo la proporzione pian piano si capovolgerà ed avremo quindi l’80% di frutta e verdura ed il 20% di insetti nella Pogona adulta.

 

Insetti: grilli – camole – locuste e camole del miele quest’ultime vanno date di rado, sono grassissime! No lucciole, sono velenosissime! Le prede ovviamente dovranno essere grandi in proporzione alla Pogona. Si dice di solito di non dare mai prede che superano in grandezza la distanza tra gli occhi della Pogona. Tanto per avere circa un’idea della misura. Le piccole Pogone difficilmente berranno dalla ciotola quindi le spruzzeremo una-due volte al giorno. Questo servirà pure per favorire il cambio della muta. Da adulte ricaveranno molta acqua dalla frutta e verdura quindi non sara’ necessario spruzzale, inoltre berranno dalla ciotola. In ambo i casi quindi  lascieremo sempre a disposizione una ciotola con acqua fresca. (la mia Pogona ad esempio, sotto muta, si immerge nella ciotola d’acqua) frutta e verdura commestibile(alcuni esempi):indivia, rucola, insalata rossa, peperone, pomodoro, radicchio, tarassaco, trifoglio, zucchina, mela, melone, pera, pesca (tutti snocciolati), uva zucca, caco.

 

Image
Sempre Saphira appena arrivata

 

Image
L’ultima arrivata: Eragon

 

 

È necessario almeno 2 volte alla settimana, dare calcio in polvere. Solitamente gli piace molto quindi non ci saranno problemi per somministrarlo, anzi può essere d’aiuto per far mangiare la verdura, spargendoglielo sopra! Il calcio in eccesso viene eliminato con le feci quindi non ci sono problemi se gliene diamo un po’ di piu’ piuttosto che meno. Il loro comportamento è solitamente molto docile, raramente si arrabbiano se si sentono minacciate e ve ne accorgerete perché gonfiano la gola che diventa più scura (nei maschi diventa più scura che nella femmina). Se possediamo una pogona e nel tempo vorremo prenderne un’altra per farle compagnia, oltre al sesso dovremo fare attenzione alla taglia della nuova arrivata. Se troppo piccola infatti la nostra Pogona potrebbe facilmente attaccarla perché la scambierebbe per una preda! Quindi o prenderemo un esemplare non tanto baby o lo terremo separato finché non avrà una misura adeguata. Qualche bravo allevatore riesce a distinguerne il sesso già a 30 gg, solitamente è difficile e si vedrà quando l’animale sarà più grande. I maschi avranno i pori femorali e due rigonfiamenti alla base della coda, la femmina avrà pori femorali appena accennati o assenti ed un solo rigonfiamento alla base della coda. Come tutti i nostri amici animali bisogna prestare attenzione alle malattie. Le più pericolose sono: la mom dovuta alla mancanza di calcio, neon uvb o da un’alimentazione sbagliata che può provocare  anche la morte la disecdisi, l’incapacità di  fare bene la muta a causa della mancanza d’acqua che porta ad avere brandelli di pelle che strozzano gli arti la costipazione intestinale dovuta all’ingestione di sabbia, alimenti sbagliati o troppo grossi  o mancanza d’acqua a sufficienza che può portare velocemente alla morte, la distocia nelle femmine gravide dovuta ad un uovo incastrato che non permette il proseguo del parto e può portare alla morte.

 
Image
Primo piano di Saphira oggi
Image
Saphira oggi… lunga 30 cm




Ovviamente non sono un’esperta e tutto quello che vi ho raccontato sono solo alcune informazioni basilari per  poter decidere sull’acquisto di questo piccolo amico. Se deciderete di prendere questo animale troverete senz’altro molte informazioni al riguardo, più dettagliate, sui vari siti web o prendendo contatto con allevatori seri ed esperti. Mi raccomando non smettete mai di informarvi prima di procedere all’acquisto di un qualsiasi animale!

                                                                                                Grazie

 

 


Image
©MondoDiscus.com. È assolutamente vietata la riproduzione, anche solamente parziale, delle illustrazioni, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


 


I nuovi arrivi ItalianDiscus by Wayne Discus Centre Alimentazione Discus: Trota affumicata e Gamberetti di fiume
I nuovi arrivi ItalianDiscus by Wayne Discus Centre
Alimentazione Discus: Trota affumicata e Gamberetti di fiume
Mondo Discus
© 2013