Il filtro è interno ( e sinceramente lo preferisco all’esterno ), cannolicchi e lana di perlon, ovviamente termoriscaldatore e pompa, penso sia sufficiente
Il filtro è interno ( e sinceramente lo preferisco all’esterno ), cannolicchi e lana di perlon, ovviamente termoriscaldatore e pompa, penso sia sufficiente
Per i discus serve un filtraggio sovradimensionato, quindi mi dispiace ma è meglio toglierlo così aumenti anche il volume interno, prendi un filtro esterno e compra un pre filtro della sun sun hw 603
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il filtro interno è attaccato al vetro, quindi non rimovibile, se pensi sia il caso, posso sovradimensionare la pompa ed aggiungere la spugna fra cannolicchi e lana
No, il filtro interno è sicuramente siliconato basta tagliare via il silicone e sei a posto, mettendo il prefiltro che ti ho detto e un filtro collegato in linea, diciamofa si che il filtro lo puoi riempire di cannolicchi quindi lo aprirai ogni 5 o 6 mesi e il pre filtro lo usi come filtraggio meccanico con spugne torba e lana, questa è da pulire ogni settimana... Questo sistema fidati che è una bomba! Il filtro interno non usarlo perché fai un poccio...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Domandine:
Perché il sunsun hw 603 lo danno per un acquario fino 120lt?
Questo sistema, a parte ovviamente il pre filtro, in cosa si differenzia per capacità dal filtro interno?
I cambi parziali d’acqua hanno gli stessi intervalli in entrambi i sistemi?
Grazie
Questo è il mio vecchio sistema di filtraggio, l'acqua della vasca passa prima dal prefiltro (bianco) al suo interno c'era spugna, lana, torba e ancora lana, da li entrava nel filtro esterno dove era pieno di cannolicchi, questi li guardavo 1 volta ogni 6 mesi circa, questo sistema può farti risparmiare molto tempo e poi i batteri fanno festa nel filtro che non viene mai aperto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il prefiltro viene usato solo per il filtraggio meccanico cioè quello per togliere lo sporco nell'acqua e serve per non sporcare anche i cannolicchi. La parte biologica formata da ceppi batterici insediati nei cannolicchi puliscono l'acqua a livello chimico cioè trasformano l'inquinamento tossico in un'inquinamento che a certi livelli non è tossico ai pesci ed è un nutrimento per le piante... Ecco perché i cannolicchi non vanno mai lavati, altrimenti i batteri morirebbero e pure i pesci..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non mi è chiaro come sarebbe la gestione del tutto, ma comunque ad occhio mi sembra funzionale, devo studiarlo e vedere pro e contro per valutarlo bene
La gestione è semplice, una volta a settimana devi aprire solo il prefiltro, pulire 1 o 2 spugne e cambiare la lana. Il tuo filtro non lo devi aprire perché non serve perché ci sono solo i cannolicchi che sono sia puliti grazie al prefiltro e perché questi non vanno lavati.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A parte il riscaldatore, in vasca ci sarebbero soltanto due tubi, giusto?
E quindi il sistema non va a cambiare i tempi di gestione dell’acquario ( cambi acqua e pulizia ), ma punta ad introdurre in vasca un tipo di acqua più sana per i pesci, dico bene?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri