User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Riproduzione Pigeon Checkerboard

  1. #1
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Ciao ragazzi,
    dopo alcuni anni eccomi di nuovo qui tra voi! E come allora un piacere enorme!!! Come dimenticare tutte le cose imparate da Fabio, Livia, Marco e tutti gli altri???
    Memore di tutto questo, sono tornato qui perchè finalmente le mie pesti sono cresciute abbastanza e posso tornare ad allevare Discus!Il rispetto per questo animale a suo tempo mi fece desistere dal mantenerlo in acquario sia per il tempo che non avevo più da dedicargli sia perchè le condizioni ambientali della mia casa (con due bimbi piccolini mooooolto vivaci) non consentivano una vita tranquilla per l'acquario. Quindi con grande tristezza ho dovuto dire un grosso arrivederci al Re. Allora avevo un gruppo di 5 Turchesi nel quale si era formata una coppia che aveva deposto più volte in comunità, ma non sono mai riuscito a fare il passo successivo per una riproduzione di successo per i motivi di cui sopra.

    Fatto questo piccolo preambolo, per ricordarvi un pochino chi sono, ho reiniziato da un mese e mezzo con il Re, con un gruppetto di 5 Pigeon Checkerboard: la vasca è questa che vedete nel video, anche se uno era più timido allora e si nascondeva dietro le piante, e il gruppetto di Ramirezi che mi sono nati in vasca li ho regalati tutti via.

    https://www.youtube.com/watch?v=jn5th8qE2UE

    I valori in vasca sono: PH 6.5 kh 3 gh 5 no2 assenti no3 < 10 mg/l

    Onestamente con questo assetto pensavo di arrivare alla formazione di una coppia fra alcuni mesi, tipo 6/7, invece con mio stupore dopo un mese e mezzo già se ne è formata una: domenica scorsa ha effettuato la sua prima deposizione. Ovviamente un disastro!!! Hanno deposto un pò qui e un pò lì, il maschio mangiava tutte le uova appena la femmina le deponeva. Facevano quasi tenerezza perchè davvero non sapevano cosa fare!! Vibravano come pazzi ma hanno concluso poco. Però ho visto chiaramente che i soggetti sono un maschio e una femmina: gli organi genitali non lasciano dubbi.

    Ora quello che vorrei chiedervi è come comportarmi, ovvero come fare quel passo successivo che allora non feci. Mi guidate con la vostra solita simpatia e competenza in questo viaggio meraviglioso che può essere la riproduzione del Discus?

    Per ora il primo dubbio che ho è: devo spostare la coppia o lascio fare un pò di esperienza ancora in comunità per farla affiatare bene? Lo chiedo perchè di fatto la coppia ha stabilito un clima di terrore che costringe gli altri tre a rimanere costantemente nascosti e gli vieta quasi completamente l'accesso al cibo. Quindi sono un pò preoccupato anche per i poveri tre.

    Che fare dunque?

  2. #2
    Collaboratore L'avatar di cesare lanzo
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Età
    47
    Messaggi
    3,275
    Grazie
    81
    Ringraziato 189 volte in 188 Posts
    Citato
    93 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Citazione Originariamente Scritto da Vix Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,
    dopo alcuni anni eccomi di nuovo qui tra voi! E come allora un piacere enorme!!! Come dimenticare tutte le cose imparate da Fabio, Livia, Marco e tutti gli altri???
    Memore di tutto questo, sono tornato qui perchè finalmente le mie pesti sono cresciute abbastanza e posso tornare ad allevare Discus!Il rispetto per questo animale a suo tempo mi fece desistere dal mantenerlo in acquario sia per il tempo che non avevo più da dedicargli sia perchè le condizioni ambientali della mia casa (con due bimbi piccolini mooooolto vivaci) non consentivano una vita tranquilla per l'acquario. Quindi con grande tristezza ho dovuto dire un grosso arrivederci al Re. Allora avevo un gruppo di 5 Turchesi nel quale si era formata una coppia che aveva deposto più volte in comunità, ma non sono mai riuscito a fare il passo successivo per una riproduzione di successo per i motivi di cui sopra.

    Fatto questo piccolo preambolo, per ricordarvi un pochino chi sono, ho reiniziato da un mese e mezzo con il Re, con un gruppetto di 5 Pigeon Checkerboard: la vasca è questa che vedete nel video, anche se uno era più timido allora e si nascondeva dietro le piante, e il gruppetto di Ramirezi che mi sono nati in vasca li ho regalati tutti via.

    https://www.youtube.com/watch?v=jn5th8qE2UE

    I valori in vasca sono: PH 6.5 kh 3 gh 5 no2 assenti no3 < 10 mg/l

    Onestamente con questo assetto pensavo di arrivare alla formazione di una coppia fra alcuni mesi, tipo 6/7, invece con mio stupore dopo un mese e mezzo già se ne è formata una: domenica scorsa ha effettuato la sua prima deposizione. Ovviamente un disastro!!! Hanno deposto un pò qui e un pò lì, il maschio mangiava tutte le uova appena la femmina le deponeva. Facevano quasi tenerezza perchè davvero non sapevano cosa fare!! Vibravano come pazzi ma hanno concluso poco. Però ho visto chiaramente che i soggetti sono un maschio e una femmina: gli organi genitali non lasciano dubbi.

    Ora quello che vorrei chiedervi è come comportarmi, ovvero come fare quel passo successivo che allora non feci. Mi guidate con la vostra solita simpatia e competenza in questo viaggio meraviglioso che può essere la riproduzione del Discus?

    Per ora il primo dubbio che ho è: devo spostare la coppia o lascio fare un pò di esperienza ancora in comunità per farla affiatare bene? Lo chiedo perchè di fatto la coppia ha stabilito un clima di terrore che costringe gli altri tre a rimanere costantemente nascosti e gli vieta quasi completamente l'accesso al cibo. Quindi sono un pò preoccupato anche per i poveri tre.

    Che fare dunque?
    Ciao e ben trovato anche se non ci conosciamo....
    In base alla mia esperienza, ma non darla per oro colato, i Discus sono, all'apparenza, ancora molto giovani per portare a termine una ripro quindi sarebbe ancora troppo prematura pensare di spostarla.
    Per il resto tutto normale.... Devi essere in grado tu di capire se effettivamente la coppia sia deleteria per tutto il resto.
    Nel complesso direi che hai una bella vasca, non proprio un biotopo tipo x i nostri beniamini... Ma bella.

    Inviato dal mio S2_PRO utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Ok...quindi tu sei per lasciarli ancora in vasca di comunità...si i Discus sono ancora sui 13/14 cm...sono giovani!

    E' che pensavo iniziassero a darsi da fare alcuni mesi più in là...invece mi hanno un pò spiazzato...

  4. #4
    Junior Member L'avatar di mariocx7
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Età
    48
    Messaggi
    473
    Grazie
    7
    Ringraziato 31 volte in 29 Posts
    Citato
    18 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Citazione Originariamente Scritto da Vix Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,
    dopo alcuni anni eccomi di nuovo qui tra voi! E come allora un piacere enorme!!! Come dimenticare tutte le cose imparate da Fabio, Livia, Marco e tutti gli altri???
    Memore di tutto questo, sono tornato qui perchè finalmente le mie pesti sono cresciute abbastanza e posso tornare ad allevare Discus!Il rispetto per questo animale a suo tempo mi fece desistere dal mantenerlo in acquario sia per il tempo che non avevo più da dedicargli sia perchè le condizioni ambientali della mia casa (con due bimbi piccolini mooooolto vivaci) non consentivano una vita tranquilla per l'acquario. Quindi con grande tristezza ho dovuto dire un grosso arrivederci al Re. Allora avevo un gruppo di 5 Turchesi nel quale si era formata una coppia che aveva deposto più volte in comunità, ma non sono mai riuscito a fare il passo successivo per una riproduzione di successo per i motivi di cui sopra.

    Fatto questo piccolo preambolo, per ricordarvi un pochino chi sono, ho reiniziato da un mese e mezzo con il Re, con un gruppetto di 5 Pigeon Checkerboard: la vasca è questa che vedete nel video, anche se uno era più timido allora e si nascondeva dietro le piante, e il gruppetto di Ramirezi che mi sono nati in vasca li ho regalati tutti via.

    https://www.youtube.com/watch?v=jn5th8qE2UE

    I valori in vasca sono: PH 6.5 kh 3 gh 5 no2 assenti no3 < 10 mg/l

    Onestamente con questo assetto pensavo di arrivare alla formazione di una coppia fra alcuni mesi, tipo 6/7, invece con mio stupore dopo un mese e mezzo già se ne è formata una: domenica scorsa ha effettuato la sua prima deposizione. Ovviamente un disastro!!! Hanno deposto un pò qui e un pò lì, il maschio mangiava tutte le uova appena la femmina le deponeva. Facevano quasi tenerezza perchè davvero non sapevano cosa fare!! Vibravano come pazzi ma hanno concluso poco. Però ho visto chiaramente che i soggetti sono un maschio e una femmina: gli organi genitali non lasciano dubbi.

    Ora quello che vorrei chiedervi è come comportarmi, ovvero come fare quel passo successivo che allora non feci. Mi guidate con la vostra solita simpatia e competenza in questo viaggio meraviglioso che può essere la riproduzione del Discus?

    Per ora il primo dubbio che ho è: devo spostare la coppia o lascio fare un pò di esperienza ancora in comunità per farla affiatare bene? Lo chiedo perchè di fatto la coppia ha stabilito un clima di terrore che costringe gli altri tre a rimanere costantemente nascosti e gli vieta quasi completamente l'accesso al cibo. Quindi sono un pò preoccupato anche per i poveri tre.

    Che fare dunque?
    quoto cesare..x la ripro aspetteri un altro anno

  5. #5
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Un altro anno????
    Ma a questo punto pensate sia meglio aggiustare i valori per inibire un pochino la riproduzione o lascio tutto così anche se continueranno a deporre e mazzolare di botte tutti gli altri?

  6. #6
    Junior Member L'avatar di mariocx7
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Età
    48
    Messaggi
    473
    Grazie
    7
    Ringraziato 31 volte in 29 Posts
    Citato
    18 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Citazione Originariamente Scritto da Vix Visualizza Messaggio
    Un altro anno????
    Ma a questo punto pensate sia meglio aggiustare i valori per inibire un pochino la riproduzione o lascio tutto così anche se continueranno a deporre e mazzolare di botte tutti gli altri?
    x me faranno 2 o tre depo e poi moll
    ano

  7. #7
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Dopo dieci giorni esatti ci hanno riprovato...stasera ho trovato altre uova...

    Stavolta hanno deposto tutto su un unico substrato, il che è già un bel passo avanti. La femmina sta ventilando costantemente le uova e il maschio non le ha mangiate come la prima volta! L'unica cosa che non avendo assistito non so se è passato sulle uova, ma azzardo l'ipotesi di no perchè da quando sono qui non lo ha fatto nemmeno una volta: difende solo il territorio dagli altri e basta.

    Vedremo...comunque è già un piccolo passo avanti verso l'affiatamento della coppia...
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20180509_184426.jpg‎ 
Visualizzazioni: 28 
Dimensione: 537.2 KB 
ID: 10994  

  8. #8
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Ciao ragazzi,
    allora diciamo che dopo l'estate ho spostato la coppia nel cubo. L'affiatamento in comunità ha dato i suoi frutti: la coppia depone regolarmente sul cono, ossigena le uova ed elimina quelle non fecondate, portando a termine la schiusa. Dopo i classici tre giorni di codine, tutte si attaccano ai genitori.

    https://www.youtube.com/watch?v=ZtQ8RkYkH5o

    Dopo circa 5 giorni di nuoto libero inizio ad integrare la dieta con naupli di artemia. I genitori continuano a curare i piccoli tranquillamente, ma al 15 giorno, quando inizio a fare micro cambi goccia a goccia con acqua di valori meno estremi rispetto a quelli della riproduzione, noto che i piccoli, belli cresciutelli, mostrano delle deformazioni alla dorsale. Siccome sono quasi la totalità, mi chiedo se è un problema genetico o se (come penso) sono io che ho sbagliato qualcosa nella gestione del cubo.

    I valori in cui si sono riprodotti sono: ph 5.3 kh 0 gh 3 no2 assenti no3 5 mg/lt ms 112. L'acqua veniva acidificata con 2gr/lt di torba partendo da questi valori: ph 6.5 kh 3 gh 5. Diciamo che essendo aperto il mio cubo dovevo ogni due giorni rabboccare il livello con due litri di acqua ed io ho messo osmosi in questi rabbocchi. Ho sbagliato qui? Forse era meglio rabboccare con acqua con kh3 in modo da renderla più idonea ad una crescita degli avannotti? Sbalzi di ph non credo di averne avuti (però onestamente non stavo li a misurare in continuazione), la torba stabilizzava il ph in maniera egregia, ma magari finito l'effetto ha creato sbalzi?Boh...

    Mi date una dritta voi in base a come gestite il cubo? Almeno per capire dove sbaglio...Perchè mi dispiace veramente far venire su dischetti deformati per mia negligenza...

  9. #9
    Senior Member L'avatar di Mustang
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    2,117
    Grazie
    5
    Ringraziato 85 volte in 84 Posts
    Citato
    162 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Anche io ho riprodotto con valori di conducibilità simili, ma intorno al 7-8° giorno di vita iniziavo gia i cambi ( 20lt con 400us su 120lt del cubo immessi goccia a goccia ), in ogni caso qualche pinna dorsale malformata usciva comunque ,ma certamente non tutti, diciamo un 5% ... prova ad indurire prima l'acqua e vediamo cosa succede

  10. #10
    Junior Member L'avatar di Vix
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Paterno dei Marsi
    Età
    47
    Messaggi
    331
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riproduzione Pigeon Checkerboard

    Mustang ma per 7/8 giorno di vita intendi tipo dopo la schiusa, quindi i 3 giorni di codine e i primi 5 di nuoto libero? Perchè io ho iniziato ad indurire dopo 10 giorni di nuoto libero...certo non con acqua di 400 ms ma quasi...la tua acqua di 400 ms che kh ha? Tanto per capire e regolarmi perchè davvero non riesco a spiegarmi come mai escono tutti malformati. Eppure sono attentissimo a tutto, tra l'altro la torba nel suo periodo di efficienza tiene il ph stabilissimo quindi non saprei...anche il fatto di indurire l'acqua...ma in natura cosa accade? Mica passano da un'acqua praticamente super tenera a una dura...boh...sarà destino!!! Ho fatto passi da gigante ma mi manca quel pizzico per avere una riproduzione decente e non ci riesco!!! Sto uscendo matto!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. PIGEON CHECKERBOARD
    Di lessa nel forum MondoDiscus Academy
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-02-13, 20:50
  2. Pigeon e malboro
    Di Almosimo nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-09-11, 09:26
  3. foto coppietta pigeon
    Di Mustang nel forum Photogallery MondoDiscus
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06-05-11, 12:31
  4. Pigeon
    Di Ivan Donato nel forum Photogallery MondoDiscus
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21-05-10, 10:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •