User Tag List

Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 73

Discussione: Uova bianche

  1. #1
    Junior Member L'avatar di robtioz
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Chioggia (VE)
    Messaggi
    114
    Grazie
    1
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    6 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Uova bianche

    Ho una coppia di red spotted green che depone ogni settimana. Sono soli in una vasca sterile da 200 litri circa con filtro ben avviato e acqua matura.
    Purtroppo malgrado le frequenti riproduzioni solo in una circostanza ho visto gli avannotti. Ma erano pochi, meno di una decina, che al secondo giorno di nuoto sono spariti e che i genitori non hanno mai accudito come avrebbe dovuto. Tutte le altre deposizioni hanno avuto il medesimo esito ossia uova che sbiancano dopo le venti ore e che, in linea di massima, diventano tutte bianche dopo la seconda notte.
    I valori sono attualmente ph 5,6 kh 1 conducibilità 80 ms no2 0 no3 <10 temperatura 29.
    L'unica volta che ho visto i piccoli il ph era 5,1 e gli altri valori uguali. Anche in quella circostanza il 95% delle uova è sbiancato.
    Inoltre, se sono in casa spengo le pompe durante la deposizione e alla fine della ripro metto vicino alle uova alcune gocce di blu di metilene.
    Quindi avendo visto i piccoli è certo che si tratti di una coppia fertile. Forse il maschio non feconda troppo bene ma, se così fosse, le uova dovrebbero sbiancare tutte assieme mentre invece diventano bianche dopo circa 20 ore e continuano inesorabilmente a sbiancare anche dopo 50 ore.
    Questa è la situazione. Accetto consigli.
    Che sia necessario andare col ph sotto il 5? Ma mi sembra strano, non sono selvatici.

  2. #2
    Collaboratore L'avatar di cesare lanzo
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Età
    47
    Messaggi
    3,275
    Grazie
    81
    Ringraziato 189 volte in 188 Posts
    Citato
    93 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da robtioz Visualizza Messaggio
    Ho una coppia di red spotted green che depone ogni settimana. Sono soli in una vasca sterile da 200 litri circa con filtro ben avviato e acqua matura.
    Purtroppo malgrado le frequenti riproduzioni solo in una circostanza ho visto gli avannotti. Ma erano pochi, meno di una decina, che al secondo giorno di nuoto sono spariti e che i genitori non hanno mai accudito come avrebbe dovuto. Tutte le altre deposizioni hanno avuto il medesimo esito ossia uova che sbiancano dopo le venti ore e che, in linea di massima, diventano tutte bianche dopo la seconda notte.
    I valori sono attualmente ph 5,6 kh 1 conducibilità 80 ms no2 0 no3 <10 temperatura 29.
    L'unica volta che ho visto i piccoli il ph era 5,1 e gli altri valori uguali. Anche in quella circostanza il 95% delle uova è sbiancato.
    Inoltre, se sono in casa spengo le pompe durante la deposizione e alla fine della ripro metto vicino alle uova alcune gocce di blu di metilene.
    Quindi avendo visto i piccoli è certo che si tratti di una coppia fertile. Forse il maschio non feconda troppo bene ma, se così fosse, le uova dovrebbero sbiancare tutte assieme mentre invece diventano bianche dopo circa 20 ore e continuano inesorabilmente a sbiancare anche dopo 50 ore.
    Questa è la situazione. Accetto consigli.
    Che sia necessario andare col ph sotto il 5? Ma mi sembra strano, non sono selvatici.
    Ciao...ti posso raccontare la mia esperienza:
    I miei depongono regolarmente portando alla schiusa il 95% delle uova a un pH 5/5.5 una Cond. Di 300 micro siemens temp. 27° acqua torbata nitrati sicuro oltre i 50 ppm.... È tanto che non li misuro ed è un valore che onestamente non mi preoccupa visto lo stato di salute dei Discus da oltre 1 anno. Mai registrato segni di malessere o comportamenti strani. Aggiungo che ho un terzetto di femmine che depongono regolarmente( ovviamente senza schiusa)!


    Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da robtioz Visualizza Messaggio
    Che sia necessario andare col ph sotto il 5? Ma mi sembra strano, non sono selvatici.
    Secondo me si.. questa storia di grandi differenze tra i selvatici e i non è un'altra leggenda metropolitana insieme a tante altre fandonie o mezze fandonie.. perchè la pratica dice altro.. per la serie fatti.. non pugnette.. ma veramente si pensa ancora che tra un wild e un "ibrido" ci sia chissà quale differenza a livello di dna? No perchè a me sembra che un discus in quanto ibrido non sia più un discus e sia diventato un altro animale.. tra un pò li vedremo nelle vasche con gli mbuna.. tanto sempre ciclidi sono

    fatta questa premessa è evidente che serve un ph più basso.. e che comunque tu abbia un ph 5,6 con un kh 1 non ci credo nemmeno se lo vedo.. perchè a kh 1 il ph è almeno a 6.. in particolar modo se usi areatore (il che dovrebbe essere la base

    Inoltre altra domanda.. torba la usi?

    E poi ti dico la motivazione del perchè al 70% si ammuffiscono le uova.. la temperatura!! Tutti con ste temperature alte.. ma perchè ciò? Perchè stanno meglio? Ah già sono ibridi questi e sono diversi

    Io dico che se fai quello che ti ho detto.. e forse anche solo abbassando la temperatura di 2 gradi qualcosa viene fuori

  4. #4
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Uova bianche

    Partendo dal presupposto che Roberto è tutto fuorchè un dilettante, se succede questo problema non è per un motivo ovvio altrimenti l'avrebbe già risolto.
    Il pH più basso è, e meglio è dal punto di vista batteriostatico, ma questo lo sai già, ma non scenderei sotto al 5.0 per evitare problemi di filtrazione, a meno che non hai un bel filtro interno sovradimensionato che ovvia al problema della ridotta/mancante nitrificazione batterica.
    E se la coppia fosse vecchia e la concentrazione di spermatozoi fosse ridotta?
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  5. #5
    Junior Member L'avatar di robtioz
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Chioggia (VE)
    Messaggi
    114
    Grazie
    1
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    6 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Grazie Fabio. Non sono proprio un dillettante ma e proprio vero che non si smette mai di imparare.
    Questa coppia mi sta facendo uscire di testa, e dire che non è la mia prima esperienza nella riproduzione.
    Il fatto che l'unica schiusa, srppur scarsa, sia avvenuta a ph 5,1 fa pensare che probabilmente bidogna scendere.
    È vero, come dice Maurizo, che il kh non sarà a 1, ma forse anche piú basso. Tutti sappiamo che i misuratori liquidi non garantidcono una grande precisione. Proprio per tale motivo, convinto che il kh sarà prossimo a 0, ho il dubbio se debbo forzare la mano con torba o, magari, estratto di quercia, ma ho paura di improvvisi e pericolosi crolli.
    Penso comunque che sia opportuno scendere ancora col ph. Magari proveró con cambi di sola osmosi, monitorando continuamente con un phmetro a misurazione continua.
    Non escludo inoltre che la coppia sia vecchia ed il madchio poco fecondo. Vorrei peró avere almeno una covata perchè questa coppia è geneticamente interessante.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da robtioz Visualizza Messaggio
    Grazie Fabio. Non sono proprio un dillettante ma e proprio vero che non si smette mai di imparare.
    Questa coppia mi sta facendo uscire di testa, e dire che non è la mia prima esperienza nella riproduzione.
    Il fatto che l'unica schiusa, srppur scarsa, sia avvenuta a ph 5,1 fa pensare che probabilmente bidogna scendere.
    È vero, come dice Maurizo, che il kh non sarà a 1, ma forse anche piú basso. Tutti sappiamo che i misuratori liquidi non garantidcono una grande precisione. Proprio per tale motivo, convinto che il kh sarà prossimo a 0, ho il dubbio se debbo forzare la mano con torba o, magari, estratto di quercia, ma ho paura di improvvisi e pericolosi crolli.
    Penso comunque che sia opportuno scendere ancora col ph. Magari proveró con cambi di sola osmosi, monitorando continuamente con un phmetro a misurazione continua.
    Non escludo inoltre che la coppia sia vecchia ed il madchio poco fecondo. Vorrei peró avere almeno una covata perchè questa coppia è geneticamente interessante.

    Fabio ti conosce sicuramente meglio di me e quindi partiamo dal presupposto che non sei ne un dilettante e ne un neofita.. quindi.. sono partito ovviamente nel mio ragionamento dal presupposto che la coppia sia appunto feconda maschio compreso.. certo che se il maschio non fosse fecondo le cose cambiano

    Ma quanti anni ha questa coppia?

    Perchè se non fosse troppo anziana mi verrebbe da farti un'altra domanda.. come alimenti?


    Oltre a tutto questo ribadisco comunque i punti di prima:
    • temperatura
    • PH.. che secondo me se il kh è 1 non può essere a 5,6
    • con la torba in particolar modo se messa in quantità notevoli non c'è il crollo.. che crollo vuoi che ci sia tra l'altro.. da 5,6 andasse anche a 4,5 in 2 giorni ma anche in uno il crollo dove sarebbe?

    L'ho già detto in un'altra discussione, ma vengono usati dei termini drastici come "crollo" "oscillazioni", "sbalzi"... minchiate... io starei invece attento a non crearle noi queste cose nei cambi d'acqua

    Sono curioso di sapere quanto è vecchia questa coppia

  7. #7
    Senior Member L'avatar di lello84
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Età
    40
    Messaggi
    787
    Grazie
    54
    Ringraziato 18 volte in 18 Posts
    Citato
    6 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da maurizio bartalucci Visualizza Messaggio
    Secondo me si.. questa storia di grandi differenze tra i selvatici e i non è un'altra leggenda metropolitana insieme a tante altre fandonie o mezze fandonie.. perchè la pratica dice altro.. per la serie fatti.. non pugnette.. ma veramente si pensa ancora che tra un wild e un "ibrido" ci sia chissà quale differenza a livello di dna? No perchè a me sembra che un discus in quanto ibrido non sia più un discus e sia diventato un altro animale.. tra un pò li vedremo nelle vasche con gli mbuna.. tanto sempre ciclidi sono

    fatta questa premessa è evidente che serve un ph più basso.. e che comunque tu abbia un ph 5,6 con un kh 1 non ci credo nemmeno se lo vedo.. perchè a kh 1 il ph è almeno a 6.. in particolar modo se usi areatore (il che dovrebbe essere la base

    Inoltre altra domanda.. torba la usi?

    E poi ti dico la motivazione del perchè al 70% si ammuffiscono le uova.. la temperatura!! Tutti con ste temperature alte.. ma perchè ciò? Perchè stanno meglio? Ah già sono ibridi questi e sono diversi

    Io dico che se fai quello che ti ho detto.. e forse anche solo abbassando la temperatura di 2 gradi qualcosa viene fuori
    assolutamente, da quando sono sceso a 26-27 si schiudono sempre.. prima non si sono mai schiuse e avevo 29-30

  8. #8
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da lello84 Visualizza Messaggio
    assolutamente, da quando sono sceso a 26-27 si schiudono sempre.. prima non si sono mai schiuse e avevo 29-30

    Ma infatti ribadisco che questa cosa incida come minimo del 70%.. poi può non essere la sola causa, ma sarei curioso se provasse solo questo e vedere cosa succede, magari inserendo un pochina di torba

  9. #9
    Collaboratore L'avatar di cesare lanzo
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Età
    47
    Messaggi
    3,275
    Grazie
    81
    Ringraziato 189 volte in 188 Posts
    Citato
    93 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Citazione Originariamente Scritto da maurizio bartalucci Visualizza Messaggio
    Ma infatti ribadisco che questa cosa incida come minimo del 70%.. poi può non essere la sola causa, ma sarei curioso se provasse solo questo e vedere cosa succede, magari inserendo un pochina di torba
    Confermo che anche io non sono mai andato oltrei i 27°.

    Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Junior Member L'avatar di robtioz
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Chioggia (VE)
    Messaggi
    114
    Grazie
    1
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    6 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Uova bianche

    Lacoppia mi è stato detto che aveva sui 3 anni ma ovviamente quando acquisti difficilmente hai certezze. Ho avuto pure io il dubbio che potesse essere piú vecchia ma a me interessava solo una riproduzione e mi sono detto "vuoi che una non la facciano?".
    Per l'alimentazione do granulato tetra e shg, chironomus tubifex e artemia lioffilizzati. Alimento fuori della riproduzione, 3 volte al giorno, per tirarli su dallo sforzo fisico, 2 volte granulato, 1 liofilizzato.
    Il ph è 5,6 con strunento a misurazione continua. Il kh è1, ma forse anche 0 o poco piú.
    Sto provando comunque ad abbassare la T.

Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. uova bianche
    Di pisolo75 nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11-06-13, 16:41
  2. alghe bianche
    Di Domenico Lo. nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09-10-11, 10:33
  3. uova bianche appena deposte
    Di arnold nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-10-11, 08:48
  4. uova bianche
    Di andrea759 nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 11-03-10, 11:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •