User Tag List

Pagina 2 di 24 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 235

Discussione: OTRAC consapevole

  1. #11
    Senior Member L'avatar di luigi f.
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    61
    Messaggi
    4,174
    Grazie
    0
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Citato
    34 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Citazione Originariamente Scritto da lucaspaltro Visualizza Messaggio
    Tutti i pesci muoiono a valori compatibili o apparentemente idonei.
    Perché?
    Il problema è all'origine .... non farmi scrivere

  2. #12
    Banned L'avatar di lucaspaltro
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,405
    Grazie
    0
    Ringraziato 87 volte in 79 Posts
    Citato
    148 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Ti evito di scrivere. Per quanto mi riguarda la tua è una risposta saggia.
    Ancora un salutone.
    Quando torni da non so dove, fatti sentire.

  3. #13
    Moderatore L'avatar di Nader Fiorenza
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    31
    Messaggi
    1,899
    Grazie
    15
    Ringraziato 148 volte in 144 Posts
    Citato
    102 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Citazione Originariamente Scritto da luigi f. Visualizza Messaggio
    Grazie Maurizio, spero di poter essere presente più di quanto vorrei.
    Ciao Luigi, SALUTI!!

    Giorgio,segui pian piano la direzione..vedrai che capirai. ma hai un ph fisso? aiuterebbe almeno ad osservare la discesa graduale.
    sono d'accordo che un quantitativo minimo di carbonato (CaCO3)/ ossido (CaO) male non fà anche perchè come dice Marco, i pesci assimilano nutrienti dal ambiente acquatico, ciò non significa che con una durezza irrilevabile queste sostanze non vengano assimilate.


    ciao
    Nader

  4. #14
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giorgio 67
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Milano
    Età
    56
    Messaggi
    64
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Ragazzi credo di dover cambiare titolo in OTRAC inconsapevole, come anticipato non amo fare misure ma visto che da tempo il kit pH Askoll era a fondo scala pH5.5 e quello prodac con un colore leggermente più intenso del fondo scala 4.5, questa mattina ho prelevato un campione e l'ho sottoposto a test di laboratorio con tanto di pHmetro professionale validato e calibrato a tre punti ogni giorno, valore rilevato pH 3,67, dopo qualche ora ho ripetuto il test con un secondo pHmetro gestito con le stesse regole pH 3.69. I pesci sia discus che Apistogramma Agazzisi sono in forma e mangiano con voracità, il reparto geriatrico cory (almeno 7 primavere) è molto tranquillo uno credo sia a fine corsa ed infine l'unica rasbora superstite della vecchia gestione nuota e mangia come uno squalo.
    L'unico che non sta bene ora sono io, la consapevolezza di un pH così basso mi ha veramente sorpreso. Voglio comunque perseguire questa strada certo riportando il pH ad un valore più alto ma molto lentamente e solo con piccoli cambi così come ci sono arrivato. Non mi resta che osservare e ripetere questo mantra :Keep calm and stay acid.

  5. #15
    Junior Member L'avatar di Marco Mancini
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Brescia
    Età
    40
    Messaggi
    798
    Grazie
    8
    Ringraziato 43 volte in 31 Posts
    Citato
    49 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio 67 Visualizza Messaggio
    pH 3,67,
    senza tampone succede... ecco perchè si consigiava un minimo di kH


    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio 67 Visualizza Messaggio
    un valore più alto ma molto lentamente
    Bravissimo, ma moooooooooolto lentamente!

    il pH di per se non è un valore discuscida, ma è l'insieme delle condizioni che lo generano ad essere potenzialmente pesanti. prima tra tutte lo stress osmotico del pesce, più l'acqua è "leggera" e più essa è ipoosmotica verso il corpo del pesce che, quindi, tende a richiamare acqua per pareggiare il rapporto osmotico. Questo provoca al pesce un forte sforzo per continuare ad allontanare i liquidi in eccesso, attrverso branchie e mesonefro (rene dei pesci) senza però perdere sali.
    altro fattore il già citato rischio di alcune carenze di micronutrienti assimilati dall'acqua, più il rischio che il filtro, a un certo punto, ti dica buonasera e vada in vacanza alle Maldive...

  6. #16
    Moderatore L'avatar di Nader Fiorenza
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    31
    Messaggi
    1,899
    Grazie
    15
    Ringraziato 148 volte in 144 Posts
    Citato
    102 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Impara la risalita. E buona cosa. Comunque proprio ieri c'era un link interessante mi sembra che lo postó Luigi

  7. #17
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giorgio 67
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Milano
    Età
    56
    Messaggi
    64
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Si certo farò solo piccoli cambi senza ansia da pH e spero che il filtro non vada in vacanza, se proprio deve facciamo Amazzonia e non Maldive.
    Vi tengo informati, inoltre vorrei comunque aggiungere qualche altro discus, con calma molta calma.

  8. #18
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Ecco.. sarò tarato mentale, ma non gestirei mai una vasca in otrac senza un phmetro fisso in vasca.. in realtà mi piace averlo anche gestendola a ph basico.. non per altro, ma perchè ritengo che si capiscano mooolte cose...

    Ma una domanda che mi sorge spontanea è... torba ne usi? e quanta se si?

  9. #19
    Junior Member L'avatar di bettatyson
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Età
    43
    Messaggi
    156
    Grazie
    17
    Ringraziato 9 volte in 9 Posts
    Citato
    1 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    Bellissima discussione anche io per un periodo sono sceso nell' otrac. Ma quando il ph ha cominciato a scendere autonomamente sotto i 5.5 mi sono spaventato e ho riportato piano piano tutto su.


    Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

  10. #20
    Junior Member L'avatar di mariocx7
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Età
    48
    Messaggi
    473
    Grazie
    7
    Ringraziato 31 volte in 29 Posts
    Citato
    18 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: OTRAC consapevole

    scusate l'intrusione...forse mi sono perso qualcosa....ma in questa gestione acida gli no3 non creano problemi???a quanto possono arrivare?

Pagina 2 di 24 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Inserimento nuovi pesci in ambiente " forse Otrac"
    Di Giorgio 67 nel forum Richieste di carattere generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11-12-16, 17:31
  2. Otrac
    Di Fabix nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 15-06-16, 22:07
  3. metodo OTRAC
    Di Domenico Lo. nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 21-01-12, 20:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •