User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Riavviare un 400 litri!

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giglio
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    39
    Messaggi
    40
    Grazie
    5
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Riavviare un 400 litri!

    Ciao a tutti, apro questo post per chiedere alcuni consigli su come fare ripartire al meglio la mia vasca da 400 litri di cui metto qui una panoramica in bassa qualità fatta stasera.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1463.jpg 
Visualizzazioni: 42 
Dimensione: 660.6 KB 
ID: 8359
    Ci sono alcune altre foto nel forum di prova nel caso vogliate dare un'occhiata.
    Al momento la vasca è popolata da 8 discus dagli 8 ai 13 cm, 10 corydoras julii, 1 panaque nigrolineatus ed un (direi) L201.
    Sarà un post abbastanza lungo...

    Ma un po' di storia...
    Ho acquistato la vasca (Juwel Rio 400) usata nell'estate 2014 per dare più spazio a dei piccoli che stavo "accrescendo" in un 180 litri che nei 7-8 anni precedenti aveva ospitato una generazione di discus, solo 4 però.
    La vasca (400) era precedentemente usata con dei ciclidi africani, tenuta molto male onestamente, con il mobile rovinato, il vetro anteriore graffiato e del gran marciume nel filtro, che peró non ho mai utilizzato. Pensavo di avere risparmiato un sacco di soldi ad acquistarla così...
    Ho speso un po' di tempo per rimettere il mobile a nuovo ed anche la vasca tranne i graffi del vetro.
    Il vetro posteriore era ed è pero un paciugo di silicone, per cui decisi di non rimuovere lo sfondo e furbescamente (la prima e finora unica vasca usata che abbia preso) non l'ho sterilizzata.
    Ho acquistato un Askoll pratiko 400, che gira in aggiunta ad un Askoll Pratiko 200 che avevo in tandem con il filtro interno nel precedente acquario da 180l, e che ho aggiunto al momento dell'inserimento dei pesci quando il 400 era diventato maturo.
    Neon nuovi, sabbia etc...
    A maturazione raggiunta ho aggiunto i pesci ed ingrandito il branco portandolo da 6 a 8 e da 8 a 10 poco tempo dopo: si sono formate due coppie, una stabile fino a un mesetto fa, una saltuaria.

    Con la precedente generazione di discus tutto sommato mi era andata di lusso, in anni non mi si erano mai ammalati, ma dico mai davvero, tanto che mi ero convinto che la difficoltà di allevare i discus fosse un po' pompata... ho avuto una coppia stabile per circa 5 anni che non ho mai provato a riprodurre seriamente, ma che faceva covate di continuo, con loro altri due compagni di vasca, mai puntini bianchi, mai flagellati o cacche trasparenti, mai stress bar, mai parassiti, insomma: un sogno. Unico problema: non essendo esperto non ho fatto un accrescimento come si deve, quindi i 18, ma anche i 15 centimetri li ho visti col bincolo, al massimo saranno arrivati sugli 11-12 centimetri, ma non sapevo fosse un problema. Problema, peraltro, che hanno anche questi discus, avendo iniziato a frequentare forum da meno di due mesi...
    La prossima generazione sarà più fortunata...

    Ora arriviamo a questo acquario: non l'ha avuta mai pari! Fin da poco dopo l'inizio.
    Due dei 4 discus che avevo aggiunto al branco cambiando acquario, di cui uno è morto da poco ed uno è rimasto nano, erano malati, comprati per inesperienza. Da lì ho fronteggiato una serie di malattie e batteriosi come branchiali, pelle, pinne corrose, flagellati, che non mi hanno dato pace per alcuni mesi. In generale i pesci, qui, non hanno mai manifestato un pieno benessere e specialmente gli ultimi della gerarchia hanno comportamenti molto discontinui, certi giorni si inscuriscono apparentemente senza motivo, manifestano più stress di quel che mi sembra normale per dei discus in basso nella gerarchia, certi giorni hanno colori sgargianti, il branco è molto molto litigioso e non sembra trovare un equilibrio.
    Nell'ultimo mese in particolare, dopo che i valori hanno vacillato per il kh rasente lo zero (altro numero da circo per inesperienza...) anche a situazione ristabilita: le due coppie sono scoppiate e se n'è formata una nuova, con avvannotti in vasca fino a 3 gg fa, il Panaque ha finito lo strato superficiale delle finte pietre dello sfondo ed ho polistirolo che gira per la vasca, i pesci hanno un comportamento anomalo, non saprei definirlo, ma mi è abbastanza chiaro che non stanno bene. Un sintomo ad esempio è che molti muovono le pinne come per scrollarsi di dosso qualcosa.
    In tutto questo i valori dell'acqua sono sempre stati piuttosto stabili e "teoricamente" adeguati.

    Ho pensato sia il caso di ridurre i fattori di instabilità, per cui ora sto cercando un acquario di appoggio (che sterilizzerò alla grande!!!): vorrei svuotare il 400 ed eliminare lo sfondo che credo sia un ricettacolo di sporcizia.
    Se il vetro posteriore non è messo male farei senza sfondo, altrimenti metterei un nuovo sfondo ed approfitterei per riarredarlo in un modo che sia esteticamente bello (inutile nascondersi, il non arredato non mi piace), ma che mi dia possibilità di pulirlo facilmente e di creare un ambiente veramente adatto ai pesci.

    Ora... avrei bisogno di alcuni consigli a 360 gradi su come far ripartire bene la vasca, fermo restando che non vorrei comprare dei nuovi filtri, ma usare i due che uso adesso e la lampada uv-c che uso adesso (9W attaccata al Pratiko 200).

    In particolare vorrei rianalizzare:
    1) Sfondo
    2) Fondo
    3) Allestimento
    4) Gestione vasca
    5) Alimentazione
    6) Come potere (se si può) recuperare le carenze di crescita di quelli rimasti più piccoli

    Ma soprattutto mi servirebbero consigli passo passo per evitare errori più difficilmente recuperabili successivamente, sempre per quel che si può, dato che parliamo di pesci che hanno quasi tutti quasi due anni.

    A partire magari da:
    - come fare una buona sterilizzazione di una vasca
    - che sfondi poter usare (avrei individuato eventualmente i back to nature)
    ...
    - qualsiasi cosa di sbagliato che possiate intuire e che potrei dover cambiare

    Cercherò di tenere i prossimi post ben più corti e vi ringrazio in anticipo se vorrete darmi una mano e seguire passo passo questa "ripartenza".

    Buonanotte

    Simone

  2. #2
    forum administrator L'avatar di patrizio pavasini
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    cento (FE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,668
    Grazie
    0
    Ringraziato 43 volte in 43 Posts
    Citato
    63 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Riavviare un 400 litri!

    provo a risponderti avendo letto velocemente il tuo post, se scrivo inesattezze correggimi pure,
    1 sterilizzazione vasca nuova: riempi la vasca nuova accendi la pompa e gli butti dentro 10 ml di varechina e lasci girare per 3 gg, poi svuoti tutto asciughi ed è pronta
    2 è un po difficile usare i filtri vecchi in contemporanea sulla nuova vasca, unica possibilità, quando la vasca nuova è pronta e sterilizzata, la riempi con totalmente con l'acqua dell 400 lt, stacchi i filtri dalla 400, li monti sulla nuova, prendi i pesci e li trasferisci. operazione da fare tutta in un giorno. questo comporta comunque che ciò che hai nel vecchio te lo porti dietro nel nuovo e che reinserirai nel vecchio ripristinato.
    3 a me non piacciono molto gli sfondi interni, tolgono acqua e alla lunga danno i problemi che conosci, preferisco una pellicola nera apposta esternamente sul vetro posteriore, fa un bell'effetto mettendo in risalto il verde delle piante e... costa molto meno ahaha.
    per capire un po la situazione della tua attuale vasca, un video e una descrizione di come la gestisci aiuterebbe molto.
    ciao. quando hai bisogno noi siamo qui

  3. #3
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giglio
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    39
    Messaggi
    40
    Grazie
    5
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    Citazione Originariamente Scritto da patrizio pavasini Visualizza Messaggio
    unica possibilità, quando la vasca nuova è pronta e sterilizzata, la riempi con totalmente con l'acqua dell 400 lt, stacchi i filtri dalla 400, li monti sulla nuova, prendi i pesci e li trasferisci. operazione da fare tutta in un giorno. questo comporta comunque che ciò che hai nel vecchio te lo porti dietro nel nuovo e che reinserirai nel vecchio ripristinato.
    3 a me non piacciono molto gli sfondi interni, tolgono acqua e alla lunga danno i problemi che conosci, preferisco una pellicola nera apposta esternamente sul vetro posteriore, fa un bell'effetto mettendo in risalto il verde delle piante e... costa molto meno ahaha.
    per capire un po la situazione della tua attuale vasca, un video e una descrizione di come la gestisci aiuterebbe molto.
    ciao. quando hai bisogno noi siamo qui

    Grazie Patrizio,
    per lo spostamente pensavo di procedere proprio così...

    Per lo sfondo preferirei anche io senza, ma tema il vetro posteriore sarà inguardabile, quando farò il lavoro vi posterò delle foto comunque.

    Oggi intanto vado a vedere una vasca di 200 litri circa. Vorrei fare il tutto in 2 max 3 settimane da quando sposterò i pesci.

    Stasera o domani vi posto valori, gestione e un video.

    Grazie mille.

    Simone

  4. #4
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giglio
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    39
    Messaggi
    40
    Grazie
    5
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    Oggi in pausa pranzo ho recuperato una vasca 110 x 50 x 50 in condizioni pessime per 20€.
    I cristalli sono 12 mm, graffiati praticamente niente ed il frontale è extra chiaro. Però il posteriore non ha la pellicola, bensì è verniciato .
    Peccato, ci si sarebbe potuto anche fare un acquario buono, ad avere il posto in cui tenerlo!!!
    Adesso sto facendo la prova di tenuta e do una pulizia generale, il riscaldatore è in acqua per non congelarmi le mani,
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1464.jpg 
Visualizzazioni: 24 
Dimensione: 833.0 KB 
ID: 8360

    Ciao

    Simone

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Mustang
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    2,117
    Grazie
    5
    Ringraziato 85 volte in 84 Posts
    Citato
    162 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    per lo sfondo, sarà una faticaccia staccarlo.. ancora di più sarà complicato levare i pezzi di silicone.. per esperienza personale ( distacco filtro interno ) una volta rimosso tutto il silicone con le lamette ( ti consiglio di prendere un temperamatite, col giravite levi la lama e la usi mantenendola fra pollice e indice + un normale taglierino per i pezzi più grandi) ti ritroverai parecchi aloni, io ho provato con spirito, acetone etc ma sono sempre rimasti , ma mettendo uno sfondo esterno attaccato non si vedono molto..

  6. #6
    forum administrator L'avatar di patrizio pavasini
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    cento (FE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,668
    Grazie
    0
    Ringraziato 43 volte in 43 Posts
    Citato
    63 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Riavviare un 400 litri!

    ottimo, giusto per guardare in lumgo.. la vasca principale dalla quale devi staccare il fondo, quanti anni ha? perchè se molti visto lo svuotamento, potrebbe essere una furbata, dare una ripassata a tutti gli spigoli siliconati, (per spigoli intendo tutti i punti di contatto tra vetri

  7. #7
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giglio
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    39
    Messaggi
    40
    Grazie
    5
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    Ciao,
    qualche mese fa ho fatto un lavoro ad un filtro interno dell'acquario di un amico e confermo quanto hai visto Mustang, per quanto abbia fatto un lavoro certosino, sono rimasti degli aloni e li abbiamo mascherati con il posizionamento del nuovo filtro.
    O che metto uno sfondo esterno che maschera davvero molto, oppure avevo addocchiato i Back to Nature che sono più sottili, ma chissà come si comporta il Panaque con quelli, qualcuno sà di che materiali sono fatti?

    Inoltre per il fondo adesso ho una "sabbia", chè è più una ghiaia a granulometria finissima. Al momento io ho della Askoll pure sand e la vorrei più fine.
    Ovviamente dipenderà anche dalla scelta dello sfondo, quindi magari cambio idea, ma vorrei mettere una sabbia chiara, ancora più fine, sul bianco/dorato, ma non completamente bianca, solo che non ne trovo, avete consigli a riguardo?

    Per quel che riguarda gli anni della vasca, Patrizio, io ce l'ho da meno di due anni questa, mi sembra che chi me l'ha venduta l'abbia acquistata nel 2008, ma magari ricordo male, ha comunque di sicuro meno di 10-11 anni, perchè nel 2005-2006 se non ricordo male, la Juwel metteva ancora standard i T8 sul Rio.
    Sembra tutto a posto, consiglieresti di dare una passata? Su tutti gli spigoli di fondo non vedo problemi, su quelli a vista temo un po' di rovinarne l'estetica pulita...

    Grazie mille

    Simone

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Mustang
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    2,117
    Grazie
    5
    Ringraziato 85 volte in 84 Posts
    Citato
    162 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    se non la vuoi bianca.. e non la vuoi ambra.. fai come me, 1/2 bianca mixata a 1/2 ambra... tutto della stessa granulometria .. ovviamente più cambi le percentuali più il colore varia..

  9. #9
    forum administrator L'avatar di patrizio pavasini
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    cento (FE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,668
    Grazie
    0
    Ringraziato 43 volte in 43 Posts
    Citato
    63 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Riavviare un 400 litri!

    Visto che hai la vasca vuota e non so quanto tempo passa prima che ricapita... Un giretto di silicone lo farei

  10. #10
    Nuovo Iscritto L'avatar di Giglio
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    39
    Messaggi
    40
    Grazie
    5
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Riavviare un 400 litri!

    Sarà fatto Patrizio.
    Tra l'altro ho visto ora che sei di Cento, a due passi da me (SGP).

    Mustang: hai una foto x vedere l'effetto?
    Devo comunque aspettare un po' perchè SE devo mettere lo sfondo e SE metto il back to nature moduli A e B
    http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-17342.html
    http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-17344.html
    non so quanto il colore molto chiaro della sabbia ci possa stare bene.

    Ma vorrei comunque farmi un'idea...

    Grazie mille.

    Simone

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nuovo 600 litri
    Di Simone.M nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-07-15, 13:02
  2. IL mio 400 Litri
    Di mario martinelli nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 03-04-12, 19:59
  3. Vendo 180 litri
    Di Trevy nel forum Cedo e scambio senza scopo di lucro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-02-11, 09:20
  4. Vendo 120 litri
    Di Trevy nel forum Cedo e scambio senza scopo di lucro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-02-11, 09:19
  5. Vendo 500 litri
    Di Trevy nel forum Cedo e scambio senza scopo di lucro
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 04-12-10, 14:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •