User Tag List

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45

Discussione: La quadratura del cerchio

  1. #41
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: La quadratura del cerchio

    Per il punto 1 ti risponderà Luigi, secondo me è per fare girare l'economia........
    Scherzo, forse è perchè serve una quantità di luce davvero importante, e il vetro ne filtra una parte?
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  2. #42
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: La quadratura del cerchio

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Per il punto 1 ti risponderà Luigi, secondo me è per fare girare l'economia........
    Scherzo, forse è perchè serve una quantità di luce davvero importante, e il vetro ne filtra una parte?
    Ma vààà fabio.. rispondo io da vero ESPERTO di marino... se metti il coperchio e impedisci l'evaporazione, come fanno poi a crearsi le nubi e le piogge???


    PS: mai ne avuto e ne interessato a un acquario marino... (no giusto perchè magari qualcuno che legge non prenda per buona la risposta e mi scambi per un super esperto di marino)

  3. #43
    Moderator L'avatar di luigi del favero
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Età
    49
    Messaggi
    2,609
    Grazie
    0
    Ringraziato 44 volte in 42 Posts
    Citato
    41 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: La quadratura del cerchio

    Ciao! Ha ragione @maurizio bartalucci!
    In raltà il primo punto è quello scritto da Fabio con l'aggiunta del problema temperatura.... impossibile tenere max 26 gradi con l'acquario chiuso...Inoltre non meno importante lo scambio tra superfice e ambiente esterno...E ne aggiungo uno meramente funzionale...il marino si "guarda" sia dai lati che dalla superficie..... Aggiungo che con il coperchio comunque non si risolverebbe il problema dell'evaporazione la sump è e rimane aperta per la presenza della parte tecnica.....

  4. #44
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: La quadratura del cerchio

    Citazione Originariamente Scritto da luigi del favero Visualizza Messaggio
    Ciao! Ha ragione @maurizio bartalucci!
    In raltà il primo punto è quello scritto da Fabio con l'aggiunta del problema temperatura.... impossibile tenere max 26 gradi con l'acquario chiuso...Inoltre non meno importante lo scambio tra superfice e ambiente esterno...E ne aggiungo uno meramente funzionale...il marino si "guarda" sia dai lati che dalla superficie..... Aggiungo che con il coperchio comunque non si risolverebbe il problema dell'evaporazione la sump è e rimane aperta per la presenza della parte tecnica.....


    Spiegato l'arcano....

  5. #45
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: La quadratura del cerchio

    Citazione Originariamente Scritto da luigi del favero Visualizza Messaggio
    Ciao! Ha ragione @maurizio bartalucci!
    In raltà il primo punto è quello scritto da Fabio con l'aggiunta del problema temperatura.... impossibile tenere max 26 gradi con l'acquario chiuso...Inoltre non meno importante lo scambio tra superfice e ambiente esterno...E ne aggiungo uno meramente funzionale...il marino si "guarda" sia dai lati che dalla superficie..... Aggiungo che con il coperchio comunque non si risolverebbe il problema dell'evaporazione la sump è e rimane aperta per la presenza della parte tecnica.....
    OK, adesso è chiaro.
    Ma siccome chi si fa una vasca marina è ricco, lo deve essere visto i costi dei pesci e dei cortalli, e le bollette elettriche che arrivano, per abbassare la temperatura basta un semplice refrigerante da 500/600 eurini.......
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli per chiudere il cerchio sulla GESTIONE!
    Di drago2shaoline nel forum Primi passi per allevare al meglio i Discus
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 04-04-11, 11:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •