User Tag List

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 62

Discussione: In cerca di consigli

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di 82micko
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    33
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    In cerca di consigli

    Salve popolo del forum,
    mi chiamo Michele e sono nuovo qui,
    ho 31 anni e da quando avevo 15 anni ho un acquario ( dolce ) non mi reputo esperto ma diciamo che ce la só
    ho allevato discus e piante sempre con successo fino a poco tempo fa, merito di Internet ,di tanti consigli su forum vari e persone esperte.
    mi ritrovo oggi in una casa nuova e con il mio acquario vuoto.
    ero pronto per cominciare a ripartire quando mi é assalita l'idea nel provare un marino.
    non rinnegherò mai il mio dolce acquario.

    sono qui a scrivere per questo motivo, prima di cominciare volevo sapere se ero in possesso delle possibilità di poterne tirare su uno. ( non sono una persona che per sfizi vari gioca con le vite delle creature )
    Sono in possesso di un juwel Rio 300 ( ho letto che é un discreto litraggio per un marino , correggetemi se sbaglio )

    Nel mio acquario vorrei vedere rocce coralli anemoni e pagliacci
    ( per favore non pensate che io sia un fan di nemo ) ma il movimento delle anemoni e il nuoto dei pesci pagliaccio mi hanno sempre lasciato a bocca aperta.

    Chiaritemi dei dubbi e poi valutate se posso provare

    A) un acquario salato chiede per forza una sump ? Perché ho "murato" l'acquario con sotto il suo mobile originale, e al momento non c'e la predisposizione per il il carico e scarico sul fondo, o un marino può crescere anche con 2 buoni filtri esterni?

    B) quanta luce necessita? Ho letto svariate varianti, so che dipende dai coralli che vorrei ospitare, ( prediligo i molli x via dei movimenti ma anche qualche duro non mi spiacerebbe )
    so che dovrei raggiungere dei compromessi, arrivando da ma vasca di discus so cosa vuol dire rinunciare alla pianta più bella x via del contrasto temperatura.
    ho anche letto più ce né meglio é , ma chiedo il giusto compromesso , visto e considerato che la mia ragazza non é dipendente Enel

    C) le rocce, so che sto per scrivere cose che tanti non vorrebbero leggere, ma sono qui x chiarimenti, quindi mi azzardo, le rocce ceramiche, posso fare un mix rocce vive e rocce ceramiche per attutire la spesa ?
    Ho letto che si può, ma chiedo conferma, e se é si , in che proporzione?
    ho anche letto che in America usano solo ed esclusivamente rocce ceramiche e ho capito che porta solo alla rinuncia di non poter inserire qualche tipo di corallo. É una cavolata?

    Per ora mi fermo qui, giusto per capire se posso iniziare, in caso affermativo continuo il mio progetto con altri punti da chiarire

    grazie in anticipo ragazzi
    Michele

  2. #2
    forum administrator L'avatar di patrizio pavasini
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    cento (FE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,668
    Grazie
    0
    Ringraziato 43 volte in 43 Posts
    Citato
    63 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: In cerca di consigli

    qui l'esperto in marino è @salvo franchina vedrai che sarà ben lieto di accompagnarti in questa avventura

  3. #3
    System Admin L'avatar di salvo franchina
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    417
    Grazie
    9
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Citato
    92 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    Citazione Originariamente Scritto da 82micko Visualizza Messaggio
    A) un acquario salato chiede per forza una sump ? Perché ho "murato" l'acquario con sotto il suo mobile originale, e al momento non c'e la predisposizione per il il carico e scarico sul fondo, o un marino può crescere anche con 2 buoni filtri esterni?
    <br />
    Carissimo, benvenuto. Ti chiedo subito una foto della posizione, perch&eacute; mi son trovato col primo marino che era un Rio 260 vision, murato, senza sump. Molto peggio del Rio 300, ma ce l'ho fatta. Ovviamente dobbiamo pensare ad appendere tutto alla vasca. E nascondere il pi&ugrave; possibile la parte tecnica.&nbsp;<br />
    Dimentica subito il filtraggio biologico, e orientati su un discreto quantitativo di rocce, che fanno quello che fanno 300 filtri biologici insieme.<br />
    Per il marino: movimento e luce. Entrambi non sono mai esagerati.

    Citazione Originariamente Scritto da 82micko Visualizza Messaggio
    B) quanta luce necessita? Ho letto svariate varianti, so che dipende dai coralli che vorrei ospitare, ( prediligo i molli x via dei movimenti ma anche qualche duro non mi spiacerebbe )
    so che dovrei raggiungere dei compromessi, arrivando da ma vasca di discus so cosa vuol dire rinunciare alla pianta più bella x via del contrasto temperatura.
    ho anche letto più ce né meglio é , ma chiedo il giusto compromesso , visto e considerato che la mia ragazza non é dipendente Enel
    Non sono solo i molli ad aver bisogno della luce, ma tutto il sistema. Ad eccezione di alcuni animali, spesso erroneamente si pensa che poca luce pregiudica solo la scelta dei coralli. In realtà ne risente tutto il sistema. Perché ci sono milioni di organismi fotosintetici che concorrono a tenere in vita il sistema marino in vasca.
    La spesa iniziale poterebbe spaventare, ma se ti orienti sui LED risparmi moltissimo, e riprendi quasi subito l'investimento.

    Citazione Originariamente Scritto da 82micko Visualizza Messaggio
    C) le rocce, so che sto per scrivere cose che tanti non vorrebbero leggere, ma sono qui x chiarimenti, quindi mi azzardo, le rocce ceramiche, posso fare un mix rocce vive e rocce ceramiche per attutire la spesa ?
    Ho letto che si può, ma chiedo conferma, e se é si , in che proporzione?
    ho anche letto che in America usano solo ed esclusivamente rocce ceramiche e ho capito che porta solo alla rinuncia di non poter inserire qualche tipo di corallo. É una cavolata?
    Diciamo che non partirei con rocce surrogate, ma con rocce vere e vive, provenienti o dalle Fiji, caraibiche, indonesiane.
    Gli americani hanno delle baie dedicate al ripopolamento di rocce "sintetiche" (acqua e cemento), ma ci vogliono anni e anni per considerarle al pari di rocce vere, che ti posso assicurare sono il cuore dell'acquario. Non si lesina sulla qualità. Visto che sei in partenza, puoi risparmiare prendendole "da spurgare", ma non andare su fintumi.
    Cosa hai a disposizione di marino?

  4. #4
    Nuovo Iscritto L'avatar di 82micko
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    33
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    ciao ragazzi grazie del tempo dedicatomi e di quello che mi dedicherete vebhè veniamo alla vasca ( non guardate lo stile è tutto messo li alla buona x un minimo di estetica ) anche il mobile deve essere rifinito e pitturato. la vasca si presenta così l'accesso all'acquario si nasconde sotto alla fila di quadretti
    Allegato 1695
    ecco i dettagli dei 2 accesi
    Allegato 1696
    e qui ci sono 2 accessi a destra e sinistra per i vani sottostanti
    Allegato 1697
    ​ l'unico spazio libero che c'è tra la vasca e il muro è il lato posteriore di una decina di cm. pensando alla sump quanto deve essere grande? xkè potrei crearne una, in uno dei 2 vani ma le misure sono di 50x30 e poi sarebbe possibile avere il carico scarico esterno anziché forare la vasca? salvo in effetti la spesa iniziale fa un po paura non lo nascondo ma prima di procedere voglio analizzare tutto e poi valutare la fattibilità. 300 litri vorrebbe dire almeno una 60ina di kg di rocce vero? potrei aggiungerle in vari step ? ovvio immagino che finchè non ho raggiunto la quantità non posso considerare pronta la vasca. per la luce cosa mi consigli ? iniziamo con led ero intenzionato anche per il dolce ai led quante e quali plafoniere a led consigli? con le rocce da "spurgare" ho letto che si puo fare anche in acquario vero? ​quanto si risparmia con questa caratteristiche? intanto mi fermo qui ​chiedi pure altre info se ne hai bisbisogno grazie ancora ​Michele

  5. #5
    Nuovo Iscritto L'avatar di 82micko
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    33
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    PS
    Salvo per il marino non ho assolutamente nulla,
    chiedimi tutto sul dolce ma sul marino sono privo di tutto
    l'acquario é da svuotare

  6. #6
    System Admin L'avatar di salvo franchina
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    417
    Grazie
    9
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Citato
    92 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    La sump nel marino è di grande aiuto perché ci metti dentro schiumatoio, reattore di calcio, riscaldatore, osmoregolatore...insomma tutto quello che altrimenti dovresti mettere o a bordo vasca, o sotto la vasca. Tutto è possibile, ma è ovvio che penalizzi la parte estetica, e vedo che hai un angolo curatissimo.
    Eventualmente quello che ti serve da calcolare è lo spazio tra una plafoniera e il bordo vasca, e lo spazio tra muro e laterale per appenderci uno schiumatoio tipo Deltec MCE 600 (che poco non fa).
    Per strada ti spiegherò tutto, e a cosa servono i vari elementi tecnici.
    Allora... se tu vuoi (e puoi) bucare la vasca, la sump potresti farla anche di 60 cm di lunghezza e 40 di larghezza. Sapessi che sump ho io per un cubo di marino...stanotte ti faccio le foto. Nemmeno so quanta roba ci ho messo dentro, ma dopo una vasca senza, ti posso garantire che l'esperienza della sump è senza prezzo. Ovvio che puoi anche farne a meno.
    Se dobbiamo partire da zero, iniziamo a valutare i limiti tecnici e (senza vergogna) economici.
    ho bisogno di sapere:
    se puoi bucare la vasca (servono due buchi per uno scarico).
    Se la risposta è negativa mi dici:

    • spazio in cm tra muro e laterale corto
    • spazio in cm tra pelo d'acqua e tettuccio sopra la vasca. Voglio consigliarti una LED economica, e leggerissima. L'appendi ma ha anche i suoi tutor per i bordi della vasca.

    E poi cominciamo...

  7. #7
    Nuovo Iscritto L'avatar di 82micko
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    33
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    Salvo,
    lo spazio per la sump al massimo come ti ho già scritto è 50x30 di più proprio non posso , dici che può bastare una sump così ?
    bucare al momento risulterebbe problematico dovrei buttare giù la struttura.
    i due laterali sono morti senza spazio ovvero hanno 2 cm, l'unico spazio è dalla parete posteriore quella blu insomma, li ci sono 8 cm.
    ​di spazio dal pelo dell'acqua c'è n'è per appendere plafoniere a sospensione avevo già calcolato quello.

  8. #8
    System Admin L'avatar di salvo franchina
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    417
    Grazie
    9
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Citato
    92 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    Citazione Originariamente Scritto da 82micko Visualizza Messaggio
    lo spazio per la sump al massimo come ti ho già scritto è 50x30 di più proprio non posso , dici che può bastare una sump così ?
    bucare al momento risulterebbe problematico dovrei buttare giù la struttura.
    Che posso dirti? Potrebbe anche bastare. Non sono informato su eventuali sistemi di tracimazione che portino l'acqua in sump e poi la risalita. Scarichi per overflow vanno bene e ce ne sono ormai di geniali e pronti. Ma quello che stai cercando te è una sorta di "U" di passaggio. A me preoccupa molto la posizione "costretta" della tua vasca. La sump la facciamo bastare..non pensarla come filtratrice, è un pozzetto di servizio. E potrebbe essere più che sufficiente.
    In termini ancora più pratici: lo schiumatoio che prima o poi dovrai farti perché anche se ti piacciono invertebrati LPS e molli un minimo devi sgrassarla l'acqua, come vuoi metterlo? Appeso alla vasca...temo di no, non hai i cm utili per appenderlo.
    L'unica posizione utile è la sump. E come te la cavi? Cerco in giro per il web qualcosa di simile..




  9. #9
    Nuovo Iscritto L'avatar di 82micko
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    33
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    Salvo
    ho fatto un po' di ricerche guarda cosa ho trovato:
    http://www.tunze.com/fileadmin/image...074_2%2301.jpg
    http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter005

    É questo quello che serve ? Ho capito bene ?
    ​Ora devo solo fare 2 calcoli x vedere se ho abbastanza spazio tra il muro e l'acquario

  10. #10
    System Admin L'avatar di salvo franchina
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    417
    Grazie
    9
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Citato
    92 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: In cerca di consigli

    Fantastico!!! Overflow box, non il wallover. Ma se l'avessi visto io prima...
    é il tracimatore "a pettine", davvero un salva-vita per noi, perché se bypassi tutto in sump (ti ripeto: le dimensioni contano ma relativamente) sei moooolto avanti, davvero.
    E' lui, e costa anche meno dello scarico xaqua che ho io, e che non mi permette di riempire la vasca come vorrei (anche se è una bomba) Quello che devi prendere insieme al tracimatore (overflow box) è una pompa di risalita buona, tipo Eheim.
    Ma comunque, sei sulla strada buonissima e non buona. Lo spazio tra muro e vasca che ti serve se non sbaglio pè di 40mm, ossia 4 cm.

    Edit: no, forse è di circa 5.5 cm, ma ci rientri comunque, se ne hai 8.

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli
    Di p.george nel forum Le piante dell'acquario e la loro coltivazione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11-12-12, 23:47
  2. La fortuna di chi non cerca la riproduzione!
    Di orenga nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23-11-12, 16:28
  3. CONSIGLI CONSIGLI E CONSIGLI :)
    Di djmario nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25-11-11, 19:52
  4. Consigli T5 nuovi
    Di crow nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31-08-11, 11:00
  5. CONSIGLI!!
    Di mekky86 nel forum Le piante dell'acquario e la loro coltivazione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-12-10, 11:33

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •