User Tag List

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Sol. potassio Fabio Scarpa

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di Fabrizio A.
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    317
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Sol. potassio Fabio Scarpa

    Ciao a tutti, al momento nella mia vasca ho una vistosa carenza di potassio, in quanto le foglie si stanno bucando.

    utilizzo la soluzione di potassio consigliata da Fabio Scarpa.
    I link diretto non funziona, ma in un post precedente ho trovato quanto detto da Fabio.

    Fabio Scarpa ha scritto:

    Soluzione 3M significa che in questo caso ci sono 223.65g/l di potassio cloruro.
    Per ottenere 5ppm di potassio significa che devi mettere 500mg di potassio ogni 100 litri di acqua, quindi 955mg di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua.

    1) per avere 10ppm devi mettere 8.5cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua

    2) per avere 5ppm devi mettere 4.3cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua


    Il farmacista mi ha procurato il potasssio dove nel barattolo c\'è scritto Potassio Cloruro PH. EUR. e l\'etichetta dei valori chimici è questa:



    Al momento, dai calcoli fatti dal farmacista, sto utilizzando 191gr. di potassio e aggiungo acqua di RO fino ad arrivare ad 1LT di soluzione, soministrando 20ml giornalieri di questa soluzione di potassio nella vasca.

    Dato che i buchi nelle foglie ci sono ancora, volevo chiedere a Fabio Scarpa se la soluzione che uso è corretta e il potassio che utilizzo è anch\'esso corretto.

    Grazie!

  2. #2
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Sol. potassio Fabio

    Il tuo farmacista ha fatto i conti esatti, e non poteva essere altrimenti.
    E la qualità del potassio cloruro è buona, dallo stesso fornitore acquisto l'Haematococcus pluvialis.

    Può essere che i link con il vecchio portale non funzionino, copio e riposto il tutto nel caso possa essere utile ad altri utenti.

    1) POTASSIO CLORURO KCl
    deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
    solo dopo pesate 191 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
    portate a volume con acqua di osmosi
    questa è la soluzione madre concentrata
    per avere 10ppm di potassio in acquario versate 10cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua
    per avere 5ppm di potassio in acquario versate 5cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

    2) POTASSIO SOLFATO K2SO4
    deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
    solo dopo pesate 74.3 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
    portate a volume con acqua di osmosi
    questa è la soluzione madre concentrata
    per avere 10ppm di potassio in acquario versate 30cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua
    per avere 5ppm di potassio in acquario versate 15cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua

    3) SOLUZIONE 3M PER ELETTRODI
    Soluzione 3M significa che in questo caso ci sono 223.65g/l di potassio cloruro.
    Per ottenere 5ppm di potassio significa che bisogna mettere 500mg di potassio ogni 100 litri di acqua, quindi 955mg di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua.
    per avere 10ppm di potassio in acquario versate 8.54cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua
    per avere 5ppm di potassio in acquario versate 4.27cc di soluzione 3M di potassio cloruro ogni 100 litri di acqua

    Vi consiglio di partire con la concentrazione di 5ppm, in caso aumentate.
    Le concentrazioni sono diverse a causa della diversa solubilità in acqua dei due composti.
    Sconsiglio i preparati per floricoltura perchè contengono nitrati e/o sali di ammoniaca e urea.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  3. #3
    Nuovo Iscritto L'avatar di Fabrizio A.
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    317
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Sol. potassio Fabio

    Fabio ti ringrazio per la risposta precisa e veloce.
    Solo un ultimo dubbio: ma il potassio che ho acquistato lo devo seccare in forno oppure no?? Cioè non capisco se l\'ho acquistato già anidro oppure no.
    Il farmacista mi disse che è anidro, ma nell\'etichetta non c\'è scritto nulla in merito...

  4. #4
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Tu mettilo in forno a 105°C per 2h, se è già anidro non succede niente, se è idrato diventa anidro.
    Tieni presente che i conti, sia i miei che del tuo farmacista, sono fatti a partire da sostanza anidra.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  5. #5
    Nuovo Iscritto L'avatar di Fabrizio A.
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    317
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Ok, ora si siccome ti voglio stressare poniamo il caso che il potassio che ho utilizzato io sino ad oggi sia idrato. Questo spiegherebbe i buchi nelle piante?? Cioè, anidro o idrato incide parecchio nella concentrazione della soluzione??
    ps: se mi rispondi anche adesso hai vinto la prova sopportazione :P

  6. #6
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Se lo hai pesato da idrato hai pesato anche acqua assieme al potassio cloruro, quindi la concentrazione effettiva in vasca è inferiore al previsto.
    Quanto di meno non si può dire di preciso, ma il potassio cloruro non è fortemente igroscopico quindi la differenza per difetto non è macroscopica, ne hai messo solo un pò di meno.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  7. #7
    Nuovo Iscritto L'avatar di Fabrizio A.
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    317
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Ok! grazie!

  8. #8
    Nuovo Iscritto L'avatar di cadriano
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    livorno
    Età
    65
    Messaggi
    124
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    riapro per una domanda stupida,
    sto per ordimare il fertilizzante in microelementi che ha carenza di potassio, devo procurarmi i tre prodotti di cui fabio fà una buona descrizione?,

    se dovessi chiederlo alla stesa ditta cosa devo chiedere tutta la descrizione di fabio?

    le prime due le ho capite ma la terza cosà è ?

    grazie

  9. #9
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Eccomi, ne basta uno solo, sono tre prodotti alternativi per ottenere la stessa cosa, se non ne trovi uno magari trovi l\'altro.
    Il terzo non è un sale di potassio sfuso ma la soluzione pronta che serva per gli elettrodi, è chiaramente lalternativa più costosa e si può definire \"l\'ultima spiaggia\".

    Per uno dei primi due, da un farmacista o da chi prepara soluzioni per la chimica, tipo:
    http://www.labochimica.it/contattaci.php
    li dai la descrizione, tipo copia e incolla.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  10. #10
    Nuovo Iscritto L'avatar di pecarpe
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    357
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Sol. potassio Fabio Scarpa

    Fabio scusa a cosa servirebbe ed è necessaria l\'operazione del forno? :dry:

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •