Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nuova avventura
leggendo su un sito ho trovato un articolo fatto da un ragazzo che affermava:
"Il mio primo denitratore lo costruii, senza saperlo, nel 1980! Allestii, allora, la mia vasca più grande: una 200x80x60h mediterranea e realizzai, sul fondo della stessa, un sottosabbia di circa 3cm pieno di tubetti di ceramica, con sopra un fondo di gusci d’ostrica triturati; la circolazione d’acqua attraverso il fondo era assicurata da due tubi nei quali erano infilate altrettante pietre porose (allora si usava così). Per anni quella vasca ha funzionato senza problemi ed anche inspiegabilmente per me, all’’epoca- senza traccia di nitrati! "
pensi che con il dolce possa essere possibile una cosa del genere? oppure come ho sempre saputo le zone anaerobiche vanno evitate in qualsiasi modo?
ovviamente nel dolce a meno che non si parli di ciclidi Africani le conchiglie non andrebbero bene
-
Re: Nuova avventura
Il filtro sotto sabbia con sabbia grossolana si usava negli anni 70, poi è caduto in disuso perchè è difficilmente controllabile e crea un flusso rovescio (dall'alto verso il basso) che non giova alle piante, lo stesso DSB nel marino ci mette almeno 6 mesi per partire, e dopo qualche anno inesorabilmente salta.
Io lascerei perdere.
-
Re: Nuova avventura
grazie Fabio, se dovessi optare per i tubi fluorescenti con la vesicularia/microsorum e il Pogostemon helferi cosa dovrei prendere? stessa cosa se dovessi optare per i Led quanti lumen/watt dovrei mettere in colonna da 40 cm?
-
Re: Nuova avventura
Dei neon Philips 865 e 840 per esempio, con piante non esigenti bastano 0,5 watt/litro.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova avventura
Ma in abbinato oppure solo una coppia di 865 oppure 840? Ho visto che anche la Philips fa le attiniche se la dovessi prendere in aggiunta andrebbe bene?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova avventura
Una 865 ed una 840, l'attinica se vuoi fare una vasca dedicate alle alghe va benissimo.....:lolu:
Scherzi a parte, poi mi spieghi perchè l'attinica.
-
Re: Nuova avventura
Pensavo che le attiniche andassero bene per le piante, i tubi sono quelli con scritto T-LD?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova avventura
No, per le piante servono i picchi a 430nm e 663nm per la clorofilla A ed a 480nm e 650nm per la clorofilla B, che nelle lampade attivi che non ci sono.
Si, solo quelle T-LD.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova avventura
Fabio che mi dici di questa lampada? purtroppo di informazioni non mi sembra dettagliata
https://www.silamp.it/faro-proiettor...p-p-24055.html
-
Allegati: 1
Re: Nuova avventura
Ah però, 12000 lumen, devi illuminare il giardino?:39:
Sono decisamente tanti, poi non ci sono gli istogrammi, come led vanno bene questi per esempio:
Allegato 11536