PDA

Visualizza Versione Completa : ILLUMINAZIONE LED SI O NO?



nellonaples
17-04-10, 01:18
salve a tutti!
pensando e ripensando alla nuova vasca che mi dovrei costruire...mi sono posto una domanda?
perchè non costruirmi una bella plafo a led,so che i led da 0,5w costano molto poco!!!
però girando un pò ho visto di plafoniere a led con prezzi altissimi!:dry:
e ho pensato c\'è qualcosa che nn torna....
illuminatemi per cortesia!!!!ahahahah:woohoo: :side: :woohoo:

luponero87
17-04-10, 09:43
Ciao, per quel che so io l\'illuminazione a led non va molto bene per i discus perchè come tutti sappiamo i discus non hanno bisogno di una luce molto forte come quella che spriggiona il led.;)

Alenquer
22-04-10, 11:30
Volevo aprire un nuovo thread, ma avendo trovato questo, mi ricollego ...
Vuoi per il sempre più armonico connubio tra tecnologia LED e estetica, vuoi per il risparmio energetico promesso, sto sempre più seriamente prendendo in esame l\'acquisto di piccole plafoniere Led per acquari.
E\' vero, i discus (io ho scalari selvatici e siamo allo stesso livello di suggestione) non amano la luce \"sparata\", ma io pensavo volutamente non tanto alle barre sospese, che illuminano l\'acquario per tutta la sua superficie, ma alle miniplafoniere (per intenderci quelle studiate per cubi e/o nanoacquari), che potrebbero creare delle zone di luce soffusa ...
Il dubbio mi sorge piuttosto sull\'elevata evaporazione dell\'acqua, considerando che così si entra a pieno titolo nel mondo degli acquari aperti ...

marco petroni
22-04-10, 12:14
Il problema non è l\' evaporazione dell\' acqua, i led si possono comprare stagni (tecnicamente a \"protezione stagna IP67\" )...ma è la resa illuminotecnica.
Se dai un\' occhiata al thread \"info neon gradazione K\" ti accorgi che il colore emesso da un tubo fluorescente non è di un solo colore, scusa il gioco di parole, quindi bisognerebbe trovare le schede tecniche delle varie tonalità di luce emessa e confrontarle in modo da avere una emissione adatta allo sviluppo delle piante.
Per quanto riguarda l\' intensità luminosa, invece, non ci sono problemi i led vengono venduti a striscie con varie intensità per metro lineare o al centimentro (W/cm o W/m).;)

marco petroni
22-04-10, 12:27
nellonaples ha scritto:

salve a tutti!
pensando e ripensando alla nuova vasca che mi dovrei costruire...mi sono posto una domanda?
perchè non costruirmi una bella plafo a led,so che i led da 0,5w costano molto poco!!!
però girando un pò ho visto di plafoniere a led con prezzi altissimi!:dry:
e ho pensato c\'è qualcosa che nn torna....
illuminatemi per cortesia!!!!ahahahah:woohoo: :side: :woohoo:

Normalissimo Nello!
I led che tu dici, costano molto poco, sono quelli prodotti in Cina o giù di lì!
Molto probabilmente quelli montati sulle plafoniere sono di provenienza tedesca o americana, tutt\' altra cosa, molto più affidabili ed efficienti.
E non sottovalutare che paghi anche la novità;)

Alenquer
22-04-10, 13:50
Marco, per farla breve io mi riferivo alle plafonierine Elos piuttosto che Ceab : credo che in questo caso abbiano già più che adeguatamente strutturato dette plafonierine per dotarle di led in grado di garantire una luce \"buona\" per le piante, fermo restando che nell\'acquario che andrò a realizzare non inserirò piante esageratamente pretenziose ...

filippo
22-04-10, 13:55
ciao a tutti, vi do\' una chicca a proposito di led, a barcellona in occasione di Exotica 2009 svoltasi, eravamo presenti io,moglie e due amici appassionati di discus , in quella occasione una ditta spagnola espose i neon a led sia per acqua dolce che per marina, tanto cari anche oltre 100,00 euro a neon, ma effettivamente il consumo energetico viene dimezzato, infatti un tubo a neon normale da cm 150 , di w 58 , lo stesso a led consumerebbe circa 30 watt .
La chicca quale\' ho interpellato la CEAB produttrice di prodotti per acquariologia, parlato con uno dei tecnici mi preannunciava che hanno realizzato per l\'acqua dolce delle piastre con un solo led da circa 10 watt unico colore di luce non riscaldante e per acqua marina stessa piastra con led blu e bianchi chew presenteranno a Interzoo norimberga 2010 dove io ci saro\' , ovviamente tante piastrine vanno studiate in base alle dimensioni della vasca . Vi terro\' aggiornati se volete ciao

livia giovannoli
22-04-10, 14:01
Eccole qua!!!


http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp74804/tn_DSCF3823.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp74804/tn_DSCF3824.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp74804/tn_DSCF3825.JPG

marco petroni
22-04-10, 14:08
Questa si che è una innovazione seria, sicuramente costeranno un po, ma è normale la novità si paga, ed in più c\'è la modularità...quindi può essere personalizzata...
se ho ben capito;)
Certo che devi tenerci informati:laugh:

livia giovannoli
22-04-10, 14:10
quella per il cubo costava introno ai 100 euro, e 150 la doppia...

Alenquer
22-04-10, 15:27
Ehm ... ho fatto una verifica su un sito ... la doppia viene quasi 400 euro, la singola poco meno di 300 ...

Ed è l\'unico sito che le ha disponibili qui in Italia.

E comunque sempre meno di quelle della Elos, che a mio parere sono più belle ...
http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp51514/elos e-lite led.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp51514/elos e-lite led 3.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp51514/elos e-lite led 2.jpg

marco petroni
22-04-10, 15:44
Alenquer ha scritto:

Ehm ... ho fatto una verifica su un sito ... la doppia viene quasi 400 euro, la singola poco meno di 300 ...

E comunque sempre meno di quelle della Elos, che a mio parere sono più belle ...

Purtroppo lo scotto della novità bisogna pagarlo...quando avranno preso piede costeranno sicuramente meno!;)
E\' vero le Elos sono veramente belle!

Alenquer
22-04-10, 15:53
Rimane da vedere la resa ottica ...

Leggo che rendono quanto una HQI da 150 watt, ma poi vedo le foto scattate agli acquari con le Ceab e mi sembra bassa la luce : o è solo un effetto della foto ?

Cmq, pensavo di provarne due su un acquario da 130x60x60, vedere cosa succede per poi replicare il tutto (ovviamente ampliando il parco lampade) sull\'acquario da 2 mt. che spero di poter realizzare entro il 2011.

Trovo che questa tipologia di plafoniere sia molto più bella e meno invasiva rispetto a quelle appese piuttosto che \"a ponte\" ...

Voi cosa ne pensate ?

Rimane poi da vedere se sono dimmerabili ...

marco petroni
22-04-10, 16:01
La vedo dura che rendano come un HQI da 150W...staremo a vedere...quando potremo verificare le schede tecniche;)
La linea è molto sottile quindi, giustamente come dici, meno invasiva.
Mi hanno insegnato che quando qualcosa non piace a vedere, bisogna dargli importanza metterlo in risalto...
quindi si potrebbe studiare il modo di valorizzarla;)
E comunque costicchiano...eh

P.S. se ti è possibile fatti dare le caratteristiche tecniche e se puoi lo spettro di emissione;)

Alenquer
22-04-10, 16:45
Ho fatto delle verifiche ... Le E-Lite portano 36watt x 80 lumen a watt ...

Gradazione di colore 5.200°K

filippo
22-04-10, 17:49
ciao Livia, abbiamo colpito in pieno , e\' vero quello che mi hanno detto riguardante il calore , e l\'intensita\' di luce data un solo led e\' suff. per i discus ovviamente calcolando la profondita\' in altezza della vasca , grazie ciao

Alenquer
23-04-10, 08:45
? Fili\' ... ammazza quanto sei sintetico, guarda che le lettere non le fanno mica pagare ... spiegati meglio ...

marco petroni
23-04-10, 09:25
Alenquer ha scritto:

Ho fatto delle verifiche ... Le E-Lite portano 36watt x 80 lumen a watt ...

Gradazione di colore 5.200°K

L\' intensità luminosa non è male sono 2880lux....buono!
La gradazione un po meno 5200°K....
bisognerebbe sentire anche Fabio!

fabio scarpa
23-04-10, 11:15
5200K, di per se stessa non sarebbe una brutta luce, dato che a mezzogiorno in una giornata serena ci sono 5500K, quindi una luce tendenzialmente bianca/azzurrina che va bene come luce di base.
Poi bisogna inserire dei led che abbiano i picchi sul blu e sul rosso, sempre che interessino le piante, e a quel punto bisogna vedere a che lunghezza d\'onda ci sono i picchi di emissione, i LED sono modulabili, non so se tutti o solo alcuni modelli.