PDA

Visualizza Versione Completa : Possibile ripartenza



Acquariusfantasy
27-02-15, 15:50
Salve ragazzi mi sta balenando dinuovo la cattiva idea di ripartire ma molto molto con calma e si presume la partenza per dopo l'estate in quanto sto aprendo una nuova attività e quindi il tempo e i soldoni mancano
Ho trovato una bella vasca artigianale da 570 litri lordi e dimensioni 160 L x 55 profondità x 65 H che comprerei e terrei bella e conservata in garadge
Un bel filtro esterno eheim 2080 oppure una bella sump partendo dal presupposto che provengo dal marino e ho smontato una vasca da 2100 litri perchè non avevo piu tempo per gestirla voglio un qualcosa a cui dedicare meno tempo (calcolate che sarei in casa solo di sera e quindi potrei lasciar tranquilla la vasca per parecchio tempo
Per quanto riguarda l'allestimento avevo pensato a una vasca piena piena di belle radici ramificate e rami che partono dai lati e arrivano verso il centro 3 4 tronchi dall'alto verso il basso sabbia bianca finissima foglie di catappa a GOGO qualche anubias nana legata su qualche tronco sul fondo e piante galleggianti (forse anche un paio di pothos)

Per l'illuminazione avevo pensato a led da 3w per un massimo di 50 led e 150 w di potenza ma alla fine saranno dimmerati per un illuminazione leggera e per gestire l'effetto tramite alba tramonto e tutti i giochi di luce che potrebbero esserci in netura però la cosa che mi interessa di piu e quella di ambientare i dischi con un illuminazione che per il primo mese partirebbe da un 10% dei led per arrivare ad un 70 80 % di potenza (ho sempre fatto così in passato però prima lo facevo con i neon ma con tutta l'automazione che c'è ora tanto di cappello)

Ora veniamo alle padelle visto che io prevedo di partire dopo l'estate e lasciare alla vasca un lungo periodo di maturazione diciamo di 2 mesi buoni prima di iniziare ad introdurre i primi corydoras (che saranno tutti panda) e poi un 5 6 ramirezi prevedo di mettere i discus per il mese di gennaio 2016.

Per quanto riguarda la fauna avevo pensato (vedete se vi aggarba)
un branco composto da 14 15 padelle di super red rio trombetas oppure heckel tra questi due son molto indeciso con le dimensioni di al massimo 8 cm (perchè mi piace molto far crescere i dischi in vasca e non prenderli già grandi)
30 corydoras panda
5 6 ramirezi
e poi vorrei mettere una 50ina di neon per creare un pò di movimento in vasca.
cosa ve ne pare?

luigi del favero
27-02-15, 18:27
ciao! Direi che è un bel progetto..Personalmente le vasche così alte io le odio! :) mi fanno dannare con le pulizie! :) ma questo a parte che è assolutamente soggettivo poi, mi pare che sia tutto a posto...Tieni conto che se tieni i dicus a 28 gradi i ramirezi non stanno al top e non li vedrai mai riprodurre ...... Se poi metti dei selvatici valuterei gli sterbai piuttosto che i panda...Siamo sempre nel campo della soggettività però! :)
Tienici aggiornati sugli sviluppi!

fabio scarpa
27-02-15, 18:44
Bel progetto con idee chiare, mi piace anche il fatto che pianifichi il tutto con calma, sarà un successo.
Per i Cory concordo con Luigi.

A & E
27-02-15, 19:26
Una vasca così alta , e concordo con Luigi non è molto comoda per la manutenzione, sarebbe splendida per degli Altum.
Ci hai fatto un pensierino?

ilario81
27-02-15, 19:42
Aggiungo, partitelle al posto dei neon, oppure cardinali, i neon stanno bene a t più basse

Acquariusfantasy
27-02-15, 21:11
Ragazzi per l amor di dio gli scalari non mi son mai piaciuti.
le idee molto chiare nascono da una precedente esperienza con gli heckel però avevo solo heckel...
adesso passerei a super Red rio trombetas partirei con calma perché voglio che prima la mia vasca sia stabile il più possibile e arrivare ad avere valori prossimi a quelle del rio delle amazzoni
per i led vorrei ricreare una zona totalmente buia oppure che arrivi qualche piccolo fascio di luce (per i primi periodi).
per il vano filtraggio ho pensato alla sump perché è molto più economico di un 2080 calcolando di mettere 10 litri di sera siporax lapillo spugne e compagnia cantante compreso di sump e scarico andrei a spendere sulle 300 euro e potrei sempre implementare anche il materiale filtrante e in questo modo non sarei limitato come un filtro esterno.
ragazzi però non ricordo più determinate cose perché son fuori dal giro da anni ma ricordo che io stabulavo l acqua per 15 giorni con una pompa di movimento e un sacchetto di torba
io facevo così avevo una vasca da 250 litri in cui dentro avevo sempre acqua a stabulare con un filtro a letto fluido in cui mettevo la torba con un flusso di 300 lt h e la portavo a temperatura solo 24 ore prima del cambio per scongiurare proliferazione batterica
effettuavo un cambio di 70 litri a settimana però non tagliavo l acqua d osmosi con quella del rubinetto ma usavo osmosi più sali
per le piante ho visto un tipo di pianta che arriva fino al pelo dell acqua non mi ricordo più il nome.
si infatti dicevo cardinali
vabeh la vasca a me piace Alta perché in questo modo posso sbizzarrirmi con i legni che a me piacciono molto lunghi e ramificati...
ps. ho visto su acquariumline dei tronchi che vengono attaccati a sospensione tramite un gancio che va a bordo vasca e poi ho visto delle composizioni anubias più muschio pensate che in un biotopo Wild il muschio di java possa andar bene?

lucaspaltro
27-02-15, 22:26
Per me sarebbe un casino. Acqua stabulata 15 gg., pompa di movimento, sacchetto di torba per valori uguali a quelli della vasca. Forse hai dimenticato di parlarci del termo (o similari), al fine di portare l'acqua dei cambi alla stessa temperatura della vasca.
Sinceramente non fa per me, anche se, in linea del tutto astratta, tutto ciò sarebbe corretto. Ma sicuramente se avessi fatto questo, ciò avrebbe determinato la fine del mio hobby.

maurizio bartalucci
27-02-15, 23:07
Progetto interessante, anche se concordo con Luca sulla gestione dei cambi.. ma a che voleri vorresti tenere la vasca.. hai un'idea di questo già visto che si parla di wild?

Acquariusfantasy
27-02-15, 23:43
Per me sarebbe un casino. Acqua stabulata 15 gg., pompa di movimento, sacchetto di torba per valori uguali a quelli della vasca. Forse hai dimenticato di parlarci del termo (o similari), al fine di portare l'acqua dei cambi alla stessa temperatura della vasca.
Sinceramente non fa per me, anche se, in linea del tutto astratta, tutto ciò sarebbe corretto. Ma sicuramente se avessi fatto questo, ciò avrebbe determinato la fine del mio hobby.
infatti ho scritto che portavo l'acqua a temperatura solo 24 ore prima per scongiurare eventuali proliferazioni batteriche
comunque per me non sarebbe un gran problema in quanto provengo dal marino e gestivo un sistema a proliferazione batterica (zeovit) su una vasca di 2100 litri...

Acquariusfantasy
27-02-15, 23:50
Progetto interessante, anche se concordo con Luca sulla gestione dei cambi.. ma a che voleri vorresti tenere la vasca.. hai un'idea di questo già visto che si parla di wild?

allora in passato avevo sempre ph molto basso che era intorno al 5.3 5.4 ma guarda per questa vasca mi andrebbe bene anche un ph 5.9 6
sui 200 microsimens per poi scendere intorno ai 150 e un kh intorno a 0 al massimo 1 ovviamente nitriti 0 nitrati 0.25 gr/l nh3 e 4 0

Acquariusfantasy
27-02-15, 23:56
Ragazzi già che mi trovavo smanettando avevo pensato ad una vasca ancora piu grande (già che ci sono faccio le cose per bene e ancora di piu con calma)
Ho tanto spazio libero in taverna avevo pensato (non mandatemi alla forca) una vasca da 200x100x60h circa 1200 litri lordi e una sump da 100x70x50h e affiancare alla sump la vasca per la stabulazione dell'acqua
Mettere 20 litri di cannoli siporax sempre tantissime radici e lasciare il progetto come descritto sopra

lucaspaltro
27-02-15, 23:59
Ma per me è proprio questo che non va. Una gestione pre-definita. Non sei tu a gestire la vasca, ma sono i discus a dirti come gestire la vasca. Tutto qui. A te spetta solo di comprendere le loro esigenze variabili da vasca a vasca.
La gestione della mia vasca non l'ho fatta io e mai mi sarei sognato di farla così come è allo stato attuale.

maurizio bartalucci
27-02-15, 23:59
allora in passato avevo sempre ph molto basso che era intorno al 5.3 5.4 ma guarda per questa vasca mi andrebbe bene anche un ph 5.9 6
sui 200 microsimens per poi scendere intorno ai 150 e un kh intorno a 0 al massimo 1 ovviamente nitriti 0 nitrati 0.25 gr/l nh3 e 4 0


Beh non mi sembri di certo un novellino.. però sono due gestioni differenti, ovvero.. quella a ph 5,3 batteri inesistenti nel filtro e gestione otrac, mentre l'altra sei sul filo e ad 1 ci sto anche se rischioso, a patto di avere un controller di ph fisso in vasca.. a zero la eviterei, perchè qua filtrano male sia i batteri che i funghi

Parere mio o stai sul 6,5 o vai almeno a 5-5,5

Acquariusfantasy
28-02-15, 00:04
quindi meglio 6.5 per i carbonati mi dici di stare intorno a 2 visto che i batteri ciucciano kh???
Grazie per il complimento.
x lucaspaltro senti non vorrei essere offensivo o altro ma se non imposti da prima un valore ottimale per inserire i determinati pesci come farò a sapere quando inserirli??
Ovviamente poi aggiusterò i parametri lentamente per farli stare sempre al meglio.
Ovviamente in vasca ci sarà sempre un ph meter oppure un controller seneye

maurizio bartalucci
28-02-15, 00:13
quindi meglio 6.5 per i carbonati mi dici di stare intorno a 2 visto che i batteri ciucciano kh???


Eh si.. esatto.. questo se vuoi una filtrazione con batteri nitrificanti presenti nei filtri

Acquariusfantasy
28-02-15, 00:27
vabeh intanto molto con calma si inizia a lavorare sulle cose meno dispendiose (in denaro) e piu dispendiose (in tempo) visto che ora son ancora libero che non ho ancora aperto l'attività e son libero tutto il giorno

lucaspaltro
28-02-15, 01:00
x lucaspaltro senti non vorrei essere offensivo o altro ma se non imposti da prima un valore ottimale per inserire i determinati pesci come farò a sapere quando inserirli??


Allora, tanto per essere chiari, il parametro ottimale varia da ph 4 a 8.
Tanto per fare un esempio, Cristian Pedone li alleva a ph 4, Stefano T. a ph 8. E sono uno più bello dell'altro. Qual è il ph ottimale?
Come vedi c'è dell'altro che, per quanto mi riguarda, può anche prescindere da tali valori.
Il valore ottimale non esiste, esiste un sistema di gestione ottimale che tu dovrai trovare nel tempo osservando i tuoi pesci.
E questa deve essere la bravura dell'acquariofilo.

Acquariusfantasy
28-02-15, 07:09
guarda a prescindere che secondo me i valori dell acqua variano da zona in zona di provenienza e questo penso che sia d'accordo con me quindi prima di acquistare gli animali mi informerò dei parametri che ci sono in quelle zone poi ovviamente ogni ecosistema e diverso e in acquario e quasi impossibile riprodurre se addirittura impossibile però per come la penso io (mio modestissimo parere maturato da soli due anni di esperienza nel mondo dei Wild ) parto da dei valori quanto più vicini al luogo di provenienza per poi arrivare a dei valori che vadano bene sia a me che ai pesci.
ma i colleghi che allevano da 4 fino ad 8 che varietà di dischi allevano?

lucaspaltro
28-02-15, 10:49
Personalmente non ritengo ci sia grande differenza tra discus wild o di allevamento.
Cos'ha di diverso il wild?

Acquariusfantasy
28-02-15, 13:53
su questo ti quoto perfettamente

lucaspaltro
28-02-15, 14:23
su questo ti quoto perfettamente

Il wild non ha niente di differente rispetto a quello di allevamento. Pochi anni di selezione nelle vasce non hanno, né possono, determinare diverse esigenze. Per i pesci di allevamento forse tra qualche secolo si potrà assistere a mutazioni genetiche.
Per adesso no.
Dico questo perché ho visto morire piano a piano tutti discus wild immessi in vasce a ph acido (sul forum ci sono casi di questo genere).
Ho visto discus wild che non si volevano ambientare a ph acido e che si sono ripresi a kh 6 (quindi con ph non acido).
Io allevo i miei pesci (heckel) a ph molto acido e sono convinto che sia la maniera migliore, siano essi di allevamento o wild.
Ma il ph non riveste, per me, un valore fondamentale. I miei stessi heckel stavano bene anche quando li ho introdotti in vasca. Il ph non era acido come adesso (4, ora portato a 5), era sul 6. E ti assicuro non ho notato alcuna differenza.
Ho allevato in precedenza,senza alcuna difficoltà, scalari selvatici a ph 7,5.
La differenza la fa la GESTIONE. Sembrerà strano, ma è importante come gestisci i filtri, come effettui i cambi acqua, perché penso che i discus siano pesci da "acqua matura". E così via.
Ma poi ogni storia è a se, perché vedrai wild morti a ph acido e wild speldidi a ph alcalini.

maurizio bartalucci
28-02-15, 15:09
Pur concordando con quanto dice Luca, sono dell'avviso, che anche per una statistica personale (e non solo) siano "tutti" da acqua tenere questi pesci qua, sia che siano ibridi o che siano wild... noto in generale che il ph se sta sotto il 7 i problemi calano in generale, così come se la carica batterica è bassa.. che è alla fine il vero e unico fattore vero che influisce in maniera determinante sulla buona riuscita con questo pesce

A & E
28-02-15, 18:54
La differenza la fa la GESTIONE. Sembrerà strano, ma è importante come gestisci i filtri, come effettui i cambi acqua, perché penso che i discus siano pesci da "acqua matura". E così via.
Ma poi ogni storia è a se, perché vedrai wild morti a ph acido e wild speldidi a ph alcalino


Luca concordo perfettamente con quanto dici, ma è estremamente difficile da spiegare e far capire.
Percepire come andare appresso ad una vasca è una sensazione, una capacità che hai o non hai. Ed ogni vasca pur identica cambia rispetto ad un'altra.

lucaspaltro
28-02-15, 18:59
Allora, quello che io penso e che volevo dire è molto semplice. Personalmente allevo i discus a ph molto acido. Ma non penso assolutamente che un discus (sia wild che di allevamento)possa morire a ph 7/7,5 kh 4.
Ad esempio vedrai che Matteo D. (mi pare di ricordare si chiamasse così), ha avuto problemi con i wild sebbene fossero in acqua acida; cambi con acqua alla stessa temperatura ed agli stessi valori. Tutti i discus stavano male, alcuni morti e probabilmente ad oggi nessun sopravvissuto.
Il ph è un singolo elemento che va valutato non singolarmente, ma nell'insieme ad altri elementi e/o fattori altrettanto importanti.
Non ci sono cause, ma concause.
Poi per quanto mi riguarda il discorso sarebbe molto più lungo ed evito volontariamente di parlarne.

lucaspaltro
28-02-15, 19:03
La differenza la fa la GESTIONE. Sembrerà strano, ma è importante come gestisci i filtri, come effettui i cambi acqua, perché penso che i discus siano pesci da "acqua matura". E così via.
Ma poi ogni storia è a se, perché vedrai wild morti a ph acido e wild speldidi a ph alcalino


Luca concordo perfettamente con quanto dici, ma è estremamente difficile da spiegare e far capire.
Percepire come andare appresso ad una vasca è una sensazione, una capacità che hai o non hai. Ed ogni vasca pur identica cambia rispetto ad un'altra.

Anna sono perfettamente d'accordo.

maurizio bartalucci
28-02-15, 20:33
Ad esempio vedrai che Matteo D. (mi pare di ricordare si chiamasse così), ha avuto problemi con i wild sebbene fossero in acqua acida; cambi con acqua alla stessa temperatura ed agli stessi valori.

Mmmhhh... se non ricordo male la sua gestione non era molto acida.. sarà stato sotto il 7, ma di sicuro non 5.. e la differenza c'è eccome, ma come dici tu non è tanto il numero del ph, ma cosa comporta un grado di ph o un altro e come si muove tutto il sistema acquario..

Ribadisco che ad oggi (e non sono assolutamente un veterano), negli ultimi due anni e tutte le discussioni che ho letto qua e da altre parti, ho sempre visto avere problemi con gestioni basiche.. solo uno ne ho visto avere problemi a ph acido... si.. caspita.. era arrivato però a 3,5... insomma.. adesso magari non esageriamo..

Acquariusfantasy
01-03-15, 02:53
ragazzi comunque si và avanti stavo pensando di farmi oppure acquistare un bello sfondo 3d visto che la vasca sarà tanto profonda (100 cm) cosa mi consigliereste??
Per costruirlo avevo pensato al polistirene

fabio scarpa
02-03-15, 00:35
Personalmente non trovo nulla di quello che dice Aquaiusfantas di criticabile.
I discus possono stare benissimo anche in acqua neutra/alcalina, ma provengono da altre acqua e quindi con parametri di allevamento simili a quelli di provenienza dei loro antenati possono solo giovare.
Come ha detto Maurizio l'unica cosa da decidere è se vuoi un'acqua molto acida senza i tampni bicarbonatici, quindi con KH=0, e con la filtrazione affidata ai funghi e non più ai "classici" batteri nitrificanti, o se una vasca acida con pH circa 6 con KH=1-2 da mantenere costante.
Gli sfondi più belli sono i back to nature (alcuni costano davvero tanto), io ho preso lo Slim per perdere pochi litri, ma con la tua ipotesi di vasca il litraggio non è un problema.

Acquariusfantasy
02-03-15, 02:01
Ah almeno qualcuno che mi appoggia :) comunque la vasca è alta 60 e gli sfondi della back sono alti 45 e mi resterebbero 15 cm di colonna scoperta cosa che a me non piace tanto al massimo vorrei arrivare almeno al bordo.
Comunque ho chiesto a seaplast per una vasca in acrilico se la spesa non è troppo alta la faccio fare da loro in quanto preferisco la sicurezza dell'acrilico impossibile da rompersi e la leggerezza
Ovviamente se il prezzo è troppo spropositato non ne vale la pena e vado di classico vetro float o al massimo frontale in extra comunque ho trovato anche un amico che mi costruisce un controller per acquari con arduino e collegheremo anche delle strip led digitali che poi vi mostrerò :)

lucaspaltro
02-03-15, 11:21
Ah almeno qualcuno che mi appoggia :) comunque la vasca è alta 60 e gli sfondi della back sono alti 45 e mi resterebbero 15 cm di colonna scoperta cosa che a me non piace tanto al massimo vorrei arrivare almeno al bordo.
Comunque ho chiesto a seaplast per una vasca in acrilico se la spesa non è troppo alta la faccio fare da loro in quanto preferisco la sicurezza dell'acrilico impossibile da rompersi e la leggerezza
Ovviamente se il prezzo è troppo spropositato non ne vale la pena e vado di classico vetro float o al massimo frontale in extra comunque ho trovato anche un amico che mi costruisce un controller per acquari con arduino e collegheremo anche delle strip led digitali che poi vi mostrerò :)

Ma anche io ti appoggio, ma non vorrei essere frainteso. Anche io ti consiglio un ph acido e non potrebbe essere diversamente. Difatti ti ho detto il ph a cui li allevo (4 ora portato a 5). Come potrei darti consigli diversi?
Se vedi tutti i miei primi interventi ti accorgerai che ho "battuto" sulla gestione.
Per me il discus selvatico è molto sensibile alle variazioni dell'acqua. E' un pesce da acqua matura, per cui io non consiglierei mai la gestione da te descritta (stabulazione acqua in vasca da 250 l. con relativa pompa di movimento ed inserimento di torba in stabulazione per effettuare consistenti cambi).
Facevo riferimento al fatto che per me (quindi parere del tutto personale) la tua non era una gestione ottimale. La corretta gestione di una vasca è fondamentale, il ph è solo un elemento della gestione, tra l'altro molto importante. Cioè se sbagli la gestione i pesci non si salvano solo perché hanno un ph acido.
Da qui ho specificato,o volevo specificare, che è meglio una gestione corretta con un ph magari più alto, che una gestione sbagliata con un ph acido.
Riassumendo: li alleverei in acqua acida e gestirei la vasca con pochissimi cambi e mai consistenti.

fabio scarpa
02-03-15, 12:30
Ah almeno qualcuno che mi appoggia :) comunque la vasca è alta 60 e gli sfondi della back sono alti 45 e mi resterebbero 15 cm di colonna scoperta cosa che a me non piace tanto al massimo vorrei arrivare almeno al bordo.

Io ho preso lo Slimline White Limestone che è componibile, se incollato bene non si vede:
http://backtonature.se/category/slimline/
c'è anche alto 55cm, se ti bastano.

Acquariusfantasy
02-03-15, 15:20
Ma anche io ti appoggio, ma non vorrei essere frainteso. Anche io ti consiglio un ph acido e non potrebbe essere diversamente. Difatti ti ho detto il ph a cui li allevo (4 ora portato a 5). Come potrei darti consigli diversi?
Se vedi tutti i miei primi interventi ti accorgerai che ho "battuto" sulla gestione.
Per me il discus selvatico è molto sensibile alle variazioni dell'acqua. E' un pesce da acqua matura, per cui io non consiglierei mai la gestione da te descritta (stabulazione acqua in vasca da 250 l. con relativa pompa di movimento ed inserimento di torba in stabulazione per effettuare consistenti cambi).
Facevo riferimento al fatto che per me (quindi parere del tutto personale) la tua non era una gestione ottimale. La corretta gestione di una vasca è fondamentale, il ph è solo un elemento della gestione, tra l'altro molto importante. Cioè se sbagli la gestione i pesci non si salvano solo perché hanno un ph acido.
Da qui ho specificato,o volevo specificare, che è meglio una gestione corretta con un ph magari più alto, che una gestione sbagliata con un ph acido.
Riassumendo: li alleverei in acqua acida e gestirei la vasca con pochissimi cambi e mai consistenti.

okey fin quà ci siamo capiti.
io prima avevo una vasca grande e non effettuavo un cambio d'acqua da 250 litri ma tenevo sempre una base d'acqua torbata con i valori della vasca a cui aggiungevo acqua d'osmosi nuova e la lasciavo a girare inserendo torba anche nella nuova vasca cioè non sò se mi son spiegato.
Quindi te mi consiglieresti di fare un cambio d'acqua del 20% ogni mese?
Calcola una vasca da 2400 litri piu sump da 200 sono 2600 litri lordi togliendo il litraggio di arredi fai 2300 netti sono 460 litri da cambiare al mese.
Se ne cambio 250 al mese secondo te faccio bene??? oppure devo cambiare sui 100 litri al mese e poi fare un cambio da 350 ogni 5 6 mesi???

Acquariusfantasy
02-03-15, 15:21
Io ho preso lo Slimline White Limestone che è componibile, se incollato bene non si vede:
http://backtonature.se/category/slimline/
c'è anche alto 55cm, se ti bastano.

grazie mille per il link

lucaspaltro
02-03-15, 15:48
okey fin quà ci siamo capiti.
io prima avevo una vasca grande e non effettuavo un cambio d'acqua da 250 litri ma tenevo sempre una base d'acqua torbata con i valori della vasca a cui aggiungevo acqua d'osmosi nuova e la lasciavo a girare inserendo torba anche nella nuova vasca cioè non sò se mi son spiegato.
Quindi te mi consiglieresti di fare un cambio d'acqua del 20% ogni mese?
Calcola una vasca da 2400 litri piu sump da 200 sono 2600 litri lordi togliendo il litraggio di arredi fai 2300 netti sono 460 litri da cambiare al mese.
Se ne cambio 250 al mese secondo te faccio bene??? oppure devo cambiare sui 100 litri al mese e poi fare un cambio da 350 ogni 5 6 mesi???

Oddio. Difficile risponderti, hai una sump che è grande quanto la mia vasca.
Il mio consiglio è questo. Non partire con idee prestabilite, osserva e valuta. Guarda gli inquinanti prodotti in riferimento alla fauna presente. Cerca di non fare cambi consistenti, è preferibile farli invece che una volta al mese, una volta alla settimana, ma più piccoli. I wild risentono di queste variazioni improvvise.
Per il ph li inserirei a circa 6, per poi diminuirlo gradualmente se noti che tutto procede bene.
Altra cosa. Non dimenticare aeratori a palla, sempre e comunque.

Acquariusfantasy
02-03-15, 20:44
per gli areatori volevo inserirne un paio direttamente nell'allestimento magari bloccato dietro una radice...
Comunque ragazzi un amico ha da vendere una vasca che sta davvero bene a 350 euro da 500 litri...
Il pensiero c'è ma poi non vorrei ritrovarmi a voler cambiare vasca durante il periodo...
Quindi son pensieroso perchè volevo averla grande mmmm

ilario81
02-03-15, 22:38
Certo che a te le dimensioni proprio non fanno un baffo!
A me 500l già sembrano enormi!
ps
la mia è solo invidia!

Acquariusfantasy
03-03-15, 00:26
ahahah ilario ho sempre avuto vasche grandi e voglio dare una casa decente ai piccoli

fabio scarpa
03-03-15, 00:41
ahahah ilario ho sempre avuto vasche grandi e voglio dare una casa decente ai piccoli

Semplice quanto apprezabile punto di vista.
Con una vasca così grande i cambi possono diventare un impegno, se puoi predisponi bidoni alti per la stabulazione per trvasare l'acqua per caduta, e perchè no un denitrore con redox controller.

maurizio bartalucci
03-03-15, 10:03
Infatti è lo stesso punti di vista mio.. per pesci grandi ci vuole una vasca di litraggio importante.. e allora si può dare sia una casa "decente" ai pesci e allo stesso tempo ci si può organizzare per ridurre manutenzioni ecc dando tranquillità ai pinnuti.. è un pò la stessa cosa che sto cercando di fare.. denitratore compreso..

Acquariusfantasy
03-03-15, 23:10
non ho capito ragazzi scusatemi...
Comuqnue a prescindere che ho una taverna da 250 metri quadri quindi una cosa piccola non ci starebbe bene.
E poi anche perchè le vasche piccole non mi piacciono assolutamente.
Per quanto riguarda la vasca avete consigli???
Dovrei farla piu bassa di 60???
Lo spessore tra le lastre di quanto dovrebbe essere?
Ho pensato a lastre da 25 mm e spessore 0.3 silicone nero dow corning

fabio scarpa
04-03-15, 00:39
L'altezza è facoltativa, certo che una vasca alta 60cm ti permette in futuro pesci alti tipo gli altum, o belle rocciate per i ciclidi del Malawi per esempio.
Per i vetri leggi qua
http://www.mondodiscus.com/2011/04/calco-spessore-vetri-2/

sentiamo @luigi f.

(http://www.mondodiscus.com/forum/member.php?u=2985)

Acquariusfantasy
04-03-15, 21:42
guarda se faccio la vasca dolce è solo per i discus non per gli altum o altri pesci solo per i discus

fabio scarpa
05-03-15, 12:21
E' a tua discrezione, tieni presente come ti hanno già detto i possibili problemi legati all'altezza durante le pulizie, e che con tanta colonna di acqua le piante basse soffrono la mancanza di luce, ma dato che è una vasca per discus di piante basse delicate non ce ne saranno.
Quindi se ti piace alta, falla alta.http://www.miss777.com/faccine/Esultare/8.gif

ilario81
05-03-15, 12:51
Io ho la vasca alta 60 e non ho nessun grosso problema di manutenzione, e anzi alta 60 è proprio un bel vedere...

Acquariusfantasy
05-03-15, 17:46
infatti in passato ho avuto un vision 450 che se non erro era 60h
è kmq son alto 1.90 ahah quindi ci vado benino
Comunque ho trovato dei vetri che ha un amico dalla misura di 196x65x65 tutti da 2cm di spessore molto belli e mastodontici...
L'unico problema e che un vetro è leggermente scheggiato dalla dimensione di un unghia del pollice.
Pensate che possa dar fastidio questa cosa o possa essere pericolosa??? per il fattore estetico non dovrebbero esserci problemi in quanto coprirei la scheggiatura il tutto me lo ha messo 150 eurozzi...
Cosa ne pensate?

fabio scarpa
06-03-15, 18:29
Dipende in che posizione è la scheggiatura, se è in basso può diventare pericoloso, non puoi metterla dietro, o in una posizione non in vista, e incollarci sopra un pezzetto di vetro?

Acquariusfantasy
06-03-15, 23:37
la vasca è da siliconare per questo ho posto il quesito...
Potrei anche incollarla con quella scheggiatura in alto...
Per pezzo di vetro incollato sopra cosa vorresti dire???

Acquariusfantasy
06-03-15, 23:39
comunque ovviamente alla vasca gli farei dei tiranti perchè avrei anche la necessità di montare i vetri sopra come coperchio.
Quindi mi troverei in ottima condizione a montare i vetri con la cornice di tirantaggio e ovviamente nei 4 spigoli sia sopra che sotto monterei delle piastre di vetro in modo aumentare la tenuta :)

Nader Fiorenza
07-03-15, 12:01
Complimenti! uscirà uno spettacolo, bel vascone! la parte scheggiata, la posizionerei in alto, in modo che alla base il silicone aderisca bene. potresti, siliconarci sopra una barra in alluminio (se non la posizioni posteriormente) color nero/argento/bianco, sempre che l'idea ti interessi.. e del colore che più preferisci.
alla base potresti siliconare tiranti in vetro, che seguono il perimetro del acquario, se vuoi che il tutto si più compatto. io ti consiglio, di lasciare lo spessore desiderato del silicone + quello del vetro e siliconare la lastra, sopra la lastra di fondo, in modo che il silicone lavora per trazione da due lati al posto che uno. nel angolo a 90 gradi che si forma, ed alla base.

Acquariusfantasy
07-03-15, 14:57
la lastra sopra alla lastra di fondo??
No guarda io avevo un elos 160xl marine 160x80x60h (e quelle si che son vasche fatte ad hoc) e il vetro di fondo era tra le due lastre lunghe e l'ho tenuta 5 anni con acqua salata senza problemi...
Comunque lunedì mattina vado dal vetraio a chiedere un preventivo per una vasca da 200x90x50h con vetri da 2 cm struttura di tiranti sopra e tiranti sul fondo e tra le lastre faccio lasciare 4 millimetri d spessore vediamo quanto mi chiede questo vetraio se la spesa non è troppo alta la commissiono altrimenti prendo quelle lastre per 150 urozzi e vediamo cosa succede :)

Nader Fiorenza
07-03-15, 19:48
si, ho presente come è fatto l'elos, in modo differente, ottimo acquario. io in questo modo, ho fatto il mio. in extra chiaro ed è da 3 anni in funzione. nessun problema.
150 euro per delle lastre del genere sono davvero pochi.. valuta ;)

Acquariusfantasy
07-03-15, 21:49
la mia paura è che quella scheggiatura possa pregiudicare il funzionamento della vasca e se nel caso mi si apre ci vogliono i pompieri...
però alla fine se gli farei i tiranti si potrebbe fare...

fabio scarpa
08-03-15, 15:28
Il pezzo di vetro che dicevo è proprio per questo, se il difeto è 2x2cm, prendi un tassello di 5x5cm e lo incolli sopra.

Acquariusfantasy
09-03-15, 01:24
okok allora appena ho un pò di tempo vado a visionare attentamente le lastre e nel caso le prendo e si passa all'incollaggio.
secondo voi 4 mm di spazio tra due lastre bastano???

fabio scarpa
11-03-15, 00:42
Non sono pratico ma 4mm mi sembrano troppi, 1-2mm dovrebbe essere lo spessore giusto di silicone.
Prova a vedere se c'è scritto nell'articolo che ti avevo linkato.

ZioBebbe
11-03-15, 12:16
Complimenti bel progetto :) io ho una vasca alta 75 a colonna 70 il problema sulla manutenzione c'è ma risolvibile con uno sgabello, tanto non sei tutti i giorni li con le mani in vasca :) per la gestione la puoi pianificare ma non sempre seguire...io ad esempio per ora non faccio cambi rabocco solo 10/20 litri a settimana osmosi 90% e rete 10% ma su 1000litri ho pochi pesci. Mentre quando stavo pianificando l'idea era quella di cambiare 100litri a settimana