PDA

Visualizza Versione Completa : Costruzione Coperchio-Illuminazione



mechrekt
31-03-10, 18:15
Dovendomi costruire un acquario da zero, in questo post vorrei analizzare l\'aspetto legato alla costruzione del coperchio che includerà l\'illuminazione.
Non nego che questa è la parte che mi ha fatto scervellare di più.

Vorrei realizzarlo completamente in vetro, con la parte a vista tinta dall\'interno di bianco (come le cornici dell\'acquario) e la parte bassa in vetro per far passare la luce.... dimenticavo, ovviamente a LED B)

Il coperchio con le luci, le parti elettriche ecc., potrà essere smontato per eventuali manutenzioni o eventuali modifiche da fare a parte, in tutta comodità.

Alcuni vantaggi ottenuti:
- il coperchio si puo\' aprire di molto, avendo un ingombro verso il muro praticamente nullo.
- la protezione di vetro delle luci può essere smontata (sfilata dal davanti), indipendentemente dal coperchio, ma senza necessariamente smontare lo stesso, per manutenzioni veloci alle luci ecc..
- non ci sono lastre di vetro troppo strette e lunghe, difficili quindi da far tagliare. Il coperchio sarà composto da 2 soli vetri assemblati per mezzo di opportuni profili in alluminio.

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp11280/ACQ_1.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp11280/ACQ_2.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp11280/ACQ_3.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp11280/ACQ_4.jpg

Che ve ne pare?

Spero a breve di ottenere delle critiche o suggerimenti, perchè a breve vorrei ordinare i vetri e realizzare il tutto, quindi non si torna più indietro!!

fabio scarpa
31-03-10, 19:09
Progettino in 3D, bellissimo. ;)

Sei sicuro per quanto riguarda i led?
Roberto Trevy si è informato recentemente, e per dei led modulabili che non scaldano, quelli per le auto per intenderci, gli hanno sparato una cifra assurda, lo contatto così ti spiega meglio lui.
Tra l\'altro lui si è fatto un bel coperchio con l\'impianto di illuminazione classico a neon.

stefano t.
31-03-10, 20:15
Porca miseria ma quanto sei bravo a disegnare spe poi leggo il testo :)

Francesco Barba
31-03-10, 20:25
Complimenti per il progetto studiato nei minimi particolari, unico pensiero che ho in questo momento è il peso delle lastre inserite nel coperchio tramite i profili di alluminio e la pulizia delle stesse causa condensa....;)

Trevy
31-03-10, 21:07
Ciao mechrekt!
Grazie Fabio per il complimento al mio coperchio, tuttavia devo dire che per la vasca che sto per progettare avevo anch\'io idea di crearne uno in alluminio con i profili adatti.
Per quanto riguarda i led mi sono informato tramite un ragazzo di MD che è stato molto gentile nel quantificarmi la spesa che avrei sostenuto per paragonare i miei 25.000 lumen T5 con i led e la spesa non è irrisoria.....
Ovvio che nel tempo la si ammortizza ma dalla cifra che ne è venuta fuori la ammortizzo fra molti anni....
Sono in attesa che inventino led che sviluppino maggior lumen o che quantomeno i prezzi si abbassino.

stefano t.
31-03-10, 21:16
Il progetto è bellissimo pero ti avverto che con l\'alluminio anche se anodizzato avrai dei piccoli rilasci di ossidi perché la condensa che si formerà satura di Co2 diventa molto acida.

Inoltre il coperchio in vetro sarebbe troppo pesante con rischi di rottura e sbattimenti sui vetri sottostanti, io ti consiglio di usare tutto policarbonato rivestito in nero o in argeto sul coperchio e trasparente magari alveolare che è più rigido e indeformabile a sostituzione del vetro.

Trevy
31-03-10, 21:29
Stefano Toncelli ha scritto:

Il progetto è bellissimo pero ti avverto che con l\'alluminio anche se anodizzato avrai dei piccoli rilasci di ossidi perché la condensa che si formerà satura di Co2 diventa molto acida.

Azz!!!
Pensavo che non rilasciasse niente....:S
Mi sa allora che riutilizzerò il policarbonato ed il plexiglass come ho fatto per l\'altro coperchio...;)

stefano t.
31-03-10, 21:31
Guarda credo che la cosa sia molto limitata ma io preferisco sempre non introdurre mai nessun metallo nell\'acqua acida sotratutto.

mechrekt
01-04-10, 09:20
Francesco Barba ha scritto:

Complimenti per il progetto studiato nei minimi particolari, unico pensiero che ho in questo momento è il peso delle lastre inserite nel coperchio tramite i profili di alluminio e la pulizia delle stesse causa condensa....;)
Scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma mi sono accorto di non aver sottoscritto le notifiche (pensavo fosse automatico quando si crea un nuovo post). Proverò a rispondere ad uno ad uno sperando di non creare confusione.

Per quanto riguarda il peso delle lastre, posso dirti che ho fatto un\'ulteriore modifica al progetto.
La lastra superiore (quella a vista quando il coperchio è chiuso) rimane invariata, mentre quella inferiore (quella trasparente che viene attraversata dalla luce) l\'ho divisa in 2 parti, anche per trovarmi a maneggiare un vetro più piccolo. In questo modo ogni lastra si trova ad essere sorretta da una guida in più, oltre ad avere un peso inferiore. Forse dal disegno si capisce meglio:

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp91109/Coperchio 5 vetro diviso.jpg

mechrekt
01-04-10, 09:28
Per quanto riguarda la pulizia delle lastre ti dirò che le ho inserite pensando proprio ad una maggior praticità nella pulizia e ad una maggior durata del materiale.
Dato che installerò delle strisce di LED IP67, teoricamente avrei potuto incollarle direttamente nel coperchio e lasciarle ad illuminare direttamente l\'acquario. In pratica però pur essendo queste completamente impermeabili e ricoperte da uno strato di silicone, con il tempo le incrostazioni dovute all\'evaporazione dell\'acqua ecc, richiederebbe sicuramente una pulizia delle stesse e siccome si tratta di silicone, non è che posso agire con lamette, o materiali più o meno solventi.

Con la soluzione delle 2 lastre di vetro protettivo, posso tranquillamente sfilarle dal coperchio (senza doverlo smontare), pulirle comodamente \"in separata sede\", volendo anche con solventi più aggressivi e dopo abbondanti risciacqui rimetterle in sede come nuove. Per questo motivo il vetro mi sembra il materiale più adatto, a differenza anche del policarbonato, plexiglass ecc..

mechrekt
01-04-10, 09:38
Trevy ha scritto:

Ciao mechrekt!
Grazie Fabio per il complimento al mio coperchio, tuttavia devo dire che per la vasca che sto per progettare avevo anch\'io idea di crearne uno in alluminio con i profili adatti.
Per quanto riguarda i led mi sono informato tramite un ragazzo di MD che è stato molto gentile nel quantificarmi la spesa che avrei sostenuto per paragonare i miei 25.000 lumen T5 con i led e la spesa non è irrisoria.....
Ovvio che nel tempo la si ammortizza ma dalla cifra che ne è venuta fuori la ammortizzo fra molti anni....
Sono in attesa che inventino led che sviluppino maggior lumen o che quantomeno i prezzi si abbassino.
Sono d\'accordo con te e mi piacerebbe vedere qualche foto del coperchio che hai realizzato, sono davvero curioso.

Pur costandomi le strisce di led una cifra non indifferente (circa 200euro), dovendo creare un acquario da zero, pensavo comunque di metterle al posto dei neon, facilitandomi abbastanza la creazione del coperchio che richiede un ingombro veramente ridotto.

mechrekt
01-04-10, 09:43
Stefano Toncelli ha scritto:

Il progetto è bellissimo pero ti avverto che con l\'alluminio anche se anodizzato avrai dei piccoli rilasci di ossidi perché la condensa che si formerà satura di Co2 diventa molto acida.

Inoltre il coperchio in vetro sarebbe troppo pesante con rischi di rottura e sbattimenti sui vetri sottostanti, io ti consiglio di usare tutto policarbonato rivestito in nero o in argeto sul coperchio e trasparente magari alveolare che è più rigido e indeformabile a sostituzione del vetro.

Questa storia della CO2 non la sapevo. Da ignorante in materia posso dire semplicemente di aver preso spunto da 2 acquari \"commerciali\" che possiedo; avendo entrambi una struttura in alluminio non pensavo di incorrere in problemi seri. Inoltre premetto che questo acquario non sarà dedicato ai discus, ma mi permetterà di trasferirci l\'attuale popolazione dell\'altro acquario tropicale dove andrò ad inserire i discus. Per questo motivo non ci sarà acqua acida.

marco petroni
01-04-10, 10:11
Innanzitutto, complimenti per il progetto...
ben curato anche nei particolari, ottimo lavoro.
Parliamo dell\' illuminazione, ho letto che intendi montare i led IP67, ricorda il calore emesso dai led e non smaltito è causa del cattivo funzionamento degli stessi, e và ad influire sulle tonalità di colore emesse.

Informati sulle caratteristiche, soprattutto la temperatura di funzionamento minima e massima, per poi verificare se all\' interno del coperchio rientri in questo \"range\".
C\'è differenza tra i led a 24V e quelli a 220V...
Altrimenti se così non fosse dovrai studiare delle aperture o estarre l\'aria forzatamente (con una piccola ventola) per diminuire la temperatura all0\' interno del coperchio.

Io personalmente sono ancora per i tubi fluorescenti, meno spesa più efficienza...comunque decidi tu!

Ancora complimenti e ciao.

P.S. che programma di grafica hai usato?

stefano t.
01-04-10, 10:34
Ripeto non sono rischi seri in quanto il coperchio non è immerso ed è anche protetto da una lastra. Secondo me sarebbe meglio proteggere la parte interna della struttura in alluminio dalla condensa. Per una questione estatica visto che il resto è tutto in alluminio, potrebbe bastare rivestire la parte interna con un film di PVC auto adesivo a specchio o bianco.

Trevy
01-04-10, 13:00
Marco64 ha scritto:

P.S. che programma di grafica hai usato?
Credo sia SketchUp di google.....

marco petroni
01-04-10, 14:07
Trevy ha scritto:

Credo sia SketchUp di google.....

Non lo conosco!:dry:
Da quello che si vede ha una bella grafica e/o risoluzione e deduco non sia particolarmente pesante...a differenza di Autocad che è impossibile da riportare su un forum...
un disegno impallerebbe il sito:laugh:

mechrekt
01-04-10, 14:21
Marco64 ha scritto:

Trevy ha scritto:

Credo sia SketchUp di google.....

Non lo conosco!:dry:
Da quello che si vede ha una bella grafica e/o risoluzione e deduco non sia particolarmente pesante...a differenza di Autocad che è impossibile da riportare su un forum...
un disegno impallerebbe il sito:laugh:
Confermo che ho usato Google Sketchup: l\'ho imparato ad usare da 1 o 2 mesi orsono, praticamente per realizzare questo progetto.
E\' molto intuitivo, quindi facile da imparare.

La pesantezza delle immagini che ho postato comunque non dipende dal programma, inquanto in ogni caso queste sono delle esportazioni in normali file jpg (siano essi provenienti da autocad o altro non cambierebbe).

marco petroni
01-04-10, 14:28
mechrekt ha scritto:

...che ho usato Google Sketchup: l\'ho imparato ad usare da 1 o 2 mesi orsono, praticamente per realizzare questo progetto.
E\' molto intuitivo, quindi facile da imparare.
La pesantezza delle immagini che ho postato comunque non dipende dal programma, inquanto in ogni caso queste sono delle esportazioni in normali file jpg (siano essi provenienti da autocad o altro non cambierebbe).

E\' vero che scemo!
Basta salvarli con estenzione jpg e si alleggeriscono...
Proverò!;)

Hai visto il mio commento di circa 4 ore fa?
Che ne pensi a riguardo?

mechrekt
01-04-10, 14:37
Marco64 ha scritto:

mechrekt ha scritto:

...che ho usato Google Sketchup: l\'ho imparato ad usare da 1 o 2 mesi orsono, praticamente per realizzare questo progetto.
E\' molto intuitivo, quindi facile da imparare.
La pesantezza delle immagini che ho postato comunque non dipende dal programma, inquanto in ogni caso queste sono delle esportazioni in normali file jpg (siano essi provenienti da autocad o altro non cambierebbe).

E\' vero che scemo!
Basta salvarli con estenzione jpg e si alleggeriscono...
Proverò!;)

Hai visto il mio commento di circa 4 ore fa?
Che ne pensi a riguardo?

Quelli che ho intenzione di prendere, in particolare sono alimentati in continua a 12V e la temperatura di esercizio è di circa 40°. Poi ho parlato direttamente con il fornitore, ho spiegato l\'uso specifico che dovrei farne compreso il fatto che stanno in una camera di 1cm di altezza e mi ha confermato che non ci dovrebbero essere problemi.
Dato che comunque il coperchio non risulta sigillato, pensavo di montarli così per rendermi conto dell\'effettivo calore prodotto; successivamente sono sempre in tempo a fare modifiche al coperchio (questo è il bello delle cose fatte in casa ;-) )

mechrekt
01-04-10, 14:37
PS: se interessa (e se posso) fornisco maggiori dettagli postando il link diretto del prodotto.

marinus
01-04-10, 14:48
Sarebbe fantastico;)

marco petroni
01-04-10, 14:50
Ottimo direi!;)
Verificare non costa nulla, solo tempo, poi eventualmente si ricorre ai ripari
...\"mi ha confermato che non ci dovrebbero essere problemi\"...
non ti fidare pur di vendere dicono e negano tutto!:angry:

Per quello delle cose fatte in casa...sfondi una porta aperta...
il mio 350litri e autocostruito con coperchio in legno anticato (così la voluto mia moglie) da me realizzato e non si vede uscire ne un tubo e neanche un filo elettrico:woohoo:

mechrekt
01-04-10, 14:51
Un dubbio che mi sta sorgendo: mentre per l\'acquario pensavo di usare il classico silicone nero specifico per acquari, per il coperchio volevo usare sempre qualcosa di specifico per acquari, ma trasparente, per un discorso prettamente estetico; il dubbio che mi sorge è se questo è compatibile per fare tenuta anche tra vetro-alluminio oltre che vetro-vetro.

Trevy, si può vedere qualche foto della tua realizzazione?

mechrekt
01-04-10, 14:53
Marco64 ha scritto:

Ottimo direi!;)
Verificare non costa nulla, solo tempo, poi eventualmente si ricorre ai ripari
...\"mi ha confermato che non ci dovrebbero essere problemi\"...
non ti fidare pur di vendere dicono e negano tutto!:angry:

Per quello delle cose fatte in casa...sfondi una porta aperta...
il mio 350litri e autocostruito con coperchio in legno anticato (così la voluto mia moglie) da me realizzato e non si vede uscire ne un tubo e neanche un filo elettrico:woohoo:
Bello, bello, bello!! Si può vedere qualche foto? :P

PS: essendo nuovo su questo forum, c\'è un posto dove si possono vedere un po\' di foto di realizzazioni degli utenti?

marco petroni
01-04-10, 14:59
Per quello che so io, il silicone non ha problemi di \"presa\"...
aderisce con qualsiasi materiale!

Stasera quando rientro a casa faccio le foto e le posto.

marco petroni
01-04-10, 18:56
mechrekt ha scritto:

Bello, bello, bello!! Si può vedere qualche foto? :P

Ecco le foto della mia vasca, Dim. 118x45X70cm
http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp74338/DSC00502.JPG

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp74338/DSC00503.JPG
Peccato per la mangiatoia automatica che non è in stile:laugh:

eli
01-04-10, 19:08
grandissimo è molto bello ;) .. ma i discus dove sono ??? O.O .. possoc hiederti che siliccone hai usato per incollare la vasca ???

Trevy
01-04-10, 20:00
Per quanto riguarda le foto io le posso anche mettere ma spero che guardiate più il sistema che la rifinitura in quanto è stata la prima.....

Come silicone io consiglierei il down corning 781 con il quale ho assemblato i vetri della mia 180x45x70 spessore 19mm.

eli
01-04-10, 20:21
Trevy ha scritto:

Per quanto riguarda le foto io le posso anche mettere ma spero che guardiate più il sistema che la rifinitura in quanto è stata la prima.....

Come silicone io consiglierei il down corning 781 con il quale ho assemblato i vetri della mia 180x45x70 spessore 19mm.
881 è meglio ;) , è la versione nuova :woohoo:

mechrekt
01-04-10, 20:29
Marco64 ha scritto:

mechrekt ha scritto:

Bello, bello, bello!! Si può vedere qualche foto? :P

Ecco le foto della mia vasca, Dim. 118x45X70cm

Peccato per la mangiatoia automatica che non è in stile:laugh:

Bello! Sei davvero bravo!
Cos\'è quella protuberanza sopra il coperchio? Ci stanno le luci?
Per la mangiatoia potresti metterci una protezione a forma di C dello stesso legno, magari solo appoggiata a celare il tutto.

PS: che spessore hai usato per i vetri?

mechrekt
01-04-10, 20:33
Trevy ha scritto:

Per quanto riguarda le foto io le posso anche mettere ma spero che guardiate più il sistema che la rifinitura in quanto è stata la prima.....

Come silicone io consiglierei il down corning 781 con il quale ho assemblato i vetri della mia 180x45x70 spessore 19mm.
Non preoccuparti, i lavori fai da te sono da apprezzare anche solo in quanto tali!
Ma più che altro sono interessato a capire che soluzioni hai usato per il coperchio, se hai usato delle cerniere, ecc..
Quindi se riesci a postare foto anche di dettagli sono ben apprezzate!

mechrekt
01-04-10, 20:36
Ho avuto una brutta notizia:
Nei giorni scorsi ho lasciato il progetto con la lista dei vetri al vetraio per un preventivo...tra l\'altro storgendomi il naso alla richiesta dell\'extrachiaro da 12mm. Oggi ho avuto la batosta: S E T T E C E N T O EURO!!
Secondo voi quanto potrebbe chiedermi un vetraio onesto?

Riporto le specifiche indicative:
Acquario 160 cm x 55 cm x 34 cm.
Tutti i 4 vetri a vista saranno da 12mm extrachiaro, mentre il vetro di base sarà vetro \"normale\" ma spesso 15mm e con 2 fori da 35mm.
Inoltre nel preventivo ho chiesto anche 5 tiranti (3 per la base e 2 per la parte alta) di 31x8cm spessi 12mm.

Successivamente ho chiesto lo stesso preventivo con tutti vetri \"normali\" e mi ha sparato sulle 340euro... mah...

Sapreste consigliarmi qualcosa nella zona della Toscana? :S

stefano t.
01-04-10, 20:47
300 è giusto ma che te ne frega dell\'extra chiaro scusa???????

Trevy
01-04-10, 21:06
Come potrai ben notare dalle foto il lavoro è abbastanza grezzotto, ma considerando che il mio scopo era solo quello di chiudere la vasca per evitare l\'eccesiva evaporazione io mi sono accontentato.
Anch\'io sto progettando una nuova vasca e a dir la verità il tuo progetto rispecchia molto le mie idee....ma ora ecco le foto.....

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010031.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010032.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010033.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010034.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010035.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010036.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010037.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010038.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010039.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33957/P4010040.JPG

Alla fin fine non ho fatto altro che creare una cornice con il plexiglass e sfruttando due cerniere da balcone ho fatto si che la plafoniera (commerciale) potesse venir alzata fino ad appoggiare alla parete retrostante per poter fare le normalei opere di manutenzione...

eli
01-04-10, 21:26
bello bravo ;)

mechrekt
01-04-10, 21:45
Stefano Toncelli ha scritto:

300 è giusto ma che te ne frega dell\'extra chiaro scusa???????
Dici che non ne vale la pena?
Sinceramente non ho esperienza in materia, ma davo per scontato che gli acquari lo fossero, pertanto dovendone realizzare uno, auspicavo all\'extrachiaro...
Dovrei vedere la differenza per capire se merita oppure no.

stefano t.
01-04-10, 21:50
Secondo me non si vede nemmeno :laugh: figurati una volta che c\'è dentro l\'acqua....

mechrekt
01-04-10, 21:51
Trevy ha scritto:

Come potrai ben notare dalle foto il lavoro è abbastanza grezzotto, ma considerando che il mio scopo era solo quello di chiudere la vasca per evitare l\'eccesiva evaporazione io mi sono accontentato.
Anch\'io sto progettando una nuova vasca e a dir la verità il tuo progetto rispecchia molto le mie idee....ma ora ecco le foto.....

Alla fin fine non ho fatto altro che creare una cornice con il plexiglass e sfruttando due cerniere da balcone ho fatto si che la plafoniera (commerciale) potesse venir alzata fino ad appoggiare alla parete retrostante per poter fare le normalei opere di manutenzione...

Bello!
Cosa sono esattamente quei \"perni\" che stanno al centro della plafoniera?

PS: hai usato vetro normale o extrachiaro?

Una fodo d\'insieme del coperchio ed anche di tutto l\'acquario non mi dispiacerebbe affatto... comunque secondo me hai lavorato molto bene con il plexyglass: come l\'hai tagliato e rifinito? Complimenti!!

mechrekt
01-04-10, 21:54
Stefano Toncelli ha scritto:

Secondo me non si vede nemmeno :laugh: figurati una volta che c\'è dentro l\'acqua....
Curiosità: tu possiedi acquari autocostruiti? Ad ogni modo hai mai visto la differenza dal vivo per capire se è molta?

mechrekt
01-04-10, 21:55
Per Trevy: la mangiatoia l\'hai integrata sempre nella sagoma del plexy? Dalla foto non si capisce quando l\'acquario è chiuso come rimane. Potresti se ce l\'hai farmi vedere il dettaglio?

La mangiatoia nel mio coperchio non sono riuscito ad integrarla e ci sto quasi rinunciando se non trovo a breve un\'idea non troppo complicata...

stefano t.
01-04-10, 21:59
Guarda io ho il Juwel che non so se sia in axtra chiaro e delle vasche sicuramente che non sono extra chiaro, il juwel mi pare più chiaro ma se fosse un extra la differenza è ridicola.

Comunque non hai altro che chiedere di farti vedere le colorazioni dei 2 vetri, io non mi farei molto scupoli tra 700 e 300 € ;)

Trevy
01-04-10, 22:04
mechrekt ha scritto:


Cosa sono esattamente quei \"perni\" che stanno al centro della plafoniera?

PS: hai usato vetro normale o extrachiaro?

Una fodo d\'insieme del coperchio ed anche di tutto l\'acquario non mi dispiacerebbe affatto... comunque secondo me hai lavorato molto bene con il plexyglass: come l\'hai tagliato e rifinito? Complimenti!!

I perni che vedi sono quelli che sono in dotazione per appendere la plafoniera al soffitto mediante tiranti. Io li ho usati per fissarci la plafoniera alla struttura...
Il vetro che vedi è un float da 19mm
Il plexiglass me lo sono fatto tagliare in ferramenta tramite normale sega circolare;)


http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp94620/P3250019.JPG

Trevy
01-04-10, 22:10
mechrekt ha scritto:

Per Trevy: la mangiatoia l\'hai integrata sempre nella sagoma del plexy? Dalla foto non si capisce quando l\'acquario è chiuso come rimane. Potresti se ce l\'hai farmi vedere il dettaglio?

La mangiatoia nel mio coperchio non sono riuscito ad integrarla e ci sto quasi rinunciando se non trovo a breve un\'idea non troppo complicata...

Io utilizzerei i fori del filtro esterno per farci una sorta di scivolo così non devi effettuare alcun foro e ti basta solo togliere la struttura della mangiatoia per aprire il coperchio.

La mia è incastonata sulla sagoma del plexiglass....

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp70388/P4010041.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp70388/P4010042.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp70388/P4010043.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp70388/P4010044.JPG

stefano t.
01-04-10, 22:12
Guarda ho trovato questa discussione nelal cache di google

con l\'immagine della differenza tra vetro ed extrachiaro o Starfire(stessa cosa)
http://glasscages.com/gc2/prodpics/starphire.jpg
aggiungo che come è già stato detto che si graffia + facilmente ed i graffi non si riparano, e costa il doppio del vetro.. o giù di lì, inoltre ha un modulo di elasticità diverso, è meno rigido del vetro std, quindi a parità di spessore spancia di +


la figura mi pare almeno un bel 2 cm comunque

mechrekt
01-04-10, 22:30
Trevy ha scritto:

mechrekt ha scritto:


Cosa sono esattamente quei \"perni\" che stanno al centro della plafoniera?

PS: hai usato vetro normale o extrachiaro?

Una fodo d\'insieme del coperchio ed anche di tutto l\'acquario non mi dispiacerebbe affatto... comunque secondo me hai lavorato molto bene con il plexyglass: come l\'hai tagliato e rifinito? Complimenti!!

I perni che vedi sono quelli che sono in dotazione per appendere la plafoniera al soffitto mediante tiranti. Io li ho usati per fissarci la plafoniera alla struttura...
Il vetro che vedi è un float da 19mm
Il plexiglass me lo sono fatto tagliare in ferramenta tramite normale sega circolare;)


Ma è bellissima!!!

Il ferramenta ti ha tagliato anche quelle sagome non rettangolari?

Non ho capito se i tuoi vetri sono extrachiaro oppure no (float è solo il procedimento industriale con cui vengono create le lastre di vetro)...

PS: io il bordo superiore l\'avrei fatto leggermente più alto in modo da nascondere il livello dell\'acqua.. ma è solo una questione di gusti.

Complimentoni per tutto!!

mechrekt
01-04-10, 22:33
Trevy ha scritto:

mechrekt ha scritto:

Per Trevy: la mangiatoia l\'hai integrata sempre nella sagoma del plexy? Dalla foto non si capisce quando l\'acquario è chiuso come rimane. Potresti se ce l\'hai farmi vedere il dettaglio?

La mangiatoia nel mio coperchio non sono riuscito ad integrarla e ci sto quasi rinunciando se non trovo a breve un\'idea non troppo complicata...

Io utilizzerei i fori del filtro esterno per farci una sorta di scivolo così non devi effettuare alcun foro e ti basta solo togliere la struttura della mangiatoia per aprire il coperchio.

La mia è incastonata sulla sagoma del plexiglass....

Se non mi viene in mente altro, mi sa che farò uno scivolino per far entrare il cibo attraverso la predisposizione per il filtro esterno.

PS: non ti vorrei portare sfiga, ma se ti si guasta la mangiatoia, rischi di non trovarne un altra esattamente identica che si possa adattare alla feritoia così fin troppo su misura :side:

Trevy
01-04-10, 22:36
mechrekt ha scritto:



Ma è bellissima!!!

Il ferramenta ti ha tagliato anche quelle sagome non rettangolari?

Non ho capito se i tuoi vetri sono extrachiaro oppure no (float è solo il procedimento industriale con cui vengono create le lastre di vetro)...

PS: io il bordo superiore l\'avrei fatto leggermente più alto in modo da nascondere il livello dell\'acqua.. ma è solo una questione di gusti.

Complimentoni per tutto!!

Grazie del complimento!!;)
Credo che per sagome non rettangolari tu intenda la base della mangiatoia....se è così sappi che quella è in dotazione con la mangiatoia della sera.
I vetri non sono in extrachiaro, sono in vetro normale.

stefano t.
01-04-10, 22:51
Io quella vasca l\'ho vista dal vivo ed è un sogno!!! Travy perdona la domanda OT ma i tuoi pesci li fai mangiare solo dalle 8 alle 2 di notte ogni 1,5 ore????? :dry:

Trevy
01-04-10, 22:54
Ehm....
Si..:silly:
Deduco che sbaglio........

stefano t.
01-04-10, 23:00
E dalle 7 adesso l\'alba è a quell\'ora alle 8 di sera che fanno? :woohoo:

Trevy
01-04-10, 23:04
Relax:laugh: :laugh: :laugh:
Dai apparte gli scherzi....consigliami.....:blush:

stefano t.
01-04-10, 23:34
Se ben ricordo la vasca è in un semi interrato con 2 finestrone esposte a ovest. Non so esattamente a che ora si accendono le luci ma verso le 8 ora legale quelli son svegli e iniziano a avere fame da li a poco. Io accenderei le luci verso le 10 e le terrei accese fino alle 22 magari non tutti i neon assieme se puoi in modo da dare molta luce a meta giornata e meno mattina e sera. I pasti se sono in crescita ogni 2 ore vanno bene se sono adulti possono mangiare ogni 4 ore 3 pasti più abbondanti ovviamente.

Trevy
01-04-10, 23:38
Splendido, Grazie ste!!
Complimenti, hai una memoria di ferro!!
L\'orario delle luci ad ora lo faccio dalle 19.00 alle 03.00 per via della tariffa bioraria alla quale sono affezzionato...:P
Tuttavia con o senza luce credo manigino lo stesso vero?

stefano t.
01-04-10, 23:56
Se c\'è luce sufficiente si... Ma dai quale tariffa bioraria la luce che gli dai non è sprecata in quanto diventa calore e quindi scatta meno il riscaldatore che è quello che consuma veramente.

mechrekt
02-04-10, 00:10
Trevy ha scritto:


Grazie del complimento!!;)
Credo che per sagome non rettangolari tu intenda la base della mangiatoia....se è così sappi che quella è in dotazione con la mangiatoia della sera.
I vetri non sono in extrachiaro, sono in vetro normale.
Non intortatemi più il post pliisss :laugh:
No, intendevo ad esempio i profili laterali con il taglio inclinato che segue il profilo della plafo.

PS: il plexy è nero di suo o è stato tinto successivamente?
Il plexy è plexy o è policarbonato (credo si chiami così), stile quello che si trova nei brico center?

Trevy
02-04-10, 07:13
Quelli li ho realizzati io mediante flessibile.

Il policarbonato l\'ho verniciato io in seguito con normale spry acrilico.

marco petroni
02-04-10, 09:09
mechrekt ha scritto:

Bello! Sei davvero bravo!
Cos\'è quella protuberanza sopra il coperchio? Ci stanno le luci?
Per la mangiatoia potresti metterci una protezione a forma di C dello stesso legno, magari solo appoggiata a celare il tutto.

PS: che spessore hai usato per i vetri?

Scusate se rispondo solo stamattina, ieri sera ho avuto un problema in giardino...
Nella protuberanza, volutamente spartana (altrimenti non sarebbe in stile) ci sono tutte le apparecchiature elettriche ed i collegamenti elettrici, (orologio, timer, dimmer elettronici etc...)

Per la mangiatoia sto pensandoci...quella che ho è l\'unica che dava meno all\' occhio...altrimenti stonava
Il tutto per accontentare la mia dolce metà

La vasca è 370 litri, 300litri netti, costo dei vetri 250€.
I vetri sono da 10mm ma all\' interno ho creato una cornice di 10cm e tiranti...

I discus si nascondono, penso gli dà fastidio la luce infrarossi dell\' autofocus...ma vi assicuro ci sono?:laugh:
3 blue-diamond, 1 pigeon-blood, 1 rosso solid, 5 ancistrus, 8 corridoras di vari tipi, sto attendendo nuovi arrivi...

Sono contento che vi piace

mechrekt
02-04-10, 09:53
Marco64 ha scritto:


La vasca è 370 litri, 300litri netti, costo dei vetri 250€.
I vetri sono da 10mm ma all\' interno ho creato una cornice di 10cm e tiranti...

I vetri sono extrachiaro o normali?

Potresti spiegare più in dettaglio la cornice e i tiranti di cui parli come sono dimensionati e posizionati?

Perchè se mi dici così sto facendo un pensierino ad usare anche io 10mm anzichè 12!

marco petroni
02-04-10, 10:03
I vetri sono normali.
Ho fatto tagliare dei vetri a 7cm ed ho fatto tutta una cornice interna
e due tiranti a 1/3 e 2/3 della vasca...
devi solo decidere l\' altezza di questa cornice altrimenti si vede...
se trovo il disegno lo posto...

marco petroni
02-04-10, 10:33
L\' ho trovato, e con la scusa ho pure capito come passsare i disegni in autocad a JPG,....due piccioni con una fava:laugh: :laugh:

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp93427/M-Acquario.JPG

I tiranti trasversali sono da 7cm la cornice da 5cm

mechrekt
02-04-10, 10:51
Marco64 ha scritto:

L\' ho trovato, e con la scusa ho pure capito come passsare i disegni in autocad a JPG,....due piccioni con una fava:laugh: :laugh:

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp93427/M-Acquario.JPG

I tiranti trasversali sono da 7cm la cornice da 5cm
Scusami ma non capisco la cornice come è posizionata: per intendersi, i vetri sono paralleli al livello dell\'acqua o perpendicolari?

marco petroni
02-04-10, 10:57
Certo, sono paralleli al pelo dell\' acqua, la parte più stretta (lo spessore) è incollato al vetro.
Mi hanno assicurato che i vetri da 10mm non \"spanciano\", ma io non mi fido e ho escogitato questa precauzione...
non serve ma io sono più sicuro ed ho risparmiato sul costo dei vetri...circa 100€

mechrekt
02-04-10, 10:59
Marco64 ha scritto:

Certo, sono paralleli al pelo dell\' acqua, la parte più stretta (lo spessore) è incollato al vetro.
Mi hanno assicurato che i vetri da 10mm non \"spanciano\", ma io non mi fido e ho escogitato questa precauzione...
non serve ma io sono più sicuro ed ho risparmiato sul costo dei vetri...circa 100€
Stanno sia sulla base che sulla parte alta?

marco petroni
02-04-10, 11:27
Sulla parte bassa ho messo un angolare, 2x2cm spessore circa 1mm, incollato tutto intorno e saldato ai 4 angoli...che poi è stato coperto dalla cornice in legno...anche in questo caso non serviva dato che il vetro di fondo è incollato su tutto il suo perimetro...ma visto che c\'ero...
meglio abbondare che deficere:laugh:

Il Tutto appoggia su un tappeto gommoso spessore 1cm, quelli che si usano per fare ginnastica a terra.