PDA

Visualizza Versione Completa : PH-KH?



callisto
21-03-10, 13:59
Ciao oggi ho comprato i test per il ph e kh ho fatto i test e mi esce il ph 7 e il kh 3° non credo vadano bene come faccio a metterli in ordine?

Disculaccio
21-03-10, 14:05
Ciao Callisto,
bè PH = 7 non direi che non va bene, e per quanto riguarda il KH che da un ordine di grandezza della durezza carbonatica e cioè l\'efficacia di tamponare il PH a valori stabili in effetti è un po al limite, preferendo un valore intorno a 5dH per stare bene.

In ogni caso è anche importante il parametro GH che è la durezza Globale (Magnesio+ Calcio+..) che in generale deve sempre essere maggiore di KH.

Per innalzare il KH ci sono tanti sistemi, ... quello che io preferisco è usare l\'acqua del rubinetto biocondizionata, a patto che la tua rete idrica non sforni acqua con PH = 8, il che aumenterebbe inevitabilmente il tuo PH ad un valore più elevato.

L\'utilizzo dei Sali è un\'altra tecnica per innalzare KH e GH.

In ogni caso persone molte più esperte di me potranno darti il supporto che chiedi nel giro di poco.

Un saluto.

Ale

callisto
21-03-10, 14:12
Grazie Ale infatti ho fatto la prova con l\'acqua di rubinetto e mi da ph=8 e kh=5 adesso aspetto un\'altro consiglio poi vado a prendere quello che ci vuole:)

callisto
21-03-10, 14:57
ho aggiunto circa 10g di mineral salt e 5ml acquatan blakwater

eli
21-03-10, 15:22
ma ph 7 , kh 3 è perfetto , basta aspettare la maturazione del filtro che abbassi il ph

callisto
21-03-10, 15:28
kh 3 perfetto? ho letto che deve stare non sotto i 5:ohmy: booh!!

eli
21-03-10, 15:59
callisto ha scritto:

kh 3 perfetto? ho letto che deve stare non sotto i 5:ohmy: booh!!
scusami , stai perlando dei discus giusto??

oel
21-03-10, 16:00
se non hai molte piante... secondo me Eli ha ragione ;) anche se proprio perfetto non è ma può andare benissimo;) Io non lo toccherei:P

eli
21-03-10, 16:02
oel ha scritto:

se non hai molte piante... secondo me Eli ha ragione ;) anche se proprio perfetto non è ma può andare benissimo;) Io non lo toccherei:P
cioè il kh è una durezza temporanea che ha solo l\'effetto di tamponare il ph , + è alto più il ph non si muove ma aulenta ... io i miei grandi li tengo a kh 3 .. un acquario già maturo con un buon filtro abbassa di molto il kh ...mentre i piccoli li tengo 3.5.. le coppie si tengono circa a 1 o.o

callisto
21-03-10, 16:07
si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie

eli
21-03-10, 16:12
callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

oel
21-03-10, 16:18
eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli il fatto che la kh 3 possa andar bene non vuol dire che a 5 sia una fesseria;) gente più esperta di me ti può spiegare meglio i motivi;) ma ti assicuro che io personalmente li ho tenuti pure a 6;) ;)

oel
21-03-10, 16:19
P.S PARLIAMO SEMPRE DI VASCHE DI COMUNITA\'

eli
21-03-10, 17:18
oel ha scritto:

eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli il fatto che la kh 3 possa andar bene non vuol dire che a 5 sia una fesseria;) gente più esperta di me ti può spiegare meglio i motivi;) ma ti assicuro che io personalmente li ho tenuti pure a 6;) ;)
lo so tranquillo .. tipo in allevamento Stenker ( SEMPRE SE HO SCRITTO CORRETTO :laugh: ) tengono i dischetti oltre i 900ms ovvero a kh altissimo vicino a 10

callisto
21-03-10, 18:17
allora mi sono attrezzato anche di gh test .....li ho rifatti tutti 5 min fa:
ph=7 kh=4 gh=12

che ne dite?

antonio gallo
21-03-10, 20:01
:laugh: :laugh: :laugh: non devi assolutamente indurire la tua acqua , è perfetta così come è , indubbiamente c\'è anche chi alleva a valori più alti ma solo perchè ha un acqua più dura , tu che c\'è l\'hai perfetta la indurisci ????????????????? PS naturalmente parliamo di allevamento perchè in riproduzione anche la tua rete è troppo dura ;)

Disculaccio
21-03-10, 20:22
eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli vatte a studià un po de chimica!
:P ... con tutto il dovuto rispetto non me poi di che KH=5dH è una fesseria... me dispiace ma non s\'accetta!

callisto
21-03-10, 20:26
Finalmente... aspettavo un tuo parere!... bene! quindi per una eventuale riproduzione quali valori bisogna avere ???in più i valori dell\'acqua stimolano l\'accoppiamento?

GRAZIE

Antonio ma sei un Dottore?? seriamente parlando

eli
21-03-10, 20:32
Disculaccio ha scritto:

eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli vatte a studià un po de chimica!
:P ... con tutto il dovuto rispetto non me poi di che KH=5dH è una fesseria... me dispiace ma non s\'accetta!
ma che dici :laugh: .. guarda che il top sarebbe kh3.5 con gh 8/9 ( in acquario ) .. questa a mio avviso è un acqua ottima , perchè è abbastanza dura da tamponare il ph e nellos tesso tempo il ph si abbassa al di sotto del 7 ;) .. kh 5 è altino per i discus .. comporta un gh a 10/11;)

antonio gallo
21-03-10, 20:36
c\'è mancato poco che lo diventassi , mi sono dovuto fermare a 6 esami alla laurea :(
non conosco il valore di gh che hai , ad occhio e croce dovresti tagliare la tua acqua al 50% con osmosi , ma in genere si arriva per gradi , se come penso il tuo gh è 5 allora si potrebbe prima provare un taglio al 30% e se non va bene passare al 50% ;)
si un\'acqua più tenera stimola la riproduzione ;)

antonio gallo
21-03-10, 20:41
eli ha scritto:

Disculaccio ha scritto:

eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli vatte a studià un po de chimica!
:P ... con tutto il dovuto rispetto non me poi di che KH=5dH è una fesseria... me dispiace ma non s\'accetta!
ma che dici :laugh: .. guarda che il top sarebbe kh3.5 con gh 8/9 ( in acquario ) .. questa a mio avviso è un acqua ottima , perchè è abbastanza dura da tamponare il ph e nellos tesso tempo il ph si abbassa al di sotto del 7 ;) .. kh 5 è altino per i discus .. comporta un gh a 10/11;)
Eli , è difficile trovare salti di valori tanto accentuati tra gh e kh , anche un kh 2-3 tampona bene , naturalmente tanto più è basso il kh tanto più accorta deve essere la gestione , dopo che cì si prende mano come nel mio caso anche uno 0,5 di kh può bastare , valori alti di durezza li tiene chi ne fa di necessità virtù , ma non esiste che uno che ha kh 3 e gh 5 indurisca l\'acqua ;)

dilo69
21-03-10, 21:04
io nella mia vasca ho ph 7,5 gh 3 kh 3/4 che me ne dite è buona come acqua??? il ph da 8 che sono partito sta scendendo ho aggiunto da poco la co2 artigianale e spero che anche questa faccia un po effetto solo ho il dubbio che il mio impianto a osmosi stia perdendo colpi , è da dicembre 2008 che gira e non so se stia lavorando bene ... :huh:
:huh: :huh:

eli
21-03-10, 21:29
antonio gallo ha scritto:

eli ha scritto:

Disculaccio ha scritto:

eli ha scritto:

callisto ha scritto:

si parlo di discus anche se non hanno ancora deposto credo siano una coppia... dopo rifaccio il test
comunque grazie
ma chi ti ha detto questa fesseria del kh a 5 ??? O.O .. forse hai capito male ;) .. pure io uso acqua a 5kh ma mettendola in acqua scende a 3

Eli vatte a studià un po de chimica!
:P ... con tutto il dovuto rispetto non me poi di che KH=5dH è una fesseria... me dispiace ma non s\'accetta!
ma che dici :laugh: .. guarda che il top sarebbe kh3.5 con gh 8/9 ( in acquario ) .. questa a mio avviso è un acqua ottima , perchè è abbastanza dura da tamponare il ph e nellos tesso tempo il ph si abbassa al di sotto del 7 ;) .. kh 5 è altino per i discus .. comporta un gh a 10/11;)
Eli , è difficile trovare salti di valori tanto accentuati tra gh e kh , anche un kh 2-3 tampona bene , naturalmente tanto più è basso il kh tanto più accorta deve essere la gestione , dopo che cì si prende mano come nel mio caso anche uno 0,5 di kh può bastare , valori alti di durezza li tiene chi ne fa di necessità virtù , ma non esiste che uno che ha kh 3 e gh 5 indurisca l\'acqua ;)
non ho micca capito che vuoi dire .. o.o .. comunque a te non cala il kh quando l\'acuq entra in acquario ?? .. cioè io la carico con kh e in vasca la trovo a 3

Disculaccio
21-03-10, 22:10
Eli,
le mie considerazioni per carità sono da dilettante, quindi ci tengo a precisare che ogni cosa che scrivo è perchè a mia volta l\'ho letta e in parte l\'ho provata sul campo.
Per me valori chimici che meritano di essere mensionati sono quelli al confine delle criticità.
Inoltre parlare di parametri e basta è privo di senso perchè ad esempio io che ho piccole vasche da 120 litri devo stare in campana (come si dice dalle mie parti) ai valori di stabilità dell\'acqua stessa molto di più di chi ha un acquario da 300 litri in su.

Secondo me un KH a 5 non è motivo di discussione, sicuramente un valore più vicino a 4 dal punto di vista dei Discus, dell\'allevamento finalizzato alla riproduzione, dal punto di vista dei WILD può avere senso,... mentre ti scrivo sto guadando tre pigeon blood che nuotano insieme a delle orande e ad uno scalare con acqua del rubinetto con parametri di KH= 10 e GH = 15 ed una conducibilità pari a 600,... che ti devo dire :P

Ale

eli
21-03-10, 22:26
Disculaccio ha scritto:

Eli,
le mie considerazioni per carità sono da dilettante, quindi ci tengo a precisare che ogni cosa che scrivo è perchè a mia volta l\'ho letta e in parte l\'ho provata sul campo.
Per me valori chimici che meritano di essere mensionati sono quelli al confine delle criticità.
Inoltre parlare di parametri e basta è privo di senso perchè ad esempio io che ho piccole vasche da 120 litri devo stare in campana (come si dice dalle mie parti) ai valori di stabilità dell\'acqua stessa molto di più di chi ha un acquario da 300 litri in su.

Secondo me un KH a 5 non è motivo di discussione, sicuramente un valore più vicino a 4 dal punto di vista dei Discus, dell\'allevamento finalizzato alla riproduzione, dal punto di vista dei WILD può avere senso,... mentre ti scrivo sto guadando tre pigeon blood che nuotano insieme a delle orande e ad uno scalare con acqua del rubinetto con parametri di KH= 10 e GH = 15 ed una conducibilità pari a 600,... che ti devo dire :P

Ale
dimmi solo che ti sei inventato la conducibilità XD :laugh: .. 600ms saranno si e no kh 4.5/5 e gh 9/10 ;)

Disculaccio
21-03-10, 22:42
Sicuramente la conducibilità è favorita dalla quantità totale dei sali disciolti e pertanto il valore del GH e della conducibilità per certi versi vanno a braccetto.

Il valore della conducibilità da me riscontrata è 600ms o giù di li.

Mi piacerebbe dirti che è 850ms... ma credimi è 600-620 ed il GH è realmente così alto.

I test che faccio li ripeto sempre due volte,... cmq se esiste una formula esatta che lega i tre parametri citati tra loro mi piacerebbe conoscerla.


Ale

eli
21-03-10, 22:46
Disculaccio ha scritto:

Sicuramente la conducibilità è favorita dalla quantità totale dei sali disciolti e pertanto il valore del GH e della conducibilità per certi versi vanno a braccetto.

Il valore della conducibilità da me riscontrata è 600ms o giù di li.

Mi piacerebbe dirti che è 850ms... ma credimi è 600-620 ed il GH è realmente così alto.

I test che faccio li ripeto sempre due volte,... cmq se esiste una formula esatta che lega i tre parametri citati tra loro mi piacerebbe conoscerla.


Ale

ms= parti per miglione di sali disciolti ok ??? è impossibile che avendo tutti quei sali con gh 15 ( totale dei sali disciolti ) puoi avere un 600 ms senza usare altro ;) .. si sa che c\'è qualcosa di strano .. ma tari il pennino???

Disculaccio
21-03-10, 22:52
Provo a ritarare il pennino... però ho due strumenti e tutti e due dicono la stessa cosa in fatto di conducibilità...
.. o sono starati tutti e due (ed io sono il re degli sfigati) oppure c\'è dell\'altro.

Cmq provo a ritarare tutti e due i conducimetri... che per altro nella misurazione dell\'acuqa osmotica mi hanno detto tutti e due 1ms in concerto tra loro.

cmq tutto può essere.

... cmq al di la di valori importante è che non me muoiono i discus...il resto, chimica compresa, fino a che non la so gestire come vorrei (parlo per me) è PURA TEORIA.
:cheer:

eli
21-03-10, 23:06
Disculaccio ha scritto:

Provo a ritarare il pennino... però ho due strumenti e tutti e due dicono la stessa cosa in fatto di conducibilità...
.. o sono starati tutti e due (ed io sono il re degli sfigati) oppure c\'è dell\'altro.

Cmq provo a ritarare tutti e due i conducimetri... che per altro nella misurazione dell\'acuqa osmotica mi hanno detto tutti e due 1ms in concerto tra loro.

cmq tutto può essere.

... cmq al di la di valori importante è che non me muoiono i discus...il resto, chimica compresa, fino a che non la so gestire come vorrei (parlo per me) è PURA TEORIA.
:cheer:
mis ebra altrettanto starna che la conducibilità dell\' impianto sia a 1 :laugh: ..s e cosi fosse avresti l\'acqua perfetta dal rubinetto anzi sarebeb fin troppo tenera ;) .. la mebrana riduce il 98% di sale ovvero io che ho 11.000 ms circa riduce a 90 circa ;) ....comunque non so .. ma la misuri in acquario ?? o nella tanica ???.. comunque non so .. io ho tenuto per anni un opesce rosso nella boccia senza mai cambiare l\'acqua , la cambiavo quando era nera 1 volta ogni 5 mesi si e no e 3 anni è durato ;) fa te

Disculaccio
21-03-10, 23:18
Le misurazioni sono fuori dalla vasche... acque di rete idriche o osmotiche con impianto osmotico avviato da pochi giorni a 3 stadi,... per altro in un 3D serbatoio di stoccaggio mostro anche le foto.

Inoltre nell\'impianto ho anche un misuratore di sali totali disciolti in linea che mi misurano prima e dopo la quantità totale.

Cmq ripeto, non me voglio fissà sui valori perchè tanto, nel mio caso non ha senso... i miei discus sopravvivono :laugh:

Cmq ripeto,... se esistono formule leggibili matematicamente (e non chimicamente) mi piacerebbe conoscerle.

GH = f(KH)

Conducibilità = f(GH)

...
Inoltre ...il fatto che la membrana riduce del 98% i sali disciolti si ripercuote linearmente sulla conducibilità?

Stai asserendo che se ho 1ms di conducibilità vuol dire che la mia rete idrica ha una conducibilità poco meno di 100ms?

Ti dico subito che è impossibile che io abbia dalla mia rete idrica 100 ms di conducibilità, ... quindi se ho all\'uscita dell\'impianto osmotico 1ms di conducibilità olte alla membrana osmotica anche i 3 prefiltri riducono i sali oppure c\'è dell\'altro.

eli
21-03-10, 23:43
Disculaccio ha scritto:

Le misurazioni sono fuori dalla vasche... acque di rete idriche o osmotiche con impianto osmotico avviato da pochi giorni a 3 stadi,... per altro in un 3D serbatoio di stoccaggio mostro anche le foto.

Inoltre nell\'impianto ho anche un misuratore di sali totali disciolti in linea che mi misurano prima e dopo la quantità totale.

Cmq ripeto, non me voglio fissà sui valori perchè tanto, nel mio caso non ha senso... i miei discus sopravvivono :laugh:

Cmq ripeto,... se esistono formule leggibili matematicamente (e non chimicamente) mi piacerebbe conoscerle.

GH = f(KH)

Conducibilità = f(GH)

...
Inoltre ...il fatto che la membrana riduce del 98% i sali disciolti si ripercuote linearmente sulla conducibilità?

Stai asserendo che se ho 1ms di conducibilità vuol dire che la mia rete idrica ha una conducibilità poco meno di 100ms?

Ti dico subito che è impossibile che io abbia dalla mia rete idrica 100 ms di conducibilità, ... quindi se ho all\'uscita dell\'impianto osmotico 1ms di conducibilità olte alla membrana osmotica anche i 3 prefiltri riducono i sali oppure c\'è dell\'altro.
la storia non mi è tanto chiara .. i pèresfiltri non abbassano i sali e nemmeno li toccano ;) .. domani ne riparliamo .. comunque fidati che non hai 1 ms in uscita ;) se avrai una 20 na .. notte , doma sentiamo anche il parere di altri che la storia mi incuriosisce anche per sapere personale ;) .. ciao a doma:)

francesco de rossi
22-03-10, 04:39
io ho la rete che mi esce gh 10-11 kh 8 ph 7.8 cond 350.
per la rete bisogna vedere anche da dove viene e che materiali(rocce e altro) attraversa prima di uscire da nostro rubinetto.

antonio gallo
22-03-10, 08:12
dilo69 ha scritto:

io nella mia vasca ho ph 7,5 gh 3 kh 3/4 che me ne dite è buona come acqua??? il ph da 8 che sono partito sta scendendo ho aggiunto da poco la co2 artigianale e spero che anche questa faccia un po effetto solo ho il dubbio che il mio impianto a osmosi stia perdendo colpi , è da dicembre 2008 che gira e non so se stia lavorando bene ... :huh:
:huh: :huh:
Giordano , il kh uguale al gh è difficile averlo ma non impossibile , impossibile invece averlo superiore ;)

antonio gallo
22-03-10, 08:40
avetescritto un macello di roba :laugh:
comincio con le cose che mi hanno colpito di più ......... discus più scalari più oranda ???????????? è una follia specie per i terzi incomodi oranda ho cominciato con loro e la difficoltà maggiore di allevamento è la temperatura , nel periodo estivo specie le varietà più selezionate non reggono l\'aumento e cadono vittime delle malatie più assurde , equivale a dire che diventano facili vettori per gli altri pesci ;)
L\'osmosi : non esiste una regola in base alla quale in quest\'acqua si ritrova una certa percentuale di mS , questi dipendono dalla qualità della membrana , dalla sua usura e molto anche dalla pressione di esercizio ;)
Eli , che l\'acqua in vasca misuri un kh inferiore è normale , ma non perchè questo venga abbassato subito , i carbonati sono consumati dal filtro ma cì vuole un certo tempo , il motivo per cui lo osservi subito è perchè hai già in vasca un kh inferiore e quello che misuri è la media tra quello che avevi in vasca e quello dell\'acqua appena aggiunta ;)

fabio scarpa
22-03-10, 10:08
eli ha scritto:

ms= parti per miglione di sali disciolti ok ???
NO!
mS è l\'unita di misura della conducibilità in microSiemens, è una misura di condicibilità elettrica.
L\'acqua distillata non conduce corrente perchè data la non elevata costante di dissociazione, essendo la conducibilità direttamente proporzionale alle specie ioniche presenti in soluzione.
Altro discorso, sempre legato alla condicibilità, per i mg/l di solidi disciolti, che invece sono espressi appunto in mg di sali per litro, cioè ppm, quindi parti per milione, che corrisponde circa 200mS=100ppm.

Come dice Antonio non è detto che l\'osmosi trattenga sempre il 98% dei sali disciolti, se la membrana lavora male può trattenere anche molto di meno, per cui non è vero che se hai 1mS di condicibilità la tua acqua di partenza abbia 100mS.

Non esiste una conversione da KH a GH, i due parametri dipendono solamente dal tipo di rocce e terreni che l\'acqua attraversa dalla sorgente al rubinetto, in linea di massima la KH è circa il 60÷75% del GH, ma ripeto, non è assolutamente un valore standard.

Mentre si può adottare un fattore di conversione tra la conducibilità e la durezza totale, ma anche questo è un valore non tassativo in quanto i sali solubili non hanno tutti la stessa costante di dissociazione e la stessa attività, ciò si ripercuote sulla conducibilità, comunque:
1GH=40÷50mS.

Comunque, KH=5 come acqua di allevamento può andare bene.

stefano t.
22-03-10, 11:08
Secondo me non si può nemmeno generalizzare sul discorso microsiemens -> gh ad esempio io ho GH 11 e 360 microsiemens che corrisponderebbero a 1 Gh = 33 microsiemens.


Se è vero che la misura di conducibilità è espressa in microsiemens e non ha alcuna relazione con i milligrammmi litro è anche vero (lo dice Wikipedia chi sa che sia vero:dry: ) che la misura dei TDS si puo fare sia con la conducibilità elettrica che con una misura \"gravimetrica\" più precisa, inquanto prevede la completa evaporazione del solvente e la pesata del residuo secco, restituendo un valore in ppm.

Leggo che:

Un misuratore di TDS in genere visualizza il peso totale di solidi dissolti in proporzione di 1 litro di acqua.

Unit
A TDS meter typically displays the total weight of dissolved solids as a proportion of 1 litre of water. The unit used by most TDS meters is parts per million (ppm). For example, a TDS reading of 1 ppm would indicate there is 1 milligram of dissolved inorganic solids in each 1 litre of water.

Dissolved organic solids such as sugar, and microscopic solid particles such as colloids, do not significantly effect the conductivity of a solution so they are not measurable by a TDS meter.


Quindi se è vero che i microsiemens sono in doppio del TDS la condicibilità elettrica parrebbe legata alla misura in ppm milligranmi litro di sali in un litro d\'acqua dalla formuletta:

1 microsiemens = 0,5 ppm ossia milligrammi litro di soluto.

Disculaccio
22-03-10, 11:15
Per il discorso Orande e Discus a breve rimedierò,... so perfettamente che è un azzardo ma per una serie di motivi anche di test ho optato per questa soluzione.
Fra una settimana i 3 dischetti cambieranno alloggio.

Per la chimica dell\'acqua, dal mio punto di vista dilettantesco (GH, KH, Conducibilità, TDS, ...) ho scritto tanto e forse troppo dato che la mia competenza è davvero limitata, e quindi da un lato mi scuso, dall\'altro ringrazio gli esperti per le precisazioni per me motivo di ulteriore crescita.

In fondo, in molti interventi abbiamo detto tutte cose parzialmente vere e giuste.

Cmq (per stefano) non vedo l\'ora di misurare l\'acqua dentro il recipiente fra 2 o 3 giorni fatta da acqua osmotica purissima prodotta con l\'impianto nuovissimo e l\'aggiunta dei famosi sali/oligoelementi.

Ale

fabio scarpa
22-03-10, 12:46
Stefano Toncelli ha scritto:

Secondo me non si può nemmeno generalizzare sul discorso microsiemens -> gh ad esempio io ho GH 11 e 360 microsiemens che corrisponderebbero a 1 Gh = 33 microsiemens.

Se è vero che la misura di conducibilità è espressa in microsiemens e non ha alcuna relazione con i milligrammmi litro è anche vero (lo dice Wikipedia chi sa che sia vero:dry: ) che la misura dei TDS si puo fare sia con la conducibilità elettrica che con una misura \"gravimetrica\" più precisa, inquanto prevede la completa evaporazione del solvente e la pesata del residuo secco, restituendo un valore in ppm.

Leggo che:
Un misuratore di TDS in genere visualizza il peso totale di solidi dissolti in proporzione di 1 litro di acqua.

Unit
A TDS meter typically displays the total weight of dissolved solids as a proportion of 1 litre of water. The unit used by most TDS meters is parts per million (ppm). For example, a TDS reading of 1 ppm would indicate there is 1 milligram of dissolved inorganic solids in each 1 litre of water.

Dissolved organic solids such as sugar, and microscopic solid particles such as colloids, do not significantly effect the conductivity of a solution so they are not measurable by a TDS meter.

Quindi se è vero che i microsiemens sono in doppio del TDS la condicibilità elettrica parrebbe legata alla misura in ppm milligranmi litro di sali in un litro d\'acqua dalla formuletta:

1 microsiemens = 0,5 ppm ossia milligrammi litro di soluto.
Acc..... Stefano, è un periodo che sei di una fiscalità con quello che scrivo... :S
Difatti ho scritto che la conversione tra mS e mg/l non è un valore tassativo, in quanto qualsiasi misura in peso è determinata gravimetricamente dopo evaporazione dell\'acqua ed è espressa in peso per unità di volume, tipo mg/l, ma quà si apre un campo più complicato in quanto tale determinazione viene effettuata a 105÷110°C per eliminare le molecole di acqua legate, ed il risultato si chiama residuo fisso.
Qiundi i bicarbonati diventano carbonati, poi a seconda delle molecole presenti in soluzione dipende il residuo fisso, nel senso che se sono presenti bicarbonati di calcio o cloruri di potassio, cambia il peso mlecolare e di conseguenza il residuo fisso, quindi a seconda delle specia ioniche, i mg/l variano.
I conduttivimetri possono dare la lettura sia in mS che in mg/l, ma la conversione è standard considerando di aver pesato carbonato di calcio, proveniente dal bicarbonato di calcio solubile, che è la molecola che si riscontra prevalentemente nelle acque.

Per chiarire la misura in ppm sta a significare Parti Per Milione, dato che in 1 kilogrammo ci sono 1 milione di milligrammi, e 1kg di acqua distillata ha il volume di 1 litro.

callisto
22-03-10, 13:14
ciao a tutti e grazie per tutte le vostre opinioni.
tra ieri e oggi il gh è rimasto a 12 mentre il kh è salito da 4 a 5
normale? ph7

Disculaccio
22-03-10, 14:15
Sul seguente link http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-500ml-p-8141.html
è descritta la resina antisilicati che utilizzo io nell\'impianto osmotico.

Oltre la membrana osmotica anche questa resina contribuisce alla riduzione della conducibilità a valori bassissimi.

Questo,... per rispondere ad Eli riguardo l\'impossibilità di avere 1ms.

giuro... mo basta... senno rosario mi banna!!!

:laugh:

eli
22-03-10, 15:13
Disculaccio ha scritto:

Sul seguente link http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-500ml-p-8141.html
è descritta la resina antisilicati che utilizzo io nell\'impianto osmotico.

Oltre la membrana osmotica anche questa resina contribuisce alla riduzione della conducibilità a valori bassissimi.

Questo,... per rispondere ad Eli riguardo l\'impossibilità di avere 1ms.

giuro... mo basta... senno rosario mi banna!!!

:laugh:
ma quanti stadi ha il tuo impianto osmotico ??? poi non capisco che serve tutta sta roba per tirare via i sali , se poi li riaggiungi O.O

callisto
22-03-10, 15:37
?callisto ha scritto:

ciao a tutti e grazie per tutte le vostre opinioni.
tra ieri e oggi il gh è rimasto a 12 mentre il kh è salito da 4 a 5
normale? ph7

Disculaccio
22-03-10, 22:10
ma quanti stadi ha il tuo impianto osmotico ??? poi non capisco che serve tutta sta roba per tirare via i sali , se poi li riaggiungi O.O

Eli il mio impianto osmotico è a 3 stadi e il link riguarda uno degli stadi antisilicati.

Antisilicati... non antisaliminerali.

Tu invece come produci la l\'acqua per Discus?
... raccontami... magari imparo qualcosa e miglioro la qualità della mia acqua.

;)

eli
22-03-10, 22:38
Disculaccio ha scritto:



ma quanti stadi ha il tuo impianto osmotico ??? poi non capisco che serve tutta sta roba per tirare via i sali , se poi li riaggiungi O.O

Eli il mio impianto osmotico è a 3 stadi e il link riguarda uno degli stadi antisilicati.

Antisilicati... non antisaliminerali.

Tu invece come produci la l\'acqua per Discus?
... raccontami... magari imparo qualcosa e miglioro la qualità della mia acqua.

;)
semplice impianto semiprofessionale da circa 350 litri al giorno 1 stadio sedimenti , 2 carbone ,3 membrana osmotica .. tra l\'uscita dei carboni ( prefiltrata ) ho fatto una deviazion con una T , successivamente ho messo un fubinettino di precisione che aprendolo qumneta la quantità di sali ( della prefiltrata ) che si va a miscelare tramite una 2 T all\' uscita .. vantaggi è comodissimo , regolo la quantità di sali , produce più acqua che con solo osmosi ed è il metodo migliore , come quello dei veri alelvatori ;) .. quando esce lo emtto in una cisterna a stabulare con una pompa e termoriscaldatore ... la pompa ha una gomma che quando devo fare i cambi la fizzo tramite una ventosa alle varie vasche ;)

Disculaccio
23-03-10, 09:42
Bene o male abbiamo lo stesso sistema ti allego la foto del recipiente che uso per stabulare e l\'impianto osmotico.


http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp75090/Recipiente.jpg



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp75090/acqua e minerali.jpg


Al momento non uso il secondo gruppo da due stadi, ma ri-immetto sali a mano.

Successivamente quando finirò i sali (che ho pagato non poco) userò il secondo stadio che per scelta voglio indipendente da quello osmotico senza effettuare una deviazione custom come hai fatto tu, proporzionandone la quantità in base ai valori che desidero ottenere.

Gli antisilicati però come stadio lo uso contro i silicati, i fosfati ed i nitrati.

antonio gallo
23-03-10, 09:49
io al tuo posto conserverei i sali per un futuro utilizzo caso mai ti venisse qualche velleità riproduttiva e andrei ira di prefiltrata ;)

Bartolomeo Catalano
23-03-10, 10:04
che è na centrale idroelettrica? :P

Disculaccio
23-03-10, 14:13
antonio gallo ha scritto:

io al tuo posto conserverei i sali per un futuro utilizzo caso mai ti venisse qualche velleità riproduttiva e andrei ira di prefiltrata ;)

Ma xchè l\'utilizzo dei sali (pro-discus mineral) è consigliato per stimolare la riproduzione dei discus?

:cheer: ... fico

eli
23-03-10, 14:19
Disculaccio ha scritto:

antonio gallo ha scritto:

io al tuo posto conserverei i sali per un futuro utilizzo caso mai ti venisse qualche velleità riproduttiva e andrei ira di prefiltrata ;)

Ma xchè l\'utilizzo dei sali (pro-discus mineral) è consigliato per stimolare la riproduzione dei discus?

:cheer: ... fico
good .. pure io ho lo stesso impianto somotico ;) ... quoto Anto .. i sali lasciali dove sono ;)

Disculaccio
23-03-10, 14:31
Stefano, Antonio, Eli, mi dicono NO-SALI.

Va bene, per questa volta uso ancora i sali dato che già li ho inseriti nel contenitore di stabulazione, ma, una volta svuotato l\'orcio, per le prossime volte userò l\'acqua di rete prefiltrata per tagliare l\'acqua osmotica e ad occhio forse 20% di rete e 80% osmotica (poi approfondirò bene le quantità percentuali con i valori che intendo ottenere che più o meno saranno PH=6.5-7.0, KH=3-4, GH=6-8 o giù di lì).

Domandina finale: oligoelementi liquidi direttamente in acquario li devo mettere quando userò l\'acqua di rete per tagliare quella osmotica?

grz x la pazienza di chi mi risponde e di chi ospita in un 3D che non era mio :P

stefano t.
23-03-10, 14:33
Con l\'acqua tagliata con la rete non servono ma se proprio li hai li e non sai che fartene male non fanno.

eli
23-03-10, 14:38
Disculaccio ha scritto:

Stefano, Antonio, Eli, mi dicono NO-SALI.

Va bene, per questa volta uso ancora i sali dato che già li ho ionseriti nel contenitore di stabulazione, ma dalla prossima volta che riempio una volta svuotato l\'orcio usero l\'acqua di rete prefiltrata.

Domandina finale: oligoelementi liquidi direttamente in acquario li devo mettere?

grz x la pazienza di chi mi risponde e di chi ospita in un 3D che non era mio :P
oligoelementi O.O .. ma cheee .. quelli alsciali dove sono e tieniti i soldini ... l\'acqua prefiltrata + osmotica hanno già tutto .. le altre cose sono superflue .. per allevare bene i discus servono 3 cose basilari
1 una buona acqua semplice e pura e ca,mbiata spesso
2 un buon cibo nutriente senza tanti casinii come vitamine ecc..
3 e una umiale casa in cui accoglierli

il resto a mio avviso è superfluo ;)

ad esempio se uno prende un granulato di marca a che servono le vitamine ???o.o i granelli sono già vitaminizzati :laugh:

come dici tu gli oligoelementi , servono da aggiungere all\' acqua osmotica che è priva di sali , ma di sali oltre al gh e kh ne esistono tantissimi , leggi dietro ad una bottiglia .. usando al prefiltrata , sono presenti tuttiq uelli che servono .. vai a chiedere a SG discus che oligoelemnti mettono ahahah ;) .. se mai e se ne hai voglia 1 volta alla settimana metti un po di biocondizionatore :)

oel
23-03-10, 14:52
eli ha scritto:

Disculaccio ha scritto:

[quote]
;)
semplice impianto semiprofessionale da circa 350 litri al giorno 1 stadio sedimenti , 2 carbone ,3 membrana osmotica .. tra l\'uscita dei carboni ( prefiltrata ) ho fatto una deviazion con una T , successivamente ho messo un fubinettino di precisione che aprendolo qumneta la quantità di sali ( della prefiltrata ) che si va a miscelare tramite una 2 T all\' uscita .. vantaggi è comodissimo , regolo la quantità di sali , produce più acqua che con solo osmosi ed è il metodo migliore , come quello dei veri alelvatori ;) .. quando esce lo emtto in una cisterna a stabulare con una pompa e termoriscaldatore ... la pompa ha una gomma che quando devo fare i cambi la fizzo tramite una ventosa alle varie vasche ;)

potresti spiegare meglio la modifica;) magari con una foto:blush:
grazie

Disculaccio
23-03-10, 15:45
Grz a tutti per i consigli... e soprattutto il mio risparmio e la salute dei discus ne guadagneranno sicuramente.

eli
23-03-10, 20:02
oel ha scritto:

eli ha scritto:

Disculaccio ha scritto:

[quote]
;)
semplice impianto semiprofessionale da circa 350 litri al giorno 1 stadio sedimenti , 2 carbone ,3 membrana osmotica .. tra l\'uscita dei carboni ( prefiltrata ) ho fatto una deviazion con una T , successivamente ho messo un fubinettino di precisione che aprendolo qumneta la quantità di sali ( della prefiltrata ) che si va a miscelare tramite una 2 T all\' uscita .. vantaggi è comodissimo , regolo la quantità di sali , produce più acqua che con solo osmosi ed è il metodo migliore , come quello dei veri alelvatori ;) .. quando esce lo emtto in una cisterna a stabulare con una pompa e termoriscaldatore ... la pompa ha una gomma che quando devo fare i cambi la fizzo tramite una ventosa alle varie vasche ;)

potresti spiegare meglio la modifica;) magari con una foto:blush:
grazie

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp98969/Cattura.JPG

Disculaccio
23-03-10, 21:51
Brava Eli, in pratica all\'uscita dello stadio del carbone, devi il percorso con una T garantendo due tragitti:
1) vai nella membrana osmotica e l\'acqua prodotta è pura di osmosi
2) non passi per la membrana osmotica tramite bypass e l\'acqua prodotta è di rete saggiamente prefiltrata con lo stadio antisedimenti ed il carbone purificatore.

Io faccio la stessa cosa con un gruppo dedicato e per quanto riguarda l\'acqua osmotica ho lo stadio in più per gli antisilicati; questo stadio viene alimentato all\'uscita dell\'acuqa osmotica dopo la membrana.

Per chi non volesse perdere tempo a fare queste modifiche c\'è anche una soluzione già pronta della forwater al link

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-system250-pro08-sistema-osmosi-inversa-produzione-acqua-prefiltrata-acqua-osmosi-acqua-miscelata-stadi-p-8289.html

lomoma
23-03-10, 22:01
Quello che uso io! Peccato che se non hai una buona acqua di rete (alti nitrati/silicati) e metti post-filtri ti bruci il inevitabilmente il kh :(

eli
23-03-10, 22:03
Disculaccio ha scritto:

Brava Eli, in pratica all\'uscita dello stadio del carbone, devi il percorso con una T garantendo due tragitti:
1) vai nella membrana osmotica e l\'acqua prodotta è pura di osmosi
2) non passi per la membrana osmotica tramite bypass e l\'acqua prodotta è di rete saggiamente prefiltrata con lo stadio antisedimenti ed il carbone purificatore.

Io faccio la stessa cosa con un gruppo dedicato e per quanto riguarda l\'acqua osmotica ho lo stadio in più per gli antisilicati; questo stadio viene alimentato all\'uscita dell\'acuqa osmotica dopo la membrana.

Per chi non volesse perdere tempo a fare queste modifiche c\'è anche una soluzione già pronta della forwater al link

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-system250-pro08-sistema-osmosi-inversa-produzione-acqua-prefiltrata-acqua-osmosi-acqua-miscelata-stadi-p-8289.html
grazie .. ho fatto un po in fretta il discegnino , ma spero si capisca :laugh:

patrizio pavasini
24-03-10, 15:25
cavolo! rileggendo il tread mi sembrava una lezione di chimica avanzata...
chissà come faranno a sopravvivevere i ns poveri pesciolotti con tutte queste alchimie.
bando alle ciance mi inserisco anch\'io ed evito di aprire un nuovo 3d.
in acquario 400 lt di comunità che va da diversi anni ho questi valori:
temp 28°
kh 3
gh 7 (finalmente sono riuscito a rilevarlo con un test sera, quello tetra non virava)
ph 8
stasera mi tolgo la soddisfazione di misurare i tds e applicare tutte le vs formule
effettuo cambi ogni 15 gg tutta osmosi
1° domanda come faccio ad abbassare il ph (non dovrebbe calare da se?)
2° domanda i valori sono accettabili per allevare i discus?
3° domanda e se li volessi portare alla ripro?

Disculaccio
24-03-10, 16:40
azzz... il PH=8 è un po tantino!!!
Hai un KH buono per altro ed il GH anche se al limite non è malissimo.
Domanda 1: Non è che tieni un eventuale ossigenatore a palla sempre acceso?
Con un PH così potrebbe essere una delle cause?
Domanda 2: non è che in vasca hai qualche roccia calcarea o similare?

Domanda 3: Il tuo impianto osmotico funziona bene? ... secondo me la membrana o i prefiltri necessitano manutenzione!!

Sulle domande 2 e 3 che tu fai non mi permetto di rispondere perchè non sono adeguatamente acculturato.. a sensazione mi permetto di dire che per l\'allevamento a parte il PH sei nella norma... ma per la riproduzione i tuoi valori sono lontani.... oltretutto indaga che conduciobilità hai!
non mi meraviglierebbe su tu avessi una conducibilità vicina ai 600ms o giù di li.

Un saluto.

Alessandro

oel
24-03-10, 16:44
eli ha scritto:

oel ha scritto:

eli ha scritto:

Disculaccio ha scritto:

[quote]
;)
semplice impianto semiprofessionale da circa 350 litri al giorno 1 stadio sedimenti , 2 carbone ,3 membrana osmotica .. tra l\'uscita dei carboni ( prefiltrata ) ho fatto una deviazion con una T , successivamente ho messo un fubinettino di precisione che aprendolo qumneta la quantità di sali ( della prefiltrata ) che si va a miscelare tramite una 2 T all\' uscita .. vantaggi è comodissimo , regolo la quantità di sali , produce più acqua che con solo osmosi ed è il metodo migliore , come quello dei veri alelvatori ;) .. quando esce lo emtto in una cisterna a stabulare con una pompa e termoriscaldatore ... la pompa ha una gomma che quando devo fare i cambi la fizzo tramite una ventosa alle varie vasche ;)

potresti spiegare meglio la modifica;) magari con una foto:blush:
grazie

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp98969/Cattura.JPG

grazie;)

patrizio pavasini
25-03-10, 07:35
grazie alessandro, per quel che riguarda l\'impianto un dubbio c\'è comunque avevo già deciso di sostituire le cartucce e la membrana e ogi opero. per quel che riguarda le rocce calcaree no, non ne ho sono anni che provo a capire il perchè ed in uno dei tanti esperimenti ho preso le rocce una ad una e testate in acido. per la conduttività oltre allo strumento ho qualche altra opzione (formule matematiche partendo da tds o kg?). da un mesetto ho un areatore acceso solo di notte. ma anche quando non l\'avevo non sono mai riuscito a portare il ph in acidità.
per gh al limite intendi troppo basso?
ciao patrizio

Disculaccio
25-03-10, 09:32
patrik ha scritto:

...per gh al limite intendi troppo basso?


Intendevo un\'altra cosa... dal punto di vista dell\'impianto osmotico il GH dell\'acqua prodotta dall\'impianto dovrebbe essere praticamente a zero,... il che non vuol dire che in vasca devi avere un GH = 0.

Anzi un GH = 7 è di tutto rispetto. :P