PDA

Visualizza Versione Completa : Amoniaca



Nicola Crescente
11-03-10, 15:59
Ciao a tutti, ho ancora bisogno di voi::(
da qualche giorno aprendo il coperchio della vasca sento odore come di amoniaca che sparisce lasciandola aperta.
Vi posto i valori che ho misurato martedì pomeriggio cambio effettuato lunedì pomeriggio.
Ph 7.5
Kh 4
Gh 4
Po4 0.5
No2 assenti
No3 20\\25
Può essere...?:(
Effettuo cambi settimanali 60 e 40 temperatura 28°
Al momento nessun pesce sembra presentare alcun sintomo.

fabio scarpa
11-03-10, 16:04
Se hai pesci dentro, e sono ancora vivi, non può essere perchè la nostra sensibilità olfattiva è inferiore al limite di tossicità per i pesci, considera che in basse percentuali l\'ammoniaca, che è un gas, in acqua diventa idrato di ammonio.
Comunque se hai il dubbio, è meglio se compri il test per l\'ammoniaca.

eli
11-03-10, 16:09
quoto in pieno .. sempre che tu non abbia un olfatto fuori dal comune simile al mio :laugh:

Nicola Crescente
11-03-10, 16:11
Grazie Fabio,
la prima cosa che ho pensato è reperire il test che purtroppo il mio pet non aveva, comunque ammesso che ci sia ammonio al momento non è in concentrazioni tali da essere dannoso.
Annusando l\'acqua dopo qualche minuto che il coperchio è aperto non odora più, non vorrei che sia un ristagno di aria tra pelo acqua e coperchio.
Ho detto una ca....a?

fabio scarpa
11-03-10, 16:20
:laugh: :laugh: :laugh:
Si e no
L\'ammoniaca è la molecola più leggera presente sulla terra dotata di odore, quindi è di consefguenza molto volatile, è facile che venga espulsa dall\'acqua, ma di conseguenza è altrettanto facile che evapori.
Porta molto lentamente il pH in campo acido, fino a 6.8, così elimini l\'ammoniaca e la trasformi in ammonio, che è meno tossico, anche se si crede che non lo sia, ma almeno riduci il problema.
Poi procurati il test.

Se c\'è ammoniaca significa che il filtro ha gravi problemi, hai per caso fatto cure con medicinali recentemente?
O ti è caduto in vasca il barattolo del mangime, nel senso se hai esagerato con l\'alimentazione sovraccaricando il filtro di composti azotati che i nitrosomas non sono riusciti a ossidare, nel dubbio non dare da mangiare per un giorno o due, almeno finchè non fai il test. ;)

Nicola Crescente
11-03-10, 16:40
Per eli: non credo di avere un olfatto particolare e nemmeno super poteri o meglio li ho ma solo per far danni:laugh: :laugh: :laugh:

Per Fabio: non ho fatto cure e alimento una volta giorno con granulato tetra, mi sono ricordato di avere le strisce test che comprendevano anche Cl2 ed il test è risultato 0 anche se poco affidabile potrebbe essere un buon inizio almeno fino a che non trovo un test decente.
Il problema è che abito fuori città e il pet più vicino ne era sprovvisto perchè giustamente si vende poco appena ho la possibilità di andare nella big city credo di non aver problemi a reperirlo.:)

fabio scarpa
11-03-10, 18:32
Se non hai fatto cure, e non hai esagerato con il mangime, è un bene.
Mi ero dimenticato di chiederti se hai fatto una pulizia del filtro qualche giorno fa, perchè se l\'hai fatta in maniera drastica hai ridotto la popolazione batterica, che potrebbe essere sottodimensionata al fabbisogno.
In questo caso dovresti avere visto l\'acqua con una notevole sospensione lattiginosa dovuta ai batteri staccatisi dai supporti filtranti.

Ma l\'analisi del cloro cosa c\'entra, o hai sbagliato a scrivere?

Nicola Crescente
11-03-10, 19:36
Scusa sono un pirla ho confuso il cloro con l\'amoniaca:( :( :( questo ti dovrebbe far pensare a quanto sono bravo in chimica.:( :( :(
Non ho fatto nessuna pulizia solo sostituito la lana lunedì dopo il cambio non ho sifonato e non ho aspirato i cannoli.Ho inserito come al solito subito dopo il cambio un abbondante dose di batteri, anche se qualcuno dice che è inutile, e basta.
Ti posto due pessime foto della vasca di profilo così puoi valutare tu l\'acqua, io non noto nulla di strano a parte una scandalosa peluria sul vetro posteriore dovuta al fatto che lo pulisco di rado.
http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp83163/11032010020.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp83163/11032010021.jpg

stefano t.
11-03-10, 20:38
In questa vasca mi ci gioco la balla senistra che non c\'è ammoniaca, l\'odore che senti sono i legni o qualcos\'altro.

antonio gallo
11-03-10, 20:40
a te non serve il test , serve che stabuli l\'acqua prima di metterla in vasca , se fino ad ora ti è andata bene non sfidare la sorte e fai riposare l\'acqua almeno 2 giorni prima di immetterla nell\'acquario ;)

fabio scarpa
12-03-10, 16:27
L\'acqua è limpida, i pesci sembrano in forma, se avessi ammoniaca in concentrazione tale da poterla annusare i pesci sarebbero scuri come minimo, e non così tranquilli e colorati.
E poi Stefano si è giocato la \"balla sinistra\" che di solito è quella che funziona, non vorrai mica precludergli gli eredi? :laugh:
Tieni presente che un vecchio sistema per verificare il corretto funzionamento di un\'acquario era quello di annusarlo, se sa di muffa significa che funziona, potrebbe essere quello l\'odore che senti.

Nicola Crescente
12-03-10, 16:45
Per stefano ho pensato anche io ai legni in effetti adesso che mi ci fai pensare l\'unica cosa che è cambiata da qualche mese a questa parte è la radice appesa e l\'eliminazione delle piante.

Per antonio l\'acqua non l\'avevo mai stabulata ho cominciato da quando me lo avete consigliato voi leggendo i vari post nel forum. Praticamente i 20 litri di rubinetto li faccio girare due giorni nella tanica con il biocondizionatore e l\'areatore con porosa.
Non è abbastanza?

Comunque ho telefonato a buona parte dei pet della mia città e il test dell\'amoniaca con ce l\'ha nessuno, mi rimangono ancora due tentativi.
Il test a questo punto vorrei farlo per sicurezza

Nicola Crescente
12-03-10, 17:26
Fabio Scarpa ha scritto:

L\'acqua è limpida, i pesci sembrano in forma, se avessi ammoniaca in concentrazione tale da poterla annusare i pesci sarebbero scuri come minimo, e non così tranquilli e colorati.
E poi Stefano si è giocato la \"balla sinistra\" che di solito è quella che funziona, non vorrai mica precludergli gli eredi? :laugh:
Tieni presente che un vecchio sistema per verificare il corretto funzionamento di un\'acquario era quello di annusarlo, se sa di muffa significa che funziona, potrebbe essere quello l\'odore che senti.


Alla vista sembrerebe tutto a posto anche secondo me. I pesci stanno bene sono perfettamente colorati l\'acqua a parte un po di particelle sospese che in foto non si vedono è limpida nulla farebbe pensare ad inquinamento in vasca e poi se stefano si gioca la \"balla sx\" e se mi confermate che è l\'unica che gli funziona di solito essendo particolarmente preziosa non vedo perchè non credergli se non altro per non essere incolpato della sua mancanza di eredi:laugh: :laugh: :laugh:

stefano t.
12-03-10, 17:39
Le particelle sospese????? AIUTO

fabio scarpa
12-03-10, 17:48
..... l\'acqua a parte un po di particelle sospese che in foto non si vedono è limpida .....Questo non è che sia una garanzia di salubrità della vasca, sopratutto se le hai da dopo la pulizia del prefiltro, potrebbero essere batteri staccatisi dai supporti filtranti, che alzano il livello di ammoniaca in vasca, difatti ti avevo chiesto se hai del pulviscolo in giro.
Ma i pesci sembrano stare bene, aspettiamo il test allora.

Non so se sperare di più che non ci sia ammoniaca per i tuoi pesci o per Stefano. :laugh: :laugh:

Nicola Crescente
12-03-10, 17:54
Esattamente, ma non sono UFO sono dei piccolissimi puntini direi come quando si vede la polvere in un raggio di sole ma molto più piccoli e non meglio identificati che si aggirano nella vasca........Mah!!!!
In effetti l\'acqua non è cristallina si intravede un certo pulviscolo.

Nicola Crescente
12-03-10, 17:58
Fabio Scarpa ha scritto:


..... l\'acqua a parte un po di particelle sospese che in foto non si vedono è limpida .....Questo non è che sia una garanzia di salubrità della vasca, sopratutto se le hai da dopo la pulizia del prefiltro, potrebbero essere batteri staccatisi dai supporti filtranti, che alzano il livello di ammoniaca in vasca, difatti ti avevo chiesto se hai del pulviscolo in giro.
Ma i pesci sembrano stare bene, aspettiamo il test allora.

Non so se sperare di più che non ci sia ammoniaca per i tuoi pesci o per Stefano. :laugh: :laugh:


Direi che il paragone non regge senzaltro i miei pesci:laugh: :laugh: :laugh:

Scherzi a parte la situazione comincia apreoccuparmi sul serio.

eli
12-03-10, 18:18
pure io ho un po di pulviscolo , ma non sono natteri , sono delle microfoglioline che si staccano e le cacche sminuzzate dai cory ;) .. il pulviscolo batterico lo hao visto pochi giorni fa nella avsca che ho in camera pulendo le spugne

Nicola Crescente
12-03-10, 19:02
Fabio ho notato che il pulviscolo aumenta quanto più movimento di pesci c\'è sul fondo.
Quindi credo che possa aver ragione eli.....almeno spero.....:(

Per eli cosa intendi per microfoglioline?Io non ho piante

Comunque spero di trovare alla svelta il test per togliermi il dubbio definitivamente.
In effetti quando avevo le piante aprendo il coperchi sentivo odore di muffa ma da quando ho inserito la radice appesa ho cominciato a sentire vagamente questo odore che adesso sembra essersi intensificato ma solo al momento dell\'apertura del coperchio poi svansce e l\'acqua non odora più.

stefano t.
12-03-10, 19:31
\"Io speriamo che me la cavo\"!!! La destra è pigra :s

fabio scarpa
12-03-10, 19:34
Difatti ti avevo chiesto se il pulviscolo lo avevi notato dopo la pulizia del filtro, perchè in quel caso c\'era la possibilità che i batteri fossero stati dilavati dai materiali filtranti a causa di una pulizia dei materiali troppo violenta.
Te ne accorgi quando riattacchi la pompa, si forma una nebbiolina fina in vasca.

Se è una cosa dovuta al movimento dei pesci da fondo, significa che dovrai curare maggiormente la sifonatura del fondo stesso.
Ma ripeto, i pesci sono in salute, quindi Stefano non corre pericoli :laugh: , il test per l\'ammoniaca è solo per tua sicurezza. ;)

Bene, se l\'acquario sa odore di muffa, tutto bene. ;)

Nicola Crescente
12-03-10, 20:23
Per stefano .....scampato pericolo.... dai che ce la fai...!!!!:laugh: :laugh: :laugh:

Per Fabio pulisco il pelo della sabia ogni trè cambi non essendoci piante ne pietre ne particolari arredi non ci sono anfratti dove possano ristagnare avanzi di cibo e cacca. Non ho l\'abitudine di usare la campana per smuovere e pulire il fondo e quindi credo che il pulviscolo a questo punto sia dovuto a quello.
Forse è il caso di cominciare ad usarla..?
Ma se il vantaggio è solo quello di eliminare quel pulviscolo potrebbe essere trascurabile..?!?!?!?

Ragazzi più scrivo e più mi sembra di non aver mai fatto cose giuste in tanti anni che ho l\'acquario:unsure: :unsure: beh..!! poco male sbagliando si impara..... :cheer:

eli
12-03-10, 20:27
Nikola ha scritto:

Fabio ho notato che il pulviscolo aumenta quanto più movimento di pesci c\'è sul fondo.
Quindi credo che possa aver ragione eli.....almeno spero.....:(

Per eli cosa intendi per microfoglioline?Io non ho piante

Comunque spero di trovare alla svelta il test per togliermi il dubbio definitivamente.
In effetti quando avevo le piante aprendo il coperchi sentivo odore di muffa ma da quando ho inserito la radice appesa ho cominciato a sentire vagamente questo odore che adesso sembra essersi intensificato ma solo al momento dell\'apertura del coperchio poi svansce e l\'acqua non odora più.
anche io avevo un problema di batteri e Stefano melo ha risolto ... comunque ora ho solo pulviscolo che creano i cosy macinando le cacchine .. io ad esempio sifono 2 volte la settimana ma dopo anche un giorno torna , e dato che ho poca luce le mie pinte ( quelle poche che hoi ) non reggono molto e si sbriciolano .. sicuramente succede anche a te per il discorso dell cacchine , molto probabilmente hai uan pkmpa che muove bene l\'acqiua , una prova da fare c\'è .. se hai l\'areatore prova ad accenderlo , se vedi che lo sporco aumenta quando è acceso , è sporco di fondo ;) , se invece spegnedolo ( ovviamente aspetta qualche ora ) vedrai uan diminuzione di pulviscolo .. comunque si vede se è di batteri , xkè p propio uan nebbia di puntini tutti uguali e piccolissimi sono bianchi ma finissimi ;) .. non è il tuo caso

Nicola Crescente
12-03-10, 20:46
No eli non è una nebbia, ma semplicemente dei puntini in sospensione tutti separati l\'acqua è limpida.
La pompa ha un buon getto 1\\4 sopra il livello dell\'acqua in modo da creare ossigenazione infatti non uso mai l\'areatore. Per aumentare appena la pressione in uscita ho attaccato un pezzetto di tubo che riduce il diametro dell\'uscita della pompa.

stefano t.
12-03-10, 20:51
Quella è un po di fanghiglia sparata in acqua che arriva dai canolicchi che probabilmente hanno depositi di fanghi. I batteri non si vedono a occhio nudo il massimo che si puo vedere è una colonia costituita da miliardi di miliardi di batteri e sono viscidosi. A volte posso aggregarsi ma non in acquario solo se li metti in un contenitore e agiti un pochetto.


Il fondo se vuoi puoi aspirarlo un po aiuta se hai queto pulviscono il fondo ne sarà pieno zeppo. Agitalio e vedi di che colore è se è marrone scuro, nero fermati a aspirlo tutto fino al vetro di fondo al prossimo cambio buttando via l\'acqua.

Ammoniaca io dico che non ce n\'è avresti una batteriosi in acqua e non è il tuo caso a meno che il pH non sia molto acido ma non lo è.

eli
12-03-10, 21:13
Nikola ha scritto:

No eli non è una nebbia, ma semplicemente dei puntini in sospensione tutti separati l\'acqua è limpida.
La pompa ha un buon getto 1\\4 sopra il livello dell\'acqua in modo da creare ossigenazione infatti non uso mai l\'areatore. Per aumentare appena la pressione in uscita ho attaccato un pezzetto di tubo che riduce il diametro dell\'uscita della pompa.
quanti l/h è la pompa???

eli
12-03-10, 21:16
per c aso hai delle muffe sui tronchi???B)

Nicola Crescente
13-03-10, 08:36
Per eli purtroppo non so risponderti perchè la vasca l\'ho comprata tanti anni fa usata da un ragazzo che aveva un negozio di acquariofilia che ha chiuso ed allora non mi sono interessato di tutti questi particolari che solo ora mi accorgo essere importanti.
Comunque la vasca è un vecchio poseidon 240 il filtro e la pompa presumo siano originali ma non saprei, sette anni fa quando l\'ho comprato era già così.
Per risponderti dovrei tirare fuori la pompa e vedere se si legge ancora qualcosa ammesso che ci sia scritto.

Per stefano in effetti sono è gia un pò di mesi che ho sciacquato i cannoli potrebbe essere come dici tu. Io li pulisco una o due volte l\'anno siccome si vedono sul lato dx, in base a quanto sporco vedo mi regolo se aspettare o meno, in effetti un pò di fanghiglia c\'è.
Se mi dici che questo pulviscolo non è dannoso e siccome non è fastidioso alla vista aspetto a pulire i cannoli ancora un pò. Altrimenti al prossimo cambio i primi 5 litri di acqua che levo li metto in una bacinella e li pulisco.

Nicola Crescente
13-03-10, 08:48
eli ha scritto:

per c aso hai delle muffe sui tronchi???B)


Neanche un pelo tra 1 ancistrus, 1 loricaria, 8 caridinee un peckoltia sabaji purtroppo lo sturisoma mi è morto, non riesco a vedere sulle radici neanche un pelo verde.

Per stefano il Ph è 7.5

Nicola Crescente
13-03-10, 15:00
eli ha scritto:
quanti l/h è la pompa???[/quote]

La pompa è una Reef 750L/h

Nicola Crescente
16-03-10, 18:50
Dopo aver passato tutti i negozi della Big City sono riuscito a trovare il test Nh3-Nh4 della Askoll.
Ho fatto l\'esame, il viraggio è più chiaro del colore che si riferisce allo zero, è plausibile che sia zero o il test non funziona correttamente?:unsure: :dry: :unsure: :dry:

fabio scarpa
16-03-10, 19:05
Dato l\'aspetto dei pesci è plausibile che non hai ammoniaca, l\'odore sarà stato qualcos\'altro.

I cannolicchi vanno risciacquati molto ma molto delicatamente, e solo se sono proprio sporchi.
E\' un\'operazione che può apportare gravi danni alla popolazione batterica insediata se effettuata in maniera sconsiderata, mi raccomando.
Tieni presente che se sono sporchi dovresti migliorare il prefiltraggio e/o la sua pulizia, che va effettuata prima che sia sudicio altrimenti parte dello sporco passa e si deposita sui cannolicchi.

oel
16-03-10, 19:42
ho il tua stessa vasca ;) ma con una pompa da 500l/h per la prima volta ho pulito i cannolicchi dopo circa 5 anni per i fanghi e da allora qualche probblamino lo ho avuto;) , quindi redo che li ripulirò tra altri 5 anni:P

Ti dirò di più un giorno nel negozio dove mi fornisco entro un anziano signore e chiacchirando proprio del filtraggio mi disse che il suo supporto biologico non lo ha mai toccato in 20 anni SARA\' UNA CA...TA O TANTA FORTUNA BO!!!!:woohoo: :woohoo:

Nicola Crescente
16-03-10, 20:39
Grazie Fabio per la conferma che mi mancava per stare più tranquillo.:laugh: :laugh:
Per quel che riguarda la pulizia dei cannolicchi mi limito a sciacquarli tirandoli fuori fisicamente una volta l\'anno e li sciacquo ovviamente in acqua di acquario. Mentre a seconda dello sporco che vedo durante il cambio in qui pulisco la spugna aspido con il tubo all\'interno del filtro muovendo piano i cannoli per aspirare più fanghiglia possibile. Di solito dopo questa pulizia aggiungo i batteri per qualche giorno per ripristinare eventuali perdite.

Per Leo anche io la prima volta li ho puliti dopo cinque anni e da allora ho cominciato una volta l\'anno.
Come dice Fabio se si ha cura di tenere pulito il pre filtro in maniera adeguata è difficile che lo sporco oltrepassi lana e spugna e nel mio caso anche carbone visto che lo tengo sempre nel filtro quindi non è fortuna è cura:laugh::laugh: :laugh:

fabio scarpa
17-03-10, 11:12
Quoto in toto Leo, io per esempio i cannosnit li pulisco ogni 10 anni, e solo perchè dopo questo lasso di tempo in genere traslocco, altrimenti passerebba ancora più tempo.
Altro discorso se sono molto sporchi con depositi di fanghi flocculati, in questo caso senza toglierli dal filtro, puoi aspirare dalla superficie l\'acqua in contro corrente con un sifone.
Meno li tocchi e meglio è.;)

Nicola Crescente
17-03-10, 15:38
Ok ho capito non li tocco più..!:laugh: :laugh: :laugh:
Mi limiterò a sifonare solo in casi eccezionali e senza toccarli più di tanto.:cheer: :cheer:
Tornando al discorso ammoniaca quell\'odore persiste non vorrei a questo punto che sia veramente un ristagno di aria che potrei risolvere facendo due buchi sulla parte superiore del coperchio in modo da creare un leggero ricircolo di aria, che dite?:huh: :huh:

fabio scarpa
17-03-10, 16:40
Non è che ti confondi con gli odori? perchè se c\'è un ristagno di aria, significa che l\'ammoniaca emessa non viene dissipata, ma semplicemente non deve esserci, mai.
In ogni caso il ricambio di aria DEVE esserci, altrimenti non si può smaltire la CO2, e l\'acqua non può arricchirsi di ossigeno, discorso a parte se usi l\'aereatore dato che l\'aria viene prelevata da fuori, ma un ricambio ci vuole, non credo che il tuo coperchio sia a tenuta stagna, almeno lo spero.

Nicola Crescente
17-03-10, 17:00
Fabio, potrei anche confondermi con gli odori, in effetti non è il classico odore di ammoniaca, ma qualcosa di.... non so come spigarmi forse... acre, un odore che tende all\'ammoniaca. Forse è una malattia degenerativa del mio sistema olfattivo:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Non uso mai l\'areatore mantengo il getto della pompa a 1/4 pelo acqua.
Poi non capisco.... intendi dire che l\'ammoniaca \"non deve essere dissipata\", ma non deve proprio esserci? Ho capito giusto? Se è così il test mi dice già che non c\'è presenza di Nh3-Nh4.Quindi dovrei stare tranquillo.:)
Scusa ma sono un po duro di comprendonio......:laugh: :laugh:

fabio scarpa
18-03-10, 13:38
Non ho scritto che non deve essere dissipata, se malauguratamente ci fosse deve essere dissipata/eliminata/ossidata, ma se tutto funzione correttamente non c\'è.
Se per ipotesi ci fosse, significe che qualcosa è andato decisamente storto, e il filtro ha perso parzialmente o totalmente la sua capacità nitrificante e ossidante.

Altro discorso se per assurdo versassi mezzo barattolo di mangime in un colpo, in quel caso sicuramente si sviluppa ammoniaca perchè la quantità di batteri residenti nel filtro non sarebbe sufficiente a ossidare tutta la materia azotata che si svilupperebbe di colpo.

Se il coperchio è a \"tenuta stagna\" fai in maniera di poter avere un ricircolo, tieni presente che l\'anidride carbonica è più leggera dell\'aria e quindi sale per legge fisica, mentre essendo l\'ossigeno più pesante si deposita sulla superficie dell\'acqua e viene assorbito tramite il rimescolamento della superficie.

Nicola Crescente
18-03-10, 14:11
Ok ho capito l\'ammoniaca non deve esserci , ma se dovesse succedere che ce ne sia per colpa del troppo cibo o del mal funzionamento del filtro, attraverso l\'evaporazione dovrebbe eliminarsi.
Il coperchio ovviamente non è a tenuta stagna, è il normalissimo ed originale coperchio con plafoniera quindi l\'evaporazione dovrebbe avvenire correttamente.
Mi rimane di fare i due buchi sul coperchio nella zona superiore ed applicare due griglie circolari di quelle per l\'entrata dei filtri interni e verificare se l\'odore sparisce. Male che vada la situazione rimane invariata ed allora mi arrendo.:P
La cosa importante è sapere che secondo il test l\'ammoniaca in vasca non c\'è e questo lo abbiamo appurato.

Nicola Crescente
24-03-10, 20:06
Mi arrendo...!!!:unsure: :unsure:
Ho praticato due fori al coperchio ed ho aggiunto due grigliette in modo da favorire il ricircolo d\'aria all\'interno della vasca, ma l\'odore rimane.
Considerato che il test Nh3-Nh4 risulta zero credo che alla fine abbia ragione stefano e che siano le radici ad emettere questo strano odore.