PDA

Visualizza Versione Completa : cambi d\'acqua



pulcher86
06-03-10, 17:53
mi sorge un dubbio
perche cambiare l\'acqua nel mio plantaquario se i nitriti nitrati e fosfati sono sempre a 0?

Bartolomeo Catalano
06-03-10, 18:21
me lo chiedo anche io :P

livia giovannoli
06-03-10, 18:49
perchè l\'acqua nuova ha dei minerali e elementi che sono utili alle piante e ai pesci..


ps.. in un plantacquario avere NITRATI E FOSFATI a 0 è l\'anticamera delle alghe... non va bene.. devono essere bassi, ma DEVONO ESSERE PRESENTI.. ;)

stefano t.
06-03-10, 18:50
Per metterli! :)

pulcher86
06-03-10, 21:12
rispondo a livia!
nella teoria tu hai ragione ma ha me si sono azzerati tutti e le alghe sono scomparse e cmq con tutta quella vegetazione la ada ti da dei fertilizzanti con nitrati e fosfati ma a partire da dopo un anno di avviamento e se hai delle piante a rapida crescita atrimenti nn te li da
e cmq anche se metto de nitrati le piante le fanno fuori in pochissimo tempo e i 30 pesci che sono dentro nn bastano per tenerli a 5mg
e l\'acqua che metto cmq e tutto asmosi con l\'aggiunta di sali della sera
e dopo un anno ada dice di fare i cambi parsiali con i valori a 1/4 di quelli in vasca quindi sti minerali sono sempre pochi! no?

cmq questo argomento penso possa chiarire li idee a molte persone me compreso

parlando con un acquariofilo di vecchia data mi disse che cambiava l\'acqua della vasca 1 volta ogni 3 mesi
e a lui e sempre andato tutto bene

chiaramente nn valemper una vasca per i discus che i cambi servono ad abbassare i nitrati allora mi sta bene cambiarla ogni sett e piu!

stefano t.
07-03-10, 08:07
Nell\'acqua dei cambi ci sono moltissimi micronutrienti che non è detto che siano ben rappresentati nei fertilizzanti. Se hai una piccola popolazione in vasca e fertilizzi con un ottimo fertilizzante sicuramente i cambi sono quasi inuili.

Vedi come ti trovi 1/5 dell\'acqua al mese io la cambierei comunque se vedessi un rallentamento della crescita. Tutto sommato le piante sono espressive anche più dei pesci basta osservare la produzione di ossigeno e come crescono nell\'arco di una settimana per rendersene conto.

Pensa che io ho avuto una moria su larga scala cambiando fertilizzante 3/4 delle piante si sono sciolte le alghe sono esplose 1 discus è morto non so bene per quale motivo, l\'acqua si è intorbidita immediatamente. Ora tornando al fertilizzante che usavo prima la vegetazione è ripartita, già a 5 giorni dal cambio di intuiva la differenza.

pulcher86
07-03-10, 13:36
mi dispiace per il decesso del discus!!!:(
cmq ach ada ha 2 fertilizzanti special da usare dopo un anno! uno è per piante a crescita rapida e l\'altro per piante a crescita lente e dice espressamente di nn mescolare i due fertilizzanti!
cambiando discorso!
gl elementi,se nn sbaglio sono anche introdotti nell\'acqua dalle feci dei pesci! o mi sbaglio?
anche perche nelle mie vasche con fondo normale nn ada io nei cambi metto sempre acqua 100% di osmosi sempre piano piano per fare sbalsi di valori e chiaramente ne cambio pochissima ma i valori gh e kh si abbassano di un grado e dopo qualche giorno si ristabilizzano come prima! mai usato mineralsalt tranne che per la vasca ada dove ce un assorbimento dei sali da parte del terreno! quindi a meno che nn si abbia la fauna a favore della flora nn vedo il motivo di questi repentini cambi di acqua a meno che qualcuno nn dica cn precisione la motivazione e come penso la vorrebbero sapere anche molti utenti che secondo me fanno cambi di acqua nn cattiva sensa saperlo!

stefano t.
07-03-10, 13:44
Penso che nessuno al mondo abbia mai fatto un\'analisi approfondita dei minerali di una vasca Ada senza cambi. La logica vuole che essendo un sistema chiuso i minerali presenti normalmente nel in natura siano aggiunti con un fertilizzante e con i cambi di ACQUA DI RETE eventualmente tagliata con osmosi.

Non so cosa sia contenuto nei fertilizzanti che citi e sicuramente ci sarà scritto come usarli se cambiare l\'acqua ogni quanto e via discorrendo.

Non avendo acun dato oggettivo su cui basarsi direi che è molto meglio seguire le indicazioni dei produttori magari aggiustandole con il buon senso se contengono palesi esagerazioni.

livia giovannoli
07-03-10, 14:02
non conosco la filosofia Ada, nè la sua prassi....

nei plantacquari i cambi d\'acqua servono per apportare alla vasca importanti sali e oligoelementi che ci sono nell\'acqua di rete(sia tagliata con osmosi o no) e che vengono utilizzati sia dalle piante che dai pesci..... e vanno aggiunti tramite i fertilizzanti quelli che mancano nell\'acqua.

Negli acquari tropicali(con discus, scalari o altri ciclidi) invece servono i cambi d\'acqua per ridurre sostanzalmetne i composti azotati che tendono ad accumularsi e come sopra per apportare sali e oligoelementi utili a piante e pesci.

pulcher86
07-03-10, 14:32
ma i cambi io li ho sempre fatti! ma sempre con il punto di domanda!

cmq anche adesso mi viene da pensare ad un stagno i piccole dimensioni!
una pozza d\'acqua con intorno terra argillosa che rilascia pochissimi oligoelementi perche dura è compatta! piena di alghe e qualche persico sole

ve lo dico perche ne ho uno vicino casa! e lo sono andato ad analizzare
be vi dico i valori sono sorprendenti i valori sono simili all\'acquario l\'inquinamento e a 0 grazie alle alghe e il ph è intorno all\'8 il ferro sta a 0,2mg/l eppure li l\'unica acqua che ci va e quella della pioggia
va bene che i persici nn sono pesci tropicali quindi per
ucciderli troppo c vuole ma cmq il sistema funziona

fabio scarpa
07-03-10, 16:09
I cambi secondo il mio modesto e personale parere, vanno fatti solo quando serve, cioè quando abbiamo in soluzione una quantità di sostanze inquinanti elevate.
Io effettuo i cambi quando la concentrazione di nitrati arriva a circa 30÷40ppm, e non certo a tempi fissi tipo ogni 2 settimane, come detto altre volte io non misuro i nitrati ma l\'innalzamento della conduttività, cioè quando misuro circa 200uS in più di quando ho appena effettuato il cambio.
Utilizzo questo metodo perchè ho ad esempio una vasca con il metodo berlinese, quindi i nitrati non raggiungono mai valori esagerati, ma in soluzione ci sono altre sostanze organiche inquinanti che non è possibile misurare dai semplici acquariofili, se non con il conduttivimetro.
Chiaramente la misura è solo quantitativa, e non certo qualitativa.

In un plantacquario il livello dei nitrati rimane sempre molto basso perchè vengono assorbiti dalle piante e non ci sono pesci in quantità suffucuente a produrli, e si rende quindi necessario aggiungere addirittura composti contenenti i tre principali macro elementi come azoto, potassio e fosforo, cosa impensabile in un acquario con pesci.
Se volete risparmiare un bel pò di eurini potreste inserire un qualsiasi concime per piante verdi, ad esempio un N-P-K=8-2-6, e molti storgeranno il naso.

Il discorso dello stagno è differente perchè ci sono pochi pesci rapportati al volume di acqua, e non bisogna dimenticare che muovendo il fondo salgono in superficie bolle di gas, sintomo di una denitrificazione in atto, difatti sulla superficie del fango ci sono i batteri nitrificanti, più in profondità invece si instaura un ambiente riducente anaerobico denitrificante, quindi l\'ambiente stagno è in equilibrio con se stesso, e i minerali vengono apportati dal dilavemento e dall\'infiltrazione di acqua attraverso il terreno.

Come avete già detto è sufficiente un semplice integratore di oligoelementi per piante per ripristinare gli elementi via via assorbiti, e se usate acqua di rubinetto invece di quella di osmosi, ne integrate ancora di più di sali minerali.

stefano t.
07-03-10, 17:52
Ma sai che sei io avessi un plantacquario i cambi li farei ogni sei mesi o solo se notassi un rallentamento o problema nella crescita, in più ci butterei l\'acqua dei discus non certo quella d\'osmosi più sali :)

Anzi se ne avessi la possibilità lo usarei come filtro biologico foto denitratore, sarebbe proprio il mio sogno così non cambierei l\'acqua ne ai dischi ne alle piante :p

fabio scarpa
07-03-10, 18:23
Giusto, sarebbe come chiudere il cerchio, ma alla fine sarebbe come attuare la fitodepurazione.
Ci metti un bel Potos sopra la vasca con le radici che pescano in acqua, dato che è una pianta adatta all\'idrocoltuta, che assorbe una notevole quantità di composti azotati.

In effetti pulcher non capisco perchè usi osmosi e ci aggiungi i sali, sarebbe più semplice tagliare l\'osmosi con la potabile, ed anche molto meglio data la maggiore varietà di sali presenti nell\'acqua di rubinetto rispetto ai massimo due minerali presenti nei sali chimici che aggiungi.
A meno che la tua acqua di rete non faccia schifo.

pulcher86
08-03-10, 03:21
ciao fabio! si! hai colto nel segno le mia acqua di rete fa molto schifo nitrati a palla che le piante nn sdegnano gh 18 kh8 ma piu che altro tantissimi silicati che mi provocano le diatomee per questo mi depuro l\'acqua con l\'impianto a osmosi e metto i sali per via del fondo ada che assorbono i sali presenti in acqua e che dopo una ventina di cambi si dovrebbe mettere acqua 3/4osmosi 1/4 rubinetto quindi con pochissimi sali perche il terreno e saturo
cmq la filosofia ada mette a disposizione propio fertilizzanti con azoto potassio e fosforo

cmq la tua filosofia mi piace controllare la conducibilita\' anche quando le sostanse inquinanti sono a 0 e la mia domanda era lecita!!!!

perchè camiare l\'acqua se pura?

fabio scarpa
08-03-10, 10:41
La tua domanda è assolutamente legittima, perchè cambiarla se è pulita, ma si potrebbe girare: perchè non cambiarla se è sporca e non lo sappiamo?
Se abbiamo una montagna di composti organici, e misuriamo i nitrati, non lo sappiamo e ci teniamo l\'acqua sporca. :(
Comunque meglio un cambio in più che uno in meno, opinione personale naturalmente.

Dato che hai nitrati e silicati nella tua acqua potabile, perchè non aggiungi un sistema tipo questo per filtrare l\'acqua di rete che così puoi usare per tagliare l\'osmosi:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=36&category_id=16&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Ti semplifichi la vita e tagli con l\'acqua di rubinetto che contiene una varietà di sali minerali molto ma molto più varia dei sali chimici.