PDA

Visualizza Versione Completa : Filtro ad aria



Enrico71
11-04-11, 13:07
Salve Ragazzi,scrutando di qua e di là,ed osservando bene,noto che la maggior parte degli Amici che allevano Discus,sono tutti muniti di filtro ad aria(specialmente in vaschette con avannotti)anche da soli ,certo che si pensa che non abbiano nessun/ridotto effetto \"biologico\" visto che sprovvisti di substrato apparte le spugne,ma effettivamente al contrario da quel che si pensa sono una mano santa a sentire Allevatori Professionisti.La gestione cambia sicuramente, ma i risultati sono sorpprendenti a dir poco,soprattutto in fase di accrescimento degli avannotti...ed anche la \"maturazione\" \"ossidazione\"avviene prima quasi senza la comparsa dei nitriti e/o ammonio,
Ho letto da fonti Certe che i filtri ad aria reggono bene il carico biologico di un esemplare da 2-3 cm per litro d\'acqua.
Poi un altro punto per i filtri ad aria va all\'estrema velocità di maturazione dello stesso, circa 1 settimana , contro i 2 mesi degli altri....
Marco,ricordo che mi ponesti la domanda ?
Ebbene si mi sto munendo anche io di questi filtri,ti farò sapere,sto valutando quali prendere(ma io li associerei a quelli che già ho,e per future nursery ;)

fabio scarpa
11-04-11, 13:24
Sotto un cero punto di vista sono buoni, sotto altri punti di vista un pò meno.
La portata è ridotta ma l\'ossigenazione chiaramente è buona dato che il trasporto dell\'acqua è dovuto alle bolle dell\'aereatore.
Poi la maturazione è la stessa degli altri filtri, a meno che non li attivi in vasche già attive, e poi hai esagerato, due mesi per attivare un filtro è eccessivo.
Poi dici che un vantaggio è la facilità di pulizia, qua non sono d\'accordo perchè se lo pulisci rimani senza filtro dato che dilavi i ceppi batterici nitrificanti insediati sulla spugna, quindi devi avere un\'altra spugna già attiva intercambiabile o un filtro interno/esterno in parallelo.

Enrico71
11-04-11, 13:53
Fabio ,per la pulizia c\'è il Sera L300 dotato di 2 spugne,ne lavo una a sera nella stessa acqua della vasca,e non dò squilibri,ho esagerato un pò, ma 30/40 giorni di sicuro per avere un ciclo buono...con un filtro esterno o interno a 3 stadi. ;)
Mentre (ho letto,non ancora provato) che quelli ad aria,maturano in circa 1 settimana ,senza picchi di nitriti ecc.. e reggono bene il biologico come ti ho illustrato sopra,certo con una gestione diversa ,con cambi giornalieri ecc..Fabio ,sono fonti Sicure e Professionali testate nel tempo,e trovate molto più adatte a nursery con risultati superiori ai precedenti :) (apunto si evita anche il soffocamento dell\'aspirazione del filtro esterno,per evitare perdite di avannotti,oltretutto anche in fase di somministrazione del cibo vivo,si presterebbe molto meglio e facile da gestire ;) )
Ne prenderò , li metto a supporto ,poi al momento del bisogno li sposto con il 50% dell\'acqua dove e situato . :) :) ;)

marco petroni
11-04-11, 14:46
Enrico,
io ho desistito, sono rimasto fedele al vecchio filtro interno classico a 3 scomparti ;)

Non mi fido di lasciare solo i filtri ad aria a fare anche il biologico...
come confermato anche da Ivan!
...allora tanto vale aggiungere un bel areatore e una porosa finissima...
infatti così ho fatto ;)

Enrico71
11-04-11, 15:13
Marco,certo non ho intenzioni di abbandonare il classico ed efficiente filtro a 3 stadi,ma,ma,l\'unico modo per chiarire e provare,perchè effettivamente da quello che ho letto(Ripeto Fonti di un Certo Livello di Allevamento),si sono avuti dei benefici visibli ed una maggor qualità dell\'acqua apparte la comodità di approntare una piccola nursery appunto riempendola con il 50% di acqua dove é il filtro ad aria ,il filtro appunto ,e il restante 50% acqua nuova ,e via cosi poi si puliscono le spugne alternando i giorni e cambi..
Marco c\'è poco da fidarsi ,ma tutto da provare .......
Oggi vado a vedere se trovo qualcosa ,li piazzo in ausilio alle mie vasche e poi proviamo.... ;) ;)
Chiediamo a Ivan se usa filtri ad aria???
Io li ho visti e letto anche :) :) ;) ;)


Ragazzi come già ho fatto notare in precedenza e come anche Alcuni di Voi mi hanno fatto capire ,sono del parere che se guardando, vedo un colore bianco ,e bianco e Basta ne grigio ne bianco sporco ma BIANCO... \"OVUNQUE SIA LA FONTE DI COLORE\"
Non sò se ho reso l\'idea :P ;)

Enrico71
11-04-11, 18:19
Sono stato in giro x i negzi ma niente filtri ad aria....
Adesso me lo costruisco io vediamo un pò......

Ivan Donato
11-04-11, 18:33
Enrico71 ha scritto:

Sono stato in giro x i negzi ma niente filtri ad aria....
Adesso me lo costruisco io vediamo un pò......

...premi il primo banner in alto a sinistra... ;)

Enrico71
11-04-11, 22:16
Ivan Grazie avevo visto ,ma volevo evitare altre spedizioni...
Comunque a comprarlo direttamente si risparmia pure ....
Ho capito un altro ordine... se mai combino la spedizione con una confezione di artemia decorticata ;) ;) ;)
La cosa che mi fa strano e che chi ha i materiali filtranti non ha i coni o filtri ad aria o batteri o mangimi ecc uff.. Fabio e che giro che fà quest\'economia..pure i corrieri si arricchiscono....

marco petroni
12-04-11, 09:18
E\' strano vero Enrico?
Anch\'io quando volevo aquistarli ho trovato questo problema nei 5 negozi più vicino a casa mia.... neanche l\' ombra di filtri ad aria :woohoo:
Che strano!

Enrico71
12-04-11, 12:09
Infatti Marco ,la negoziante mi ha detto che quando li aveva ,non li vendeva perche se li autocostruivano(visto il prezzo non so fino a che punto convenga.......)
Comunque io li ho fatti guarda un pò

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp87835/IMG_0612.JPG


http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp87835/IMG_0613.JPG

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp81895/IMG_0614.JPG


http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp87835/IMG_0615.JPG

quest\'ultima foto e la prova che ho fatto del funzionamento e devo dire che l\'acqua trasportata e abbastanza,e posso regolarla in base all\'uscita dell\'aria..
Ti picciono?? Sono tubi di 12 piegati a caldo,e tubicino rigido di 5 sempre piegati a caldo ,spugnette grana fine ,e curva allestremita per la reimmissione dell\'acqua. ;)
Tubicino rigido da 12 (ne vengono 2) 1,50cent,tubicino rigido da 5mm 1,50cnt,sugnette grana fine 1 euro l\'una,curve da 12 50 cent cadauna,questo ho speso ho fatto 5 filtri .

marco petroni
12-04-11, 12:18
Ottimo lavoro Enrico!
...e con pochissima spesa ;)
...poi dicono perchè non li vendono :laugh: :laugh: :laugh:

Non ti resta che testarli. Sono cuorioso di vedere che risultati avrai, ma ci vorrà del tempo per avere conferme ;)

Enrico71
12-04-11, 12:24
Grazie Marco,se li avrei trovati belli efatti li avrei presi ,ma a questo punto ho optato per farli io...Adesso volevo fare quello a bombetta che resta sul fondo,senza il tubo di mandata alto per capirci,ma ho problemi a far rimanere a fondo la spugna,nemmeno con la porosa dentro rimane a fondo,vediamo un po cosa posso metterci per tenerle giù...
Marco ora li istallo e testeremo ....

Enrico71
12-04-11, 12:34
Marco questo era la tua idea,far funzionare tutto senza pompa,ma sfruttando l\'aria.....Guarda qua.... non so fino a che punto comunque potrebbe andare.... :dry:

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp65899/24423296ai9.jpg

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp65899/18lr5.jpg
Ma a questo punto servirebbe un compressore con un serbatoio di raccolta,d\'aria??

marco petroni
12-04-11, 12:35
Si Enrico....ma se li trovavi \"belli e fatti\" per 5 filtri non ti bastavano 100€uri :laugh:

Per farlo rimanere sul fondo.... potresti usare delle ventose, se non sono troppo poco stabili, forse quelle grandi dei filtri interni...
che ne dici?

Enrico71
12-04-11, 12:39
Ti ho postato in contemporanea..
Eviterei le ventose perche a lungo andare si staccano...
Mi piacerebbe farli andare a fondo di peso cosi anche se (piluccati),si possono spostare ma non venire su e se mai sputare acqua dove non dovrebbe andare..

marco petroni
12-04-11, 13:04
Enrico71 ha scritto:

Marco questo era la tua idea,far funzionare tutto senza pompa,ma sfruttando l\'aria.....Guarda qua.... non so fino a che punto comunque potrebbe andare....
Ma a questo punto servirebbe un compressore con un serbatoio di raccolta,d\'aria??

Si questo è quello che pensavo di realizzare...
dovrebbe funzionare con un areatore, magari più potente, ma pur sempre un areatore ;)

Enrico71
12-04-11, 13:20
Si può sempre provare .. ho un ultimo cubo da mettere in funzione semmai possiamo testare il sistema... Adesso vedo un pò ti tengo aggiornato...
Vorrei misurare anche la portata dell\'acqua che può avere un sistema del genere.Allora faccio così la preparo, e regolo l\'areatore,poi vedrò di misurare la portata dell\'acqua che circola in 1 minuto(facendola andare in un recipiente), così potremmo calcolarci quanti litri l\'ora è la portata..

marco petroni
12-04-11, 14:17
Il sistema lo abbiamo sperimentato, con mio figlio, per una nursery... quando lui si dilettava ad allevare i guppy.
Praticamente una scatola esterna alla vasca, con un tubo prendeva l\' acqua dall\' acquario con il sistema dell\' areatore....
e con un troppo pieno la rimetteva in vasca.
Ha funzionato benissimo fino a quando non l\' abbiamo dismessa.
Bisogna solo trovare l\' areatore con la portata giusta ;)

Enrico71
12-04-11, 14:44
Marco64 ha scritto:

Bisogna solo trovare l\' areatore con la portata giusta ;)


Certo che sì,anche se in cantina non ho problemi di rumore quindi ...ho trovato degli areatori regolabili ,un po rumorosi,ma molto potenti ..
Al momento ho 4 cubi con porosa fine e la 300l + il cayman ,le ultime 2 vasche ho porose a bolle grandi e continuee,il tutto lo mantiene 1 solo degli areatori che ho,pensa un pò,12 euro Va da 30/40 giorni fin ora tutto ok solo un pò di rumorino...(non adatto per le abitazioni).
Ora vado ad istallare i filtri Fai da Me,vediamo se regge altrimenti dovrò mettere in moto un altro :dry:

luigi f.
13-04-11, 09:37
Bel lavoro, bravo Enrico. Ma invece delle classiche cannucce, perchè non provi con le canaline rigide passacavi, sono stecche da 3 metri e costano pochissimo, hanno sezione variabili che partono da un minimo di 16mm e hanno anche raccordi a gomito (90°) che puoi fissare con un pochino di Tangit. Questo ti eviterà di curvare le cannucce \"strozzando\" la sezione delle stesse che, peraltro, ti fa perdere pressione e portata ed aumentare la velocità di flusso. Quest\'ultima meglio regolarla con un rubinetto sulla mandata dell\'areatore ;)

Enrico71
13-04-11, 14:43
Grazie Luigi,in effetti e vero,anche perchè avevo pensato a degli T con 2 spugne per capirci a croce,e proprio quelle per i cavi elettrici sarebbero ideali,ed anche più stabili in acqua (tendono a galleggiare il lato della spugna ,un po scomodi).
Per il tubo piegato e vero un pò si e strozzato ma e trasparente ha più effetto ed aiuta a vedere la portata delle bolle regolate a monte da un rubinetto,pensa un solo areatore mi tiene 4 filtri che ho fatto con getto da 12 pieno ,e 2 porose in altre 2 vasche.
Comunque credo che siano più comodi questi che restano a fondo,senza il pericolo che le ventose si stacchino ...
Li ho trovati online costano meno di 5 euro..

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp93885/filtro ad aria.jpg

luigi f.
13-04-11, 14:51
Ottimo, comunque il fatto che siano trasparenti è relativo, quello che veramente conta è la portata e la velocità di flusso, le bolle anche se non le vedi le regoli con l\'areatore stesso se è provvisto di regolazione, oppure con un rubinetto ;)
Se poi funzionano, allora un bel \"ben fatto\" ;)

Enrico71
13-04-11, 16:20
Grazie ancora Luigi ,si si funzionano,vedrò di fare qualche foto...