PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo cambio i Discus boccheggiano



jess88
22-02-11, 09:56
Buongiorno, vi scrivo per chiedere un consiglio sul giusto rapporto dei cambi d’acqua. Mi spiego meglio: ho notato che il mattino dopo i cambi trovo i miei Discus che boccheggiano e non appena si accende la luce nuotano di nuovo fino alla sera. Cosa succede?? Premetto che ho un’acqua del rubinetto molto buona ( ph 8, kh < 10, gh <10, no2 assenti, no3 15 e microsimes 550) e comunque la integro con biocondizionatore ad ogni cambio, il quale di solito viene gestito in questo modo: PARZIALE 5 litri di osmosi e 15 del rubinetto poi passata una settimana 40 litri di cui 15 di osmosi e 25 del rubinetto e così via alternando il parziale di 20 con quello di 40. I valori dovrebbero essere rimasti stabili rispettando queste misure. Vi ricordate che un mesetto fa mi sono morti 2 discus che secondo voi erano malati? Ora vi chiedo..hanno infettato l’acquario? Se fosse così come posso rimediare? Vi chiedo aiuto per favore! Sono davvero preoccupata e voglio capire dove sbaglio. Stasera vi posto alcune foto dei nuovi arrivati 4 Stendker di 10 cm acquistati sabato e spero che stiano bene. Vi prego datemi una marea di consigli..voglio risolvere questo problema. Se qualcosa non è chiaro fatemi domande e vi risponderò. Grazie mille.

luigi f.
22-02-11, 10:27
Quello che non capisco è questa alternanza di quantità e miscelazioni di acqua Ro con quella di rubinetto. Perchè non un unico cambio settimanale e comunque in ragione della concentrazione di NO3? e poi, se l\'acqua di rubinetto è idonea, perchè miscelarla con quella di osmosi. Non crdo che il problema sia correlato alle luci semmai a come fai i cambi e su questo dovresti dirci di più. I valori dovrebbero essere rimasti stabili cosa significa ?

jess88
22-02-11, 10:42
Il negoziante mi ha consigliato di miscelare l\'acqua di rubinetto in quanto i micrisimens erano un po\' altini secondo lui e miscelando il tutto avrei ottenuto il giusto abbassamento a 420/450. E\' per questo motivo che la taglio altrimenti si alzerebbero di volta in volta no? Adesso ho solo bisogno di sapere come mi consigliereste di andare avanti, quindi siete voi che mi dovete dire come fare perchè magari sto sbagliando qualcosa e come dici di tu fare i cambi sempre uguali. Considerando il fatto che l\'acquario è un 200 litri. Per quanto riguarda i parametri riguardano a 3 settimane fa e i valori che tengo controllati cambio dopo cambio sono appunto i microsimens e il ph. Detto questo..come posso rimediare? Grazie mille.

luigi f.
22-02-11, 10:55
Una volta che hai stabilito attraverso la giusta miscelazione Ro/Ru i giusti valori dell\'acqua, quelli dovranno rimanere fissi. Miscelare Ro/Ru senza sapere quale sarà il valore ottenuto, porta inevitabilmente a variazioni sostanziali di pH. Ecco perchè ti favevo notare il \"dovrebbero rimanere stabili\". Detto questo, l\'unica attenzione che dovrai avere è quella di preparare l\'acqua dei cambi con gli stessi valori di quella in vasca, tenendo in considerazione anche temperatura e pH. Postaci i valori esatti della tua acqua di rubinetto e quelli che hai in vasca, compresi NO2 ed NO3.

antonio gallo
22-02-11, 11:08
daccordo con Luigi e aggiungo :
tanto buona un\' acqua di rubinetto con i nitrati alti quanto quella che tanti altri già fanno il cambio non è ;)
a quanto hai i nitrati in vasca

jess88
22-02-11, 11:12
Il rapporto acqua del rubinetto e osmosi me l\'ha consigliato proprio il mio negoziante in base ai valori della vasca.Infatti così facendo i valori sono rimasti uguali. Una curiosità: l\'acqua di rubinetto dev\'essere preparata prima e poi inserita in acquario o si può usare subito? Stesso discorso per il biocondizionatore..si può mettere direttamente in vasca o durante la preparazione della tanica con l\'acqua di rubinetto? Adesso non riesco a postare i valori che ho in questo momento, ma oggi acquisterò i test x No2 e No3 che mi sembrano quelli più importanti e poi ve li posto.

luigi f.
22-02-11, 11:30
Io acquisterei anche i test GH/KH per verificare di persona i valori dell\'acqua di rubinetto e per imparare ad effettuare le giuste proporzioni, magari ti accorgerai che potrai risparmiare sull\'osmosi. L\'acqua di rubinetto non puoi utilizzarla da subito perchè contiene sicuramente del cloro. Per questa ragione va preparata prima, facendola stabulare per almeno 48 ore, oppure trattata con un buon biocondizionatore che ovviamente non deve essere versato direttamente in vasca.

jess88
22-02-11, 11:45
scusa l\'ingnoranza ma anche se uso il biocondizionatore la devo comunque preparare 48 ore prima..?? perchè se così fosse ho trovato il problema..visto che nessuno mi ha mai detto di preparla!! E secondo me i discus non amano determinati parametri della acqua di rubinetto.

Ivan Donato
22-02-11, 11:56
Se usi il biocondizionatore non devi attendere 48 ore di stabulazione, ma puoi inserirla in vasca dopo qualche ora.
Importante è che ci sia scritto sull\'etichetta che il prodotto annulla gli effetti nocivi del cloro, come è ben specificato ad esempio nel Sera Aquatan.

luigi f.
22-02-11, 12:15
Daccordo con Ivan. ;) Per il biocon basta qualche ora, giusto il tempo perchè agisca sul cloro e su eventuali metalli pesanti. Resta comunque il fatto che i valori devono essere uguali a quelli della vasca e i cambi effettuati senza fretta :(

jess88
22-02-11, 12:18
Ovviamente senza fretta. Ad ogni modo oggi vado a prendere i test, questa sera li faccio e posto i valori. Beh quindi secondo voi è questo il problema dei miei Re??

Ivan Donato
22-02-11, 12:20
....come porti a temperatura l\'acqua nuova da immettere in vasca?

luigi f.
22-02-11, 12:23
jess88 ha scritto:

Ovviamente senza fretta. Ad ogni modo oggi vado a prendere i test, questa sera li faccio e posto i valori. Beh quindi secondo voi è questo il problema dei miei Re??


Una prima cosa l\'abbiamo capita, quando avrai fatto i test NO2 ed NO3 ne riparleremo ;)

jess88
22-02-11, 13:59
Quella del rubinetto la faccio uscire alla temperatura giusta con l\'aiuto del termometro mentre quella di osmosi la riscaldo con il termoriscaldatore dentro la tanica 1 o 2 giorni prima del cambio. La temperatura a 30° è troppo alta?? Tornando al discorso dei test: ho appena comprato il test della sera 5 in 1..quello con le strisce usa e getta; l\'ho visto usare nel negozio di acquari dove vado di solito, mi posso fidare? Il biocondizionatore che uso io è proprio quello che mi avete consigliato. Quindi ricapitolando spero che il problema si possa risolvere vedendo l\'esito dei test e poi successivamente controllare che l\'acqua utilizzata x i campi abbia gli stessi parametri di quella in vasca..lasciando prima riposare quella del rubinetto x qualche ora.

filippoc1983
22-02-11, 14:01
ciao i test a striscia sono poco affibadili, meglio quelli a reagente liquido...la temp per me 28 va bene

jess88
22-02-11, 14:04
Allora può essere che la temperatura troppo alta gli da noia..?!

filippoc1983
22-02-11, 14:10
non credo....30 gradi non è alta per i discus

luigi f.
22-02-11, 14:35
E\' bene che la temperatura dell\'acqua dei cambi sia uguale a quella della vasca, comunque contenuta in un gap massimo di +/- 1°C. Con temperatura e inquinamento elevati l\'ossigeno libero potrebbe scarseggiare sopratutto se i cambi sono effettuati con volumi di acqua troppo ridotti in relazione al volume netto della vasca e alla concentrazione degli inquinanti. Io aspetterei la verifica di NO2 ed NO3, fermo restando che i test a striscette che hai acquistato sono imprecisi e quindi danno un valore falsato rispetto a quelli a reagenti. La temperatura ideale è di 28/28,5°C.
Ma i valori in vasca si possono sapere?

Ivan Donato
22-02-11, 16:56
filippoc1983 ha scritto:

non credo....30 gradi non è alta per i discus

..non è alta ma alla lunga potrebbe essere deleteria.
Non esiste un dato preciso a riguardo della temperatura, diciamo che la media fa propendere per i 28 gradi.
Ma farli stare se abituati a 26/27 gradi,specie se in vasche piantumate,non può fargli assolutamente nulla se non addirittura del bene, anche perchè questi valori corrispondono a quelli più simili in natura dove la corretta temperatura si attesta addirittura a 24/25 gradi.
Personalmente li tengo a 27 gradi con oscillazioni di 26/28 a seconda dei periodi più freddi, più caldi.

filippoc1983
22-02-11, 21:35
Ivan Donato ha scritto:

filippoc1983 ha scritto:

non credo....30 gradi non è alta per i discus

..non è alta ma alla lunga potrebbe essere deleteria.
Non esiste un dato preciso a riguardo della temperatura, diciamo che la media fa propendere per i 28 gradi.
Ma farli stare se abituati a 26/27 gradi,specie se in vasche piantumate,non può fargli assolutamente nulla se non addirittura del bene, anche perchè questi valori corrispondono a quelli più simili in natura dove la corretta temperatura si attesta addirittura a 24/25 gradi.
Personalmente li tengo a 27 gradi con oscillazioni di 26/28 a seconda dei periodi più freddi, più caldi.

grazie della correzione:) ...attualmente io li tengo a 28....ma abitando in sicilia temo che col caldo la temp salirà :blush: ...vedremo...

jess88
22-02-11, 21:48
Ecco..finalmente i valori:
Rubinetto:
no3 25
no2 assenti
gh > 16
kh 15
ph 8
Acquario:
no3 50
no2 assenti
gh > 6
kh 10
ph 8
Ora i miei Discus e la vasca..

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00513.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00508.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00507.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00506.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00505.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00504.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00499.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00497.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00496.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00495.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00494.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00490.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00481.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00480.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00468.JPG



http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp28885/DSC00465.JPG

Fatemi sapere cosa ne pensate di tutto: discus, valori, allestimento acquario e come procedere con i cambi. La vasca è di 200 litri netti. A voi i consigli e i commenti. grazie mille. spero di risolvere.

luigi f.
22-02-11, 21:54
Ora che hai i valori della tua rete e quelli della vasca, raccontaci tu osservando NO3 ;)

La concentrazione di NO3 in vasca è troppo alta come è decisamente alta quella di rubinetto. Con i volumi ridotti che cambi e con la bassa percentuale di osmosi che utilizzi, non otterrai mai un consistente abbattimento di NO3, per cui quello che togli lo reimmetti pian piano in proporzione, mantenendo un livello di NO3 costantemente medio-alto in vasca. Tagliandola al 50% otterresti 12,5mg/l di NO3 e dovresti trovarti abbastanza bene anche con i valori di durezza GH/KH. Considerando poi i cambi al raggiungimento di 30mg/l, avresti un margine di utilizzo di 30 - 12,5 = 17,5mg/l di NO3. Per tornare all’argomento ti avevo detto che con temperatura e inquinamento elevati l\'ossigeno libero potrebbe scarseggiare, ecco un motivo valido che può giustificare la respirazione accelerata. Personalmente non vedo altro se non quello di mantenere una temperatura di 28°C e cambi regolari con acqua preparata con i valori corretti e identici a quelli in vasca.

jess88
22-02-11, 22:39
grazie mille. puoi dirmi quanta acqua cambieresti adesso come prima volta? Totale vasca 200 lt.

filippoc1983
22-02-11, 23:29
ciao ho avevo la tua stessa situazione a livello di valori di acqua di rete...dal mio rubinetto esce acqua con nitrati a 25 mg/l e pure fosfati...ho risolto usando l\'acqua di una sorgente vicino a casa mia...preparo l\'acqua in un fusto un giorno prima e la porto a temperatura...uso 50% osmosi e 50% sorgente e ottengo gh8 kh4 no2 0 no3 0 , e ti risparmi il biocondizionatore....io ti consiglio di non usare più l\'acqua di rete...vedi se puoi procurarti quella di qualche sorgente e la analizzi...io per la prima volta per abbattere i nitrati e fosfati ho cambiato 200 litri su 300 totali...se fossi in te cambierei 120/130 litri subito e poi altri 120/130 dopo un 2/3 giorni, sempre con la stessa temp della vasca mi raccomando, per poi continuare con la normale gestione del 30% settimanale sifonando, sempre monitorando a quanto salgono i NO3 dopo 1 settimana e prima del cambio......spero di esserti stato d\'aiuto dicendoti della mia esperienza.

p.s. hai sbagliato a mettere i valori GH e KH ? perchè normalmente il gh è più alto del kh, perchè il kh è una parte del gh...spero di essere stato chiaro
filippo

fabio scarpa
23-02-11, 08:58
Hai fatto i test con le strisce vero?
Se si, fai girare l\'economia e compra i test liquidi che sono decisamente più precisi. :P
L\'idea di Filippo è buona, ma credo che siano in pochi ad avere una sorgente vicino a casa, e di acqua buona chiaramente, ma se sei così fortunato ..... :)

Quando avrai fatto i test corretti ne riparliamo per la miscela da utilizzare, se fossero confermati i dati scritti dovresti miscelare 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto in maniera da ottenere KH=5 circa, così anche i nitrati diventano 8ppm, ma sono tutti dati indicativi.