PDA

Visualizza Versione Completa : nuovo progetto



tagi
18-01-11, 16:49
Da un po’ di tempo mi sono messo in testa di costruire una vasca più grande per ospitare al meglio i miei discus (tra qualche mese ci riuscirò) e, per non fare errori grossolani vorrei condividere con voi il progetto.
Purtroppo per motivi di spazio dovrò rispettare delle misure obbligate. Per la lunghezza pensavo a 115 cm per aver un po’ di spazio di manovra, massimo 120. Profondità max 45 cm per l’altezza, dato che dovrò rifare anche il mobile non ho problemi; pensavo 55/60 cm. Per restare attorno al 300 lt lordi pensavo 115x45x58 oppure 120x45x55.
Intanto un parere sulle dimensioni sarebbe utile.
Pensavo di realizzarla in vetro extra-chiaro di spessore 10, forse meglio 12 mm. ( senza tiranti)
Sistema di filtraggio:
Il mio intento è quello di costruire una vasca più grande di quella che ho, quindi escludo il filtro interno e ,dal momento che dovrò rifare anche il mobile, pensavo che la soluzione più adeguata fosse bucare il fondo della vasca per non avere tubi in giro. Questa soluzione mi permetterebbe di utilizzare comunque il mio Pratico 400, o di realizzare una sump. Ho letto alcuni post in proposito e mi sembra di avere capito che non si ritiene adeguata la sump in vasche con meno di 500 lt.
Cosa ne pensate?

Queste sono alcune delle domande che vorrei porvi.

Grazie a tutti.
:) :) :)

Mauy
22-01-11, 14:46
Ciao, per quanto riguarda le misure ti conviene optare sulla seconda opzione, cioè 120x45x55 cm. L\'extra-chiaro è un vetro che costa tanto (anche il doppio del vetro normale) quindi pensaci bene :D
Come mai vuoi fare la sump? E\' una vasca media (io la ho proprio di quella misura) e ti assicuro che con un buon filtro esterno sei a posto...in questo modo eviti di complicarti la vita forando vetri e avendo tubi ecc sparsi per tutto il mobile.
Quindi in conclusione una bella vasca da 120cm, in vetro normale, con un buon filtro esterno semplice semplice..e i soldi risparmiati da vetro extra-chiaro e da fori vetri ecc li spendi per un paio di bei discus :D
ciao ciao

fabio scarpa
22-01-11, 15:04
Sulle misure anch\'io opterei per la più grande possibile, per l\'altezza fai in maniera di avere 50cm di acqua con 8÷10cm per i neon, quindi 120x45x58, se avessi la possibilità però 120x50x58 sarebbe meglio. ;)
Sull\'extra chiaro sono decisamente favorevole, ne vale la spesa, al limite basta il frontale.

La sump per soli 300 litri è forse sprecata, ma di sicuro male non fa, al limite per facilità di manovra la fai sovradimensionata e dato che farai anche il mobile non è un problema.
Ma per lo specifico c\'è Stefano.

tagi
22-01-11, 21:13
Fabio Scarpa ha scritto:

Sulle misure anch\'io opterei per la più grande possibile, per l\'altezza fai in maniera di avere 50cm di acqua con 8÷10cm per i neon, quindi 120x45x58, se avessi la possibilità però 120x50x58 sarebbe meglio. ;)
Sull\'extra chiaro sono decisamente favorevole, ne vale la spesa, al limite basta il frontale.

La sump per soli 300 litri è forse sprecata, ma di sicuro male non fa, al limite per facilità di manovra la fai sovradimensionata e dato che farai anche il mobile non è un problema.
Ma per lo specifico c\'è Stefano.

bene, attualmente ho due vasche (una terza è per la quarantena)una in extrachiaro ed una in vetro normale.
La differenza si vede.
E\' vero che ora, con radice di torba e acqua ambrata, la cosa non è così evidente. Dipenderà dai preventivi.
Nella nuova vasca inserirò una plafoniera a led, tecnologia che sto sperimentando nella vasca attuale e quindi poco profonda e ingombrante.
Anche se ho sempre avuto dei quasi plantacquari, il consiglio di Livia sull\'allestimento della mia vasca attuale (striminzita), con solo sabbia e radice, ha completamente soddisfato il mio istinto minimalista e credo che anche una vasca più grande potrebbe rispecchiare questo layout.
La dimensione della plafoniera, che cercherò di limitare a 3/4 cm, farà si che l\'altezza della vasca sarà \"netta\", cioè la plafoniera sarà appoggiata sopra i vetri quindi anche 55 cm potrebbero essere suficienti (spero). Nella plafoniera attuale con meno di 20W riesco ad illuminare come una HQI da 70W. Senza piante, o per lo meno solamente con la pistia, non ho bisogno di tanta potenza.
Purtroppo la profondità è tassativa a 45cm.
I miei dubbi sull\'altezza sono relativi agli eventuali problemi di manutenzione (è vero anche che dipende dalla lunghezza del braccio).
Per la sump attendo volentieri i consigli di Stefano.
I buchi nella vasca potrebbero servire anche per un filtro esterno, o no?
Ciao e grazie. :)

livia giovannoli
22-01-11, 21:17
sono curiosa di vedere come studierai l\'impianto a led.... dovrò trovare una soluzione economica e funzionale per la mia 2 mt in fase di progettazione (ci sto ancora costruendo la casa intorno ...) :P

tagi
22-01-11, 21:31
io me la cavo in tutto quello che è lavoro artigianale. Sto imparando i primi rudimenti di elettronica; la plafoniera che ho adesso è veramente semplice. Ho però la fortuna di avere un maghetto dell\'eletronica che mi ha promesso di costruirmi un aggeggio che faccia accendere e spegnere le luci in manier progressiva, simulando l\'alba ed il tramonto.
Quando avrò ottimizzato il tutto farò una foto.

Ciao :)

stefano t.
22-01-11, 23:10
Ciao per una vasca da 300 litri la sump è sprecata anche perché progettarla diventa uno sbattimento, per me meglio un bel pratico 400. I buchi nel fondo possono essere utilizzati anche per il filtro esterno.

tagi
23-01-11, 01:09
grazie Stefano.
Più o meno cnoscevo la tua opinione in merito da un post precedente.
Il Pratiko 400 lavor già nella mia attuale vasca, quindi...

ciao