PDA

Visualizza Versione Completa : Non so cosa sta succedendo



alessio89
29-12-10, 01:24
Salve a tutti. Nonostante segua il forum non sono riuscito a trovare un thread che mi illuminasse sulla mia situazione per cui chiedo a voi più esperti di me quali possano essere le cause (ed anche consigli sulla risoluzione :) ) del mio problema; la vasca di 450l filtrata da una sump e avviata il 14 ottobre ha subito per il primo mese una normale maturazione ovvero picco dei nitriti ed in seguito picco dei nitrati con relativa scomparsa dei nitriti. Dopo un\'altra settimana ho effettuato un cambio abbassando i nitrati a circa 10 mg/l e dopo qualche giorno inserito un gruppo di 8 otocintlus a causa della formazione di alghe filamentose. Nel frattempo ho sempre tenuto sotto controllo i nitriti che non sono mai ricomparsi; il problema tuttavia sono i nitrati che nel frattempo sono scomparsi. Convinto che si trattasse dei test scaduti li ho ricomprati( sia prima che adesso avevo quelli a gocce) ma i risultati uguali...PO4 NO2 NO3 tutti nulli. Sono tre settimane che ho questi valori, nel frattempo le alghe hanno smesso di crescere e stanno scomparendo, le piante cominciano a crescere (ceratopteris e ceratophillum in superficie, una Hydrocotyla e una anubias su un legno, un echinodorus e una ninfea). L\'acqua non puzza e non credo si possano essere create zone anossiche nel filtro perchè l\'acqua arriva a caduta per cui è molto ossigenata ma neanche nel fondo costituito da 3-4 cm di ghiaino 1mm posizionato sopra un cavetto riscaldante che dovrebbe garantire il ricircolo essendo sempre acceso. Non capisco che fine hanno fatto questi nitrati?? Potrebbero essere le piante soprattutto la ceratopteris che si è sviluppata molto?? Oppure sono andati i batteri che da dopo l\'introduzione degli otocintlus ho smesso di nutrire( piccola dose di cibo nel filtro)? Altro importante appunto mi sono morti 4 degli 8 otocinlus senza nessun sintomo apparente( feci normali, pinne integre nessuna macchia o altro sulla pelle, PH 7,5 Kh4 Gh 6 temperatura 28). Sono qui che mi scervello ma non so cosa pensare, ogni tanto somministro una pasticca di mangime ma i valori restano immutati; anche queste morti avvenute nel giro di due settimane non me le spiego e non riesco a trovare una correlazione con i valori. Scusatemi per la lunga descrizione ma ho cercato di dare più informazioni possibile, non vorrei ritrovarmi con un picco di nitriti con i discus in vasca( già mi dispiace un sacco per i poveri otocintlus).

alessio89
29-12-10, 01:29
La mia paura è che sia successo qualcosa per cui sia stata distrutta la flora batterica nella sump o si siano instaurati dei batteri non buoni. Oltre al fatto importante che sono morti 4 otocintlus senza a parere mio un perchè!

Bartolomeo Catalano
29-12-10, 08:45
la morte degli oto è abbastanza \"normale\" anche a me è successo diverse volte inserendoli che morissero nel giro di breve tempo, sono pesci molto delicati nella fase di ambientazione, almeno a me è successo così! per il resto non avessi pesci in vasca potresti mettere dell\'ammoniaca e verificare così l\'aumento di nitrati, però molto probabilmente non hai nitrati perchè quei pochi sono assimilati dalle piante e visto il poco cibo che dai in questa fase non è in quantità tale da poter apportare materia organica da poterla rilevare nei nitrati!

luigi f.
29-12-10, 09:21
Pienamente daccordo con Bartolomeo. Per il nitrato, quello apportato dai 4 oto e quello eventualmente inserito con il fertilizzante è, con molta probabilità, insufficiente, per cui le piante (specie se sono a crescita rapida) prima o poi ne manifesteranno la carenza. Questa potrebbe essere la causa principale. Peraltro hai una 450L. Quindi, fino a quando la vasca non sarà sufficientemente popolata, prova con un prodotto specifico ad aggiungerne 5mg/l e controllane la concentrazione dopo 2/3 giorni per verificare se l\'assenza di NO3 è dovuta, appunto, alla scarsa popolazione in vasca.

luigi f.
29-12-10, 09:22

antonio gallo
29-12-10, 10:04
daccordo , comunque eviterei di popolarla di colpo , manderei in avanscoperta un folto gruppo di corydoras ;)

luigi f.
29-12-10, 10:12
Antonio Gallo ha scritto:

daccordo , comunque eviterei di popolarla di colpo , manderei in avanscoperta un folto gruppo di corydoras ;)


Assolutamente si!! ;)

fabio scarpa
29-12-10, 10:48
La accurata descrizione di Alessio presuppone una buona conoscenza delle dinamiche di un acquario. ;)

Sicuramente le deiezioni di 8 piccoli Otocinclus sono stati assorbiti dalle piante, sopratutto dalle Ceratopteris che hanno una crescita veloce ed essendo aeree con le radici totalmente libere in acqua hanno un notevole assorbimento di nitrati, ma anche le Ceratophyllum non scherzano come assorbimento di composti azotati.
Tieni presente che gli Oto sono delicati, come già detto da Barto, sopratutto se provengono dai paesi dell\'est Europa, se ti piacciono informati della loro provenienza, altrimenti punta sui Plecostomus o Pterygoplichthys, hanno \"l\'inconveniente\" che crescono, ma sono robusti e svolgono la loro funzoione anche meglio degli Oto, al limite quando crescono li riporti in negozio e ne prendi di nuovi, una specie di leasing. :laugh:
Poi per \"preparare\" il filtro al carico da smaltire che avrà quando inserirai i discus, o metti del Cory o esageri con il mangime in maniera che aumentando il carico di sostanze azotate che il filtro dovrà smaltire, la popolazione batterica si adegua come quantità.

alessio89
29-12-10, 11:49
Ho capito. Commincio a somministrare cibo nel filtro così da abituarlo piano piano. Non posso che ringraziarvi dei consigli :) Spero funzioni così tra qualche giorno posso mettere il RE :) :) :)