PDA

Visualizza Versione Completa : non ho ancora ben capito....CO2 e ph...



tifosagialloblu
03-12-10, 20:50
chiedo scusa x questa nuova domanda ma pur avendo letto parecchio non ho le idee chiare...

allora il ph è a 7.37 e nel tardo pomeriggio è partita la CO2.... ma il suo utilizzo è sufficiente x abbassare il ph e portarlo a 6.9 ( se si in quanto tempo circa?) o dobbiamo fare qualcos\'altro?

inoltre..leggendo un articolo di questo sito sui cambi d\'acqua leggo:

E\' forse il caso di far notare che per i cambi d\'acqua, mescolare quantità uguali di acqua di rubinetto (ad esempio avente pH 7.5) con acqua ottenuta per osmosi inversa (ad esempio a pH 6.5), produrrà una miscela che avrà un valore medio per quanto riguarda GH e KH, ma che NON avrà un valore medio di pH (cioè NON avrà pH 7.0, tanto per intenderci); la nostra acqua finale avrà ancora un pH di 7.5 perché il potere tamponante degli ioni bicarbonato presenti nell\'acqua di rubinetto annullerà del tutto l\'acidità dell\'acqua osmotica. Il KH si aumenta aggiungendo...

quindi come preparo l\'acqua prima del cambio per portarla al ph della vasca?

spero di non disturbare più dopo questo chiarimento ulteriore almeno finchè non metteremo i nostri discus...

grazie mille!!

tifosagialloblu
03-12-10, 20:55
scusate...forse dovevo scrivere su chimica e acqua....

Enrico71
04-12-10, 02:11
Ciao,sono novizio anche io di MD ,non so se mi e permesso dare suggerimenti,ne chiedo tanti anche io ma riguardo co2 e ph forse posso dire la mia sotto correzione naturalmente...
Come eroghi co2?
Hai un contabolle?? che diffusore hai???
Quanti litri e la vasca?
kit co2? o fai da te (bottiglia)?
Comunque da quanto ne so il ph e legato saldamente al KH piu alto e il KH e piu co2 ti ci vuole in vasca per tenere un ph piu acido( basso).
Il Kh fa da tampone al ph .
Se hai un kit completo di diffusore e contabolle regolati con questa tabbella .
PS:aspetta anche altri suggerimenti o conferma o correzioni...di Amici piu esperti prima di operare.
Guarda il grafico...........

http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp76702/tabellaco2.jpg

fabio scarpa
04-12-10, 02:12
Fatto, messa su chimica e acqua. ;)

Vero quello che hai letto, la durezza e la conduttività di miscele osmosi/rubinetto sono calcolabili come media perchè non interferiscono chimcmente tra di loro.
Il pH invece è tamponato dai bicarbonati, quindi dalla KH, che hanno un effetto alcalinizzante, cioè spostano il pH nel campo alcalino.
Per non creare problemi di sbalzi di pH si effettua il cambio lentamente, oppure puoi immettere della CO2 nell\'acqua stabulata pronta per il cambio finchè la porti allo stesso pH della vasca.
L\'aggiunta di CO2 la puoi fare inserendo un secondo rubinetto dopo il riduttore di pressione, e prima del pHcontroller se lo usi, collegato ad un tubicino e al diffusore, oppure un metodo più rapido, ci aggiungi acqua gasata finchè arrivi al pH voluto.
Mi piace il tuo approccio, in pochi ci pensano, e non disturbi assolutamente. ;)

Enrico71
04-12-10, 02:17
Credo possa essere d\'aiuto..io lo trovo ben fatto.......
http://mondodiscus.com/discus/components/com_kunena/immagini_forum/temp33542/tabellaco2.jpg