PDA

Visualizza Versione Completa : GH basso,forse troppo. Mi date una dritta?



sergio9088
13-11-10, 12:54
Giorno a voi.
Un dilemma che vi prego di chiarirmi.
Ho la mia acqua osmosi che mi da i seguenti valori:
NO3= 5
NO2= 0
KH = 3,forse 4
PH = 6,8
Cl = 0
il GH xò credo sia eccessivamente basso =3 o minore addirittura
so che dovrebbe essere tra i 7 e 10 come valore x i discus.
Se aggiungo acqua del rubinetto mi si guasta il ph di sicuro e il kh.
Se uso solo quest\'acqua di osmosi cmnq ci metto poi i sali minerali e le vitamine occorrenti x i pesci,ma la mia domanda è questa:
posso lasciare e trascurare questi valori del GH avendo una vasca di discus o devo metterci un innalzatore di Gh di qualche casa specifica?
Grazie a chi mi risponderà o a chi solo mi leggerà.

fabio scarpa
13-11-10, 13:09
Dato i valori che ottieni, innanzitutto significa che il tuo impianto di osmosi non funziona bene perchè KH -GH e NO3 devono essere a zero, o quasi.

Dovresti capire come mai non funziona bene, se la membrana è vecchia, o si è seccata, o se la pressione dell\'acqua non è corretta.

Poi invece che addizionare sali minerali, quando i valori della tua osmosi saranno a zero ti suggerisco di tagliarla con l\'acqua di rubinetto che contiene tutti i sali minerali che servono, in maniera da ottenere circa KH=4÷6 e GH=8.

sergio9088
13-11-10, 22:14
Fabio Scarpa ha scritto:

Dato i valori che ottieni, innanzitutto significa che il tuo impianto di osmosi non funziona bene perchè KH -GH e NO3 devono essere a zero, o quasi.

Dovresti capire come mai non funziona bene, se la membrana è vecchia, o si è seccata, o se la pressione dell\'acqua non è corretta.

Poi invece che addizionare sali minerali, quando i valori della tua osmosi saranno a zero ti suggerisco di tagliarla con l\'acqua di rubinetto che contiene tutti i sali minerali che servono, in maniera da ottenere circa KH=4÷6 e GH=8.

Ciao Fabio,prima di ogni cosa grazie x avermi risposto.
Il mio impianto di osmosi è vergine,in effetti lo uso da appena un giorno.
nelle istruzioni c\'era scritto ke avrei dovuto buttare i primi 40-50 litri di osmosi.
Io ne ho buttati 20 senza fare test e oggi con gli altri 10 recuperati ho provato come fosse l\'acqua.
Ancora stasera ho rifatto i test dopo altri 10 e siamo ai primi 40 litri,solo ke ho aumentato la pressione dell\'acqua(ieri ci ho messo 6 ore x avere 10 litri,oggi 2 ore appena.
Il risultato è differente:
NO3 ancora intorno ai 5,ma nn credo possa essere un problema,dipende un po\' dalla mia acqua di rubinetto.
GH credo meno di 3,ho usato il multitest 6 in 1 e quindi potrebbe addirittura essere 0(xkè nn segna scala di valori + bassi.
NO2 ancora 0.
KH forse 2 o 1.
Ph intorno al 5,5-6,0.
Cl sempre 0.
Credo ke aspetto domani x fare ancora un test con l\'acqua ke preleverò stanotte.
Tu credi ke mi convenga diminuire la pressione in modo ke l\'acqua venga filtrata meglio e quindi con valori + bassi di rendimento(almeno credo ke avvenga così).
Grazie ancora,ciao.

fabio scarpa
14-11-10, 02:34
Esatto, vanno scartati i primi litri finchè la membrana si idrata e si gonfia altrimenti passano troppi sali.
Poi devi regloare lo scarto, ma sempre in funzione di ottenere acqua con circa 10mS di conduttività, che sarà l\'unico parametro misurabile dato che sia KH che GH dovranno essere non msurabili, cioè zero.
Poi le misurazioni fatte con le strisce non sono precise, sono molto meglio i test liquidi.

sergio9088
15-11-10, 01:40
Fabio Scarpa ha scritto:

Esatto, vanno scartati i primi litri finchè la membrana si idrata e si gonfia altrimenti passano troppi sali.
Poi devi regloare lo scarto, ma sempre in funzione di ottenere acqua con circa 10mS di conduttività, che sarà l\'unico parametro misurabile dato che sia KH che GH dovranno essere non msurabili, cioè zero.
Poi le misurazioni fatte con le strisce non sono precise, sono molto meglio i test liquidi.

ok Fabio,seguirò i tuoi preziosi consigli.
Mi scrivi gentilmente dove avete già nel forum parlato di conduttività?
Grazie,ciao.

fabio scarpa
15-11-10, 10:24
Ne parliamo anche adesso, dato che non c\'è da stendere un trattato sulla conduttività negli acquari.

E\' una misura elettrica e misura la conducibilità generata dagli ioni dei sali dissociati in soluzione, difatti l\'acqua distillata non conduce corrente dato che non ha altro, oltre appunto all\'acqua stessa.
E\' una misura che indirettamente è influenzata dalla temperatura, dato che questa influisce sull\'attività delle molecole.
Può risultare utile per verificare l\'inquiamento da sostanze organiche solubili, come il DOC (Carbonio Organico Disciolto) che non può essere misurato con i normali test acquariologici, in linea di massima 1GH equivale a circa 40÷50mS di conducibilità, quindi per fare un esempio se hai GH=5 e 500mS, significa che in soluzione c\'è dell\'altro olte ai sali imputati della durezza, tipo sali non misurabili, DOC, ecc.
E\' molto utile poi per verificare l\'ottimizzazione dell\'impianto di osmosi, dato che i circa 10mS che deve dare una buona acqua osmotica in uscita dall\'impianto non li puoi misurare con i test di KH o GH; anche il valore indicato non è tassativo, infatti tanto maggiore è la conducibilità dell\'acqua di rete, e tanto maggiore sarà in proporzione la conducibilità dell\'acqua in uscita.
Alla fine è una misura utile, ma non indispensabile.

sergio9088
16-11-10, 00:05
Difatti sarà mia cura misurarla e farein modo da renderla apprezzabile ma guarderò con attenzione la durezza totale. L\'impianto va una favola:) solo impiega troppo tempo ed ho paura di aumentare la portata e quindi pressione.
Cavolo!! Sono 10 anni che ho un acquario e mai mi ero creato tanti problemi...i ciclidi normali li potevi prendere anche a martellate.
Spero di aver iniziato bene con i discus.
Ciao e grazie