PDA

Visualizza Versione Completa : osmosi che non va..uso h20 del rubinetto?



daniel bressan
16-09-10, 14:30
dopo aver acquistato l\'impianto ad osmosi(50 galloni), ho scoperto che non ho abbastanza pressione x farlo funzionare (in una sett 24h al giorno ha prodotto 30lt :angry: )..cosi mi sono girate un bel po le scatole...e non ho voglia di andare avanti e indietro con le taniche dal negoziante...problema principale ph 8,4 :ohmy: ...cosa faccio?se io tolgo la membrana dall\'impianto,quindi mi esce acqua depurata dai carboni,e la faccio stabulare magari con un po di torba puo andare bene?
premetto che quella famosa acqua di rete lasciata girare x un giorno con torba mi ha dato ph 6,8 kh 5 gh 6 ...non ho il conduttimetro x misurare i microsimens....
voi cosa ne dite?continuo cosi o devo x forza inserire acqua ro???

stefano t.
16-09-10, 14:37
Va benissimo l\'acqua torbata cosi non sprechi acqua. Se vuoi però far funzionare ugualmente l\'impianto basta che gli associ una pompa booster.

Trevy
16-09-10, 14:40
brex89 ha scritto:

(in una sett 24h al giorno ha prodotto 30lt :angry: )
Sei sicuro di aver collegato bene il tutto?
Trovo strano così poca produzione.
30 litri in 7 giorni per 24 ore..... :dry:

daniel bressan
16-09-10, 14:41
si però la pompa costa 80 euro..in piu la corrente x farla andare...allora a quel punto tanto vale andare in negozio...
i valori mi smbrano ok..xo tutti parlano della conducibiltà.ed è quella che mi preoc ..fattore di cui io non mi sono mai preoc con altri ciclidi tipo ram,agasizzi o scalari...

daniel bressan
16-09-10, 14:46
Trevy ha scritto:

brex89 ha scritto:

(in una sett 24h al giorno ha prodotto 30lt :angry: )
Sei sicuro di aver collegato bene il tutto?
Trovo strano così poca produzione.
30 litri in 7 giorni per 24 ore..... :dry:

si si...non ho pressione evidentemente...va solo se lo attacco all\'autoclave..ma mi costa un desfo di corrente

fabio scarpa
16-09-10, 15:23
In linea di massima è decisamente meglio utilizzare acqua di rubinetto rispetto all\'osmosi arricchita poi con i sali, ma per poter dare una risposta sicura, se puoi utilizzare o meno l\'acqua di rubinetto, bisogna conoscerne i valori.
Posta KH - GH - NO3 che vediamo, non sia mai che hai GH=30 e NO3=25, come in pochi sfortunati casi è successo.

stefano t.
16-09-10, 15:24
Tutti parlano della condicibilità??? Entro parametri molto molto ma molto ampi irrilevante! Questi sono i danni che si fanno a parlare del superfluo....


brex89 ha scritto:

si però la pompa costa 80 euro..in piu la corrente x farla andare...allora a quel punto tanto vale andare in negozio...
i valori mi smbrano ok..xo tutti parlano della conducibiltà.ed è quella che mi preoc ..fattore di cui io non mi sono mai preoc con altri ciclidi tipo ram,agasizzi o scalari...

daniel bressan
16-09-10, 15:37
Stefano Toncelli ha scritto:

Tutti parlano della condicibilità??? Entro parametri molto molto ma molto ampi irrilevante! Questi sono i danni che si fanno a parlare del superfluo....


brex89 ha scritto:

si però la pompa costa 80 euro..in piu la corrente x farla andare...allora a quel punto tanto vale andare in negozio...
i valori mi smbrano ok..xo tutti parlano della conducibiltà.ed è quella che mi preoc ..fattore di cui io non mi sono mai preoc con altri ciclidi tipo ram,agasizzi o scalari...

eh???non ho capito... :blink:

daniel bressan
16-09-10, 19:38
Fabio Scarpa ha scritto:

In linea di massima è decisamente meglio utilizzare acqua di rubinetto rispetto all\'osmosi arricchita poi con i sali, ma per poter dare una risposta sicura, se puoi utilizzare o meno l\'acqua di rubinetto, bisogna conoscerne i valori.
Posta KH - GH - NO3 che vediamo, non sia mai che hai GH=30 e NO3=25, come in pochi sfortunati casi è successo.

valori acqua rubinetto:
ph 7.5-7,8
gh 8
kh 9
no2 <0,3
no3 compresi tra 12 e 25

stefano t.
16-09-10, 20:17
Usa l\'acqua di rubunetto non torbata! Ma chi te l\'ha detto che serviva l\'ormosi? Son matti...

fabio scarpa
17-09-10, 00:41
KH e NO3 però sarebbero altini, bisognerebbe capire se ci sono presenti sali di sodio che i test della GH non leggono.
Teoricamente la GH potrebbe essere 13÷15, e unita a NO3 già elevati forse sarebbe da pretrattare.
Domanda, i test sono per caso quelli a strisce di carta?

daniel bressan
17-09-10, 08:25
Fabio Scarpa ha scritto:

KH e NO3 però sarebbero altini, bisognerebbe capire se ci sono presenti sali di sodio che i test della GH non leggono.
Teoricamente la GH potrebbe essere 13÷15, e unita a NO3 già elevati forse sarebbe da pretrattare.
Domanda, i test sono per caso quelli a strisce di carta?

no sono i classici test a reagenti askoll e tetra...
notavo anchio kh e no3...visto che per il kh ho 5 in vasca,e gli no3 avendo discus sporcaccioni sarebbe meglio tenerli bassi perche ci mettono un attimo a salire...

thierrypascolo
17-09-10, 09:30
Se ti interessa io ho una pompa booster che vendo a poco... se vuoi mandami un pm

fabio scarpa
17-09-10, 12:43
brex89:

no sono i classici test a reagenti askoll e tetra...
notavo anch\'io KH e NO3...visto che per il KH ho 5 in vasca, e gli NO3 avendo discus sporcaccioni sarebbe meglio tenerli bassi perche ci mettono un attimo a salire... Non fa una piega, KH=5 va benissimo, ma lo ottieni con osmosi e sali credo.
Puoi miscelare 50% di osmosi e 50% di rubinetto, così dimezzi anche i nitrati, e usando acqua potabile fornisci una notevole varietà di oligoelementi che con i sali non ottieni.

daniel bressan
17-09-10, 13:23
Fabio Scarpa ha scritto:

brex89:

no sono i classici test a reagenti askoll e tetra...
notavo anch\'io KH e NO3...visto che per il KH ho 5 in vasca, e gli NO3 avendo discus sporcaccioni sarebbe meglio tenerli bassi perche ci mettono un attimo a salire... Non fa una piega, KH=5 va benissimo, ma lo ottieni con osmosi e sali credo.
Puoi miscelare 50% di osmosi e 50% di rubinetto, così dimezzi anche i nitrati, e usando acqua potabile fornisci una notevole varietà di oligoelementi che con i sali non ottieni.

kh 5,gh 6 ph 6,8 l\'ho ottenuto facendo girare solo rubinetto con torba x mezzagiornata...

fabio scarpa
17-09-10, 13:30
Quindi dopo una breve stabulazione con torba ottieni dei valori ottimi, restano solo i nitrati elevati.
A questo punto o usi osmosi, o filtri con resine selettive anti nitrati prima della torba, altrimenti inquini le resine e ne perdi l\'efficacia.
Oppure tieni alti i nitrati e fai cambi più spesso.

daniel bressan
17-09-10, 13:50
Fabio Scarpa ha scritto:

Quindi dopo una breve stabulazione con torba ottieni dei valori ottimi, restano solo i nitrati elevati.
A questo punto o usi osmosi, o filtri con resine selettive anti nitrati prima della torba, altrimenti inquini le resine e ne perdi l\'efficacia.
Oppure tieni alti i nitrati e fai cambi più spesso.

la cartuccia contro i sedimenti e quella a carboni non eliminano nitrati vero?
altrimenti prendo le resine e stop

fabio scarpa
17-09-10, 15:50
No, come dice il nome, quella per i sedimenti serve per trattenere il pulviscolo di varie dimensioni che andrebbe ad ostruire i pori della mambrana osmotica, ed il carbone ha una funzione adsorbente per le macromolecole organiche e neutralizza il cloro che danneggierebbe la membrana.
Metti in linea una caruccia anti nitrati e sei a posto.
Consiglio, usala solo in stabulazione e non in vasca, tieni presente che comunque generalmente assorbono i nitrati, ma ti rilasciano cloruri, che non sono pericolosi come il cloro, ma dato il tuo livello di nitrati le puoi usare.