PDA

Visualizza Versione Completa : Bombola Co2 non ricaricabile



trina
08-07-10, 17:05
Ciao, dopo aver acquistato l\'impianto di Co2 dell\'askoll system linea gold con bombola non ricaricabile da 0,500kg, ho deciso dopo una settimana di utilizzo della medesima di comprare una bombola (nuova) ricaricabile da 2kg con Codolo adattatore da bombola usa e getta a ricaricabile 10x1/21,7 più l\'elettrovalvola per Co2 e osmosi con tutti i raccordi...
La persona che mi ha venduto il tutto mi ha consigliato visto che la bombola in dotazione all\'askoll lo sfruttata solo una settimana (quindi è praticamente ancora nuova) di metterla da parte ed utilizzare quella ricaricabile da 2kg... ed utilizzare poi l\'altra sono in emergenza quando la ricaricabile sarà vuota.
La mia domanda è la seguente se metto da parte la vecchia bombola nonostante la valvola di chiusura non c\'è pericolo che dopo parecchi mesi di non utilizzo la trovo scarica ecc... ?

P.S. La bombola non ricaricabile non ha la manopola di chiusura (vedi quella ricaricabile) ma solamente una valvola a spillo come quelle delle ruote delle macchine per indenderci.

luigi f.
08-07-10, 17:35
trina ha scritto:

Ciao, dopo aver acquistato l\'impianto di Co2 dell\'askoll system linea gold con bombola non ricaricabile da 0,500kg, ho deciso dopo una settimana di utilizzo della medesima di comprare una bombola (nuova) ricaricabile da 2kg con Codolo adattatore da bombola usa e getta a ricaricabile 10x1/21,7 più l\'elettrovalvola per Co2 e osmosi con tutti i raccordi...
La persona che mi ha venduto il tutto mi ha consigliato visto che la bombola in dotazione all\'askoll lo sfruttata solo una settimana (quindi è praticamente ancora nuova) di metterla da parte ed utilizzare quella ricaricabile da 2kg... ed utilizzare poi l\'altra sono in emergenza quando la ricaricabile sarà vuota.
La mia domanda è la seguente se metto da parte la vecchia bombola nonostante la valvola di chiusura non c\'è pericolo che dopo parecchi mesi di non utilizzo la trovo scarica ecc... ?

P.S. La bombola non ricaricabile non ha la manopola di chiusura (vedi quella ricaricabile) ma solamente una valvola a spillo come quelle delle ruote delle macchine per indenderci.

Non ho mai utilizzato \"bombole usa e getta\" non ricaricabile per intenerci ma sempre ricaricabili con adattatore, regolatore di pressione, manomenttri, eccc.... comunque ho sempre a casa una bombola usa e getta di quelle che si comprano se grandi magazzini o centri commerciali (costo 8/9€)che utilizzerò solamente in caso di effettiva emergenza. L\'adattatore a spillo se è come dici Askoll dovrebbe avere sul lato una vite di regolazione della pressione: chiudendola tutta chiudi la bombola. se la guarnizione dell\'adattore a spillo è in buone condizioni dovrebe tenere!!!;)

trina
08-07-10, 17:51
se tolgo direttamente il riduttore di pressione quello che si avvita sulla bombola del\'askoll non si dovrebbe chiudere la valvola a spillo o c\'è pericolo di piccole fuoriuscite ?

luigi f.
08-07-10, 17:59
trina ha scritto:

se tolgo direttamente il riduttore di pressione quello che si avvita sulla bombola del\'askoll non si dovrebbe chiudere la valvola a spillo o c\'è pericolo di piccole fuoriuscite ?

NON CI PENSARE NEMMENO E NON FARE ESPERIMENTI CON BOMBOLE CARICHE: ;)
La valvola a spillo che intendi è parte integrante del riduttore, la cui estremità fora la bombola quando avviti il riduttore su di essa: la tenuta è assicurata dalla guarnizione del riduttore;)
Rimuovere il riduttore con bombola carica è rischioso.....Te la scarichi in faccia;)

trina
08-07-10, 18:46
ti faccio vedere la foto del riduttore

http://mondodiscus.com/discus/components/com_fireboard/immagini_forum/temp99695/RiduttoreAskoll.jpg

trina
08-07-10, 19:12
All\'interno delle istruzione c\'era scritto anche questo:

\" non smontare il sistema quando è in pressione;
se per la manutenzione si rendesse necessaria
l’operazione, procedere come segue: chiudere la
vite di regolazione, svitare il riduttore della bombola
lentamente, staccare il tubo in poliuretano dal
micronizzatore \".

Se ho capito bene si può fare, facendo molta attenzione svitare il riduttore dalla bombola dopo avere chiuso la vite di regolazione della Co2.

Bartolomeo Catalano
08-07-10, 19:48
se c\'è scritto così non dovrebbero esserci problemi

luigi f.
08-07-10, 19:55
trina ha scritto:

All\'interno delle istruzione c\'era scritto anche questo:

\" non smontare il sistema quando è in pressione;
se per la manutenzione si rendesse necessaria
l’operazione, procedere come segue: chiudere la
vite di regolazione, svitare il riduttore della bombola
lentamente, staccare il tubo in poliuretano dal
micronizzatore \".

Se ho capito bene si può fare, facendo molta attenzione svitare il riduttore dalla bombola dopo avere chiuso la vite di regolazione della Co2.

Sei libero di fare come credi...io NON lo farei con bombola carica ma poi per quale motivo? conserva la bombola così com\'è con il riduttore collegato chiudendo la sola valvola: così sarà già pronta in caso di necessità: Ti ripeto che se la guarnizione del riduttore è buona non ci saranno problemi di perdita. Se poi vuoi toglierti la curiosità, prepara in un bicchiere metà acqua e un pò di detersivo per piatti creando una soluzione leggermente densa e bagnaci l\'itorno del riduttore: se perde noterai delle bolle d\'aria, create appunto dalla soluzione preparata;) Ma questo vale in entrambi i casi di utilizzo della bombola non ricaricabile oppure ricaricabile;)